CA cambia nome e brand: ora è anche “Technologies”

Il ceo Bill McCracken: “Un tributo al nostro passato e un’indicazione per il nostro futuro, che ci vedrà leader nell’offerta di soluzioni in grado di rivoluzionare l’IT”

Pubblicato il 17 Mag 2010

CA, cambia ancora nome e rinnova il brand: accanto alla vecchia
sigla (che un tempo era l’acronimo di Computer Associates, poi
decaduto) aggiunge una nuova denominazione “Technologies”.

Per il nuovo Ceo Bill McCracken (ha assunto la carica lo scorso
gennaio) la “colpa” è tutta diei motori di ricerca: “Sono
stufo di andare su Google, digitare CA e trovarmi la California”.
In realtà, le motivazioni sono più complesse, a partire dalla
necessità di CA di riposizionarsi come un’azienda leader nelle
nuove tecnologie del cloud computing. Ed infatti il restiling
riguarda anche il sito web ca.com che assume una veste più moderna
e tech-friendly e i colori aziendali si rinnovano. Il marchio base
rimane la tradizionale combinazione di blu e verde, ma verrà
declinato anche in altre tonalità a seconda delle circostanze:
viola, giallo, rosso, arancione. Quasi un arcobaleno, a comunicare
che c’è luce nel cielo del cloud computing, grande scommessa in
cui CA Technologies gioca le carte per lo sviluppo futuro.

Non un prodotto, dunque, ma tecnologie a largo raggio, “il suo
nuovo nome punta a sottolineare l’impegno verso la gestione e la
protezione degli ambienti IT e l’offerta di servizi informatici
più flessibili ai suoi clienti”, spiegano in CA Technologies
L’evoluzione del marchio aziendale, il cambio del nome in CA
Technologies e la nuova veste grafica del sito Internet sono state
annunciate a CA World 2010, la conferenza annuale che l’azienda
organizza con i suoi clienti. CA World, che si terrà fino a
giovedì prossimo ha richiamato al Mandalay Bay Resort oltre 7.000
fra clienti, partner, analisti, giornalisti e dipendenti.
"Il nome CA Technologies è un tributo al nostro passato e
un’indicazione per il nostro futuro, che ci vedrà leader
nell’offerta di soluzioni in grado di rivoluzionare il modo in
cui l’IT alimenta l’agilità del business – spiega
l’amministratore delegato Bill McCracken – Stiamo mettendo in
atto un’importante strategia che mira a soddisfare i nostri
clienti con prodotti e servizi IT dalla velocità e flessibilità
senza precedenti".

Il nuovo brand e il nome CA Technologies, a cui hanno contribuito
quasi 700 fra clienti, partner e opinion-leader del settore, sono
stati decisi per garantire la presenza sul mercato di un’immagine
coerente che rispecchiasse appieno la portata e la varietà
dell’offerta aziendale, spiega l’azienda di Islandia, una
cittadina a Long Island non lontana da New York.

“La nostra campagna di marketing integrata e il cambio di nome
daranno un messaggio e un’immagine di brand coerenti ai nostri
clienti di tutto il mondo” afferma Marianne Budnik, direttore
marketing di CA Technologies. “Attraverso il lancio di una
campagna pubblicitaria a livello globale, il restyling del sito
Web, il marketing on-line, la produzione di un nuovo logo e di
nuova documentazione vogliamo garantire che la nostra nuova
identità e la promessa del nostro marchio abbiano la massima
risonanza fra i nostri clienti e partner in tutto il mondo”.

Tra gli obiettivi di mercato, un focus particolare è rivolto
all’Europa. “Altre aziende preferiscono guardare ai mercati
emergenti. Noi pensiamo che ci sia spazio per investire anche in
Europa, dove tra l’altro abbiamo avuto un ultimo quarter del 2009
che è stato il migliore della nostra storia ed anche il 2010 è
iniziato molto bene – spiega Kevin Tumulty, svp e head of sales
dell’Europa – Vediamo molte opportunità: vogliamo vedere
crescere i nostri clienti e potenziereemo i nostri dipendenti con
l’assunzione di giovani talenti europei”.

Ma il cloud è ancora una cosa non semplice da far “digerire”
alla aziende. Di qui il lancio di un portale web, Cloud Commons,
una community e un sito Web di tipo collaborativo dedicati ai
professionisti dell’informatica interessati a capire come
sfruttare il cloud computing per migliorare la capacità dell’IT
di supportare il conseguimento degli obiettivi di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati