STRATEGIE

ByteDance, “spezzatino” in 6 business unit. Il Cfo lascia per dedicarsi a TikTok

Primo grande rimpasto per la società madre della famosa app che si riorganizza separando le varie attività. A dicembre la nomina di Liang Rubo a successore di Zhang Yimin

Pubblicato il 02 Nov 2021

tiktok

Rimpasto importante nel cuore della pechinese ByteDance, società madre di TikTok. Shou Zi Chew, Ceo della famosa app, si dimetterà dalla carica di Chief financial officer (Cfo) dell’azienda per concentrarsi sulla gestione a tempo pieno della piattaforma di video brevi. Non solo. Come riferito da una nota interna inviata al personale dal co-fondatore Liang Rubo, ByteDance si prepara anche a darsi un nuovo assetto complessivo: secondo i piani, è infatti prevista una riorganizzazione in sei business unit (BU).

Si tratta del più grande cambiamento organizzativo da quando il co-fondatore di ByteDance Zhang Yiming ha dichiarato a maggio che si sarebbe dimesso dalla carica di Ceo. Zhang rimane presidente e ha più del 50% dei diritti di voto. Liang assumerà ufficialmente il ruolo di Ceo a dicembre.

Congelata l’Ipo

La decisione di Chew arriva dopo che ByteDance ha dichiarato di non avere piani imminenti per un’Ipo, dopo aver esaminato i listini di Hong Kong e New York.
L’azienda ha ricevuto una valutazione di circa 300 miliardi di dollari negli ultimi scambi e la maggior parte delle entrate, per un totale di 34,3 miliardi di dollari nel 2020, è stata generata in Cina.
Chew è entrato in ByteDance come Cfo a marzo ed è stato nominato Ceo di TikTok a maggio. Pare che al momento Liang non abbia elaborato piani di sostituzione per il ruolo di Cfo: secondo alcune voci, la società non si starebbe affrettando a cercare candidati per ricoprire la posizione.

Team raggruppati in business unit

ByteDance, secondo quanto ha affermato da Liang nel memo interno, sarà anche riorganizzata in sei business unit: TikTok e la sua versione cinese Douyin; unità di collaborazione lavorativa Lark; unità di servizi aziendali BytePlus; unità di gioco Nuverse e unità di tecnologia educativa Dali Education. Ciò contribuirà a garantire che “le linee di business e i team che lavorano a stretto contatto siano raggruppati come BU”.

L’unità TikTok, in particolare, supporterà le operazioni dell’app di video brevi e la sua espansione in aree come l’e-commerce globale. I prodotti cinesi di ByteDance, tra cui Douyin, l’aggregatore di notizie Toutiao, la piattaforma di streaming video Xigua, saranno riuniti nell’unità Douyin, che si occuperà di tutte le operazioni di “informazione e servizio” nel mercato cinese. Liang ha anche affermato che Dali, che ha subito licenziamenti e chiusure di prodotti dopo che la Cina ha emesso regole che vietano il tutoraggio basato sul curriculum a scopo di lucro, fornirà servizi in ambito Education come l’apprendimento basato sull’intelligenza artificiale, formazione per adulti e hardware intelligente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati