LA RICERCA

Byoid: l’identità digitale la gestisce il social network

Cresce la fiducia verso il “Bring your own identity”. Una sola porta di ingresso, magari affidata a una popolare piattaforma social, per accedere a più servizi. Ma resta il nodo sicurezza

Pubblicato il 09 Set 2014

Il “Bring Your Own Identity (Byoid)” si fa strada tra le linee tradizionali di business e tra le funzioni IT. A confermarlo è l’ultimo studio di CA Technologies condotto da Ponemon Institute, che sottolinea come l’utilizzo di credenziali dei social network o ID digitali per accedere ad altre applicazioni sia sempre più preso in considerazione dalle aziende. “I soggetti consultati – si legge in una nota di CA – riconoscono che la diffusione del modello Byoid verrebbe facilitata da una maggiore sicurezza”.

L’indagine “The Identity Imperative for the Open Enterprise 2014”, ha preso in considerazione i comportamenti degli utenti appartenenti alle linee di business e ai reparti IT nei confronti del fenomeno: “Nell’odierna economia dominata dalle applicazioni, la fruizione da parte dell’utente finale è condizionata alla facilità e sicurezza d’accesso. Il Byoid – afferma Mike Denning, senior vice president e general manager della divisione Security di CA Technologies – è un meccanismo sempre più popolare per la semplificazione degli accessi perché consente di evitare di dover creare un nuovo account per ogni sito, pratica che spesso provoca l’abbandono del carrello degli acquisti da parte di clienti esasperati dalle ripetute richieste di registrazione. Stiamo adoperandoci per irrobustire la sicurezza del meccanismo Byoid senza farlo diventare troppo macchinoso né complesso”.

Sebbene la diffusione dell’accesso Byoid basato sulle credenziali dei social network sia ancora agli inizi, lo studio ha rilevato un buon livello d’interesse, soprattutto nelle popolazioni degli utenti mobile e web. Un interesse che cresce al punto che il 55% degli addetti IT e il 69% degli utenti business dichiara un’attenzione alta o altissima verso questa modalità d’accesso.

“L’identità – sostengono da CA Technologies – viene ora concepita sia come agente di crescita sia come fattore di sicurezza. Per entrambe le categorie di utenti (IT e business) un’importante leva alla base della diffusione del modello BYOID all’interno della loro organizzazione scaturisce dal desiderio di dotarsi di credenziali d’accesso più forti e di acquisire maggiori certezze sull’identità degli utenti (rispettivamente, 62% e 65%). Come singolo beneficio più importante (93%), però, gli utenti business hanno indicato la possibilità di rilevare abitudini e caratteristiche degli utenti online. Questo dato starebbe a suggerire un’evoluzione nella percezione del ruolo svolto dall’identità: invece di semplice elemento nella tutela dei dati, l’identità verrebbe ora vista come una preziosa risorsa con cui acquisire dati a valore aggiunto da utilizzare per la fidelizzazione dei clienti”.

E infine la questione sicurezza. Lo studio evidenzia che nuovi sviluppi nella security potrebbe incoraggiare la diffusione del Byoid. Secondo le risposte fornite dalla maggioranza degli utenti IT e business (rispettivamente, 80% e 79%), all’adozione del modello Byoid avrebbero contribuito “i processi di validazione delle identità”. L’implementazione di motori contro il rischio di frodi figura infatti fra i tre fattori più citati da entrambi i gruppi. “È interessante notare – sottolineano da CA – che solamente il 25% delle funzioni di business intervistate ritiene molto importante o essenziale un accreditamento formale dell’IdP, rispetto al 45% degli utenti IT”.

“Un’analisi a 360 gradi degli atteggiamenti individuati nel corso dell’indagine ha evidenziato due diversi modi d’intendere l’identità – conclude Larry Ponemon, presidente e fondatore del Ponemon Institute – Nella gestione delle identità, l’IT continua a farsi portatrice della visione tradizionale basata sulla contrapposizione fra rischi e sicurezza, mentre gli esponenti delle linee di business tendono ad adottare un’ottica basata sul valore e incentrata sul cliente. Per trarre il massimo valore da qualsivoglia iniziativa Byoid, questi due gruppi devono allearsi e collaborare in modo da garantire la crescita dell’azienda all’insegna della massima sicurezza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati