IL BILANCIO

CA, ricavi a +9%: traina il biz in Nord America

Nell’esercizio fiscale 2012 la società registra un fatturato di 4,814 miliardi di dollari. Il ceo McCracken: “Buone le prospettive per il 2013: conquisteremo nuovi clienti”

Pubblicato il 11 Mag 2012

bilancio-120215154609

Il bilancio 2012 di CA Technologies si chiude con ricavi in crescita del 9% a quota 4,814 miliardi di dollari. I risultati dell’anno hanno risentito positivamente del rinnovo di un grosso contratto con una grande azienda di outsourcing IT registrato nel quarto trimestre fiscale 2011 e dell’ultimo pagamento di una licenza incassato nel terzo trimestre dell’esercizio 2011. I ricavi in Nord America sono stati pari a 2,990 miliardi di dollari, con un aumento dell’11% sia al netto della variazione dei cambi che come valore dichiarato mentre quelli dell’area International hanno raggiunto quota 1,824 miliardi di dollari, costante al netto delle fluttuazioni valutarie ma con un aumento del 5% su base dichiarata.

Il portafoglio contratti ha totalizzato 4,663 miliardi di dollari, con un calo del 5% sia al netto delle fluttuazioni valutarie che su base dichiarata. Nell’esercizio 2011, le sottoscrizioni contrattuali avevano risentito positivamente del suddetto rinnovo di un contratto da 500 milioni di dollari con una grande azienda di outsourcing IT. I contratti nordamericani hanno totalizzato 2,859 miliardi di dollari, con una flessione del 12% sia al netto dell’effetto dei cambi sia come valore dichiarato; quelli International sono stati pari a 1,804 miliardi di dollari, con un aumento del 9% al netto delle fluttuazioni valutarie e del 10% come valore dichiarato

Le spese operative ante interessi e imposte sono state pari a 3,425 miliardi di dollari, con un aumento del 7% al netto delle fluttuazioni valutarie e dell’8% come valore dichiarato mentre il reddito ante interessi e imposte è stato pari a 1,389 miliardi di dollari, con un aumento del 6% al netto della variazione dei cambi e dell’11% come valore dichiarato. Il margine operativo del 29%, con un incremento di 1 punto base rispetto all’esercizio precedente.

La società ha registrato un margine operativo non Gaap del 34%, immutato rispetto all’esercizio 2011. A consuntivo 2012, la società ha dichiarato un’aliquota fiscale GaapP ed non-Gaap del 31%, rispetto al 32% dell’esercizio precedente.

"Abbiamo concluso con successo l’esercizio 2012 con un quarto trimestre decisamente positivo – commenta Bill McCracken, Chief Executive Officer di CA Technologies – Nell’anno fiscale 2012 si è avuta ancora una volta la riprova dei progressi compiuti da CA Technologies rispetto ai suoi obiettivi strategici e l’impegno a continuare a offrire, da un lato, servizi e soluzioni innovative ai clienti, dall’altro, sempre maggiori ricavi e utili e rendimenti soddisfacenti e sostenibili agli azionisti.

"Nell’esercizio 2013 continueremo a impegnarci per migliorare la nostra capacità d’esecuzione, intensificare la nostra presenza presso le grandi aziende già clienti e conquistare nuovi clienti fra le grandi imprese e i mercati in crescita," prosegue McCracken. "Continueremo anche a seguire una strategia di attento bilanciamento degli investimenti nel business per alimentare la crescita e distribuire dividendi agli azionisti”.

Nel quarto trimestre la società ha registrato un fatturato di 1,188 miliardi di dollari, con un incremento dichiarato del 6% al netto della variazione sui cambi e del 5% come valore dichiarato.

Per quanto riguarda il 2013 CA Technologies prevede un aumento complessivo dei ricavi compreso fra il 2 e il 4% a parità di cambio e un cash flow operativo in crescita fra il 4 e il 6% al netto dell’effetto dei cambi. Le previsioni partono dal presupposto che non verrà operata alcuna acquisizione e che vi sarà una copertura parziale dell’utile operativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati