L'INCHIESTA

Byod, croce o delizia?

Il 70% dei professionisti userà i propri dispositivi mobili sul posto di lavoro di qui al 2018. Ancora da identificare il business model vincente e duraturo

Pubblicato il 20 Mag 2013

Anche quest’anno secondo la società di analisi Gartner è in crescita il fenomeno del Byod, “Bring your own device”, cioè portatevi da casa il vostro apparecchio informatico (pc portatile, smartphone, tablet che sia). L’utilizzo del “mobile” in azienda crescerà di un altro 20% secondo Idc e sempre Gartner stima che il 70% dei professionisti che lavorano in mobilità entro il 2018 utilizzeranno apparecchi elettronici di loro proprietà. La tendenza non è arginabile, anche perché rientra in un più ampio cambiamento della forza lavoro – sempre più mobile e sempre meno stanziale – e della penetrazione estrema delle tecnologie portatili: secondo Forrester Research, infatti, sul nostro pianeta ci sono già più telefonini e tablet che non persone. In futuro, il divario non farà che aumentare.

In questa fase di transizione le aziende stanno rispondendo sostanzialmente in tre modi. Bloccano completamente l’utilizzo dei computer e dei tablet personali per gli usi lavorativi, oppure li permettono senza alcun controllo, o infine cercano di regolare e governare il desiderio di molti dipendenti fornendo assistenza, soluzioni, politiche d’uso. Attenzione, perché non è solo dal basso che viene la richiesta di usare apparecchi “non standard” in azienda. Anzi, sono quasi sempre stati i vertici di molte imprese, a partire dal 2008-2009, a richiedere degli sciccosi iPhone al posto dei tradizionali Blackberry aziendali. A questo punto se lo può fare e lo fa l’amministratore delegato, come impedirlo a tutti gli altri?

“Molti rischi di sicurezza a cui sono esposte le imprese – sottolinea Cesare Garlati, co-chair del Csa Mobile Working Group della Cloud Security Alliance – derivano dalla tecnologia consumer che viene introdotta nella rete aziendale dai dipendenti che la adoperano per usi lavorativi”. La stragrande maggioranza delle imprese nel mondo, spiega Garlati, consente ai propri dipendenti di accedere direttamente o indirettamente alle risorse aziendali utilizzando i propri apparecchi. Il problema non è solo di protezione delle informazioni, ma anche dei costi crescenti dell’assistenza a un parterre eterogeneo di strumenti che utilizzano sistemi operativi diversi, pensati per un mercato consumer e con prestazioni e funzionalità inferiori a quelle dei tradizionali strumenti digitali. “Un tempo – racconta Garlati – i dipendenti chiedevano di avere copertura medica e l’auto aziendale di loro scelta. Adesso è la volta di iPhone e Android, senza i quali non sembra riescano più a vivere”.

Negli Stati Uniti moltissime aziende hanno una politica aziendale di appoggio al Bring your own device perché consente di risparmiare non tanto sui costi dell’apparecchiatura (relativamente bassi) ma su manutenzione e formazione. L’accordo è che chi si porta il computer o il telefonino, dopo l’iniziale configurazione della rete e l’accesso ai dati aziendali compresa la posta elettronica, non abbia più diritto ad assistenza o formazione. Questo è, secondo gli analisti, il magnete che attrae le aziende e le convince a “cedere” al desiderio dei dipendenti di utilizzare tecnologie consumer in ufficio o per lavoro quando sono in mobilità.

Tra i sistemisti “duri e puri” c’è però un modo dire, come spiega Jeetu Patel, fondatore di Syncplicity, una tecnologia statunitense per il file-sharing via cloud: “L’acronimo “Bring your own device” spesso diventa “Bring your own disaster”, perché si confrontano due spinte diverse, quella dei dipendenti che vogliono l’accesso ai dati su qualsiasi apparecchio desideri no per essere più produttivi, e quella del dipartimento IT che tiene conto anche e soprattutto della sicurezza, la protezione dei dati, la gestione dei costi”.

Sono i responsabili aziendali che dovrebbero dunque prendere una decisione in un verso o nell’altro, anziché lasciar fare alle “tendenze dal basso”, cioè alla volontà dei singoli. Comunque, il risultato può essere la tempesta perfetta, alcune volte per motivi insospettabili. Infatti alcune aziende sposano con totale trasporto la filosofia del Byod al punto da causare la protesta degli stessi dipendenti. Gli impiegati di alcune grosse società statunitensi si sono trovati a non avere un modo per rifiutare di comprarsi da soli il pc portatile e il telefonino: l’azienda non li fornisce più come un tempo, dando per scontato che ognuno scelga il proprio sul mercato.

“È l’approccio “All or nothing” – spiega Ken Hess, sistemista statunitense – che rappresenta il nuovo paradosso del mercato. O ti porti il tuo computer, telefonino o tablet oppure non ne hai neanche uno a disposizione in ufficio”. Senza contare il vero “pericolo nascosto” per i dipendenti: in caso di smarrimento dell’apparecchio o di compromissione dei dati per via di un malware, il rischio è che la responsabilità sia a careico dell’impiegato e non più dell’azienda, come invece accadeva quando era l’azienda a fornire i dispositivi e quindi a esserne responsabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati