LE NUOVE REGOLE

Cad, parte la sfida della formazione di funzionari e utenti

Precedenti riforme sono rimaste lettera morta, occorre un’intensa attività di divulgazione anche per i dipendenti e dirigenti delle amministrazioni

Pubblicato il 14 Ott 2016

prosperetti-eugenio-160302115612

Il Codice dell’Amministrazione Digitale (“CAD”) è un particolare testo normativo in vigore dal 2005 (D.Lgs. 82/2005) e già più volte riformato che contiene le norme che riguardano i rapporti tra cittadini (in senso ampio) e pubblica amministrazione che si svolgono per via telematica, il documento elettronico, la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, le firme elettroniche e digitali.

A causa del suo particolare oggetto il Codice finisce per disciplinare anche gli aspetti digitali delle relazioni giuridiche tra privati. Ad esempio, il valore di una scrittura privata prodotta e firmata in digitale è regolato dal CAD. ll CAD si applica a tutte le persone fisiche ed enti giuridici utenti della PA, a tutte le PA e alla quasi totalità delle partecipate pubbliche ed altri enti (es. CONI). Era in ogni caso necessario un intervento sul testo per la necessità di coordinarne le previsioni con il Regolamento UE “eiDAS” 910/2014 anche se l’intervento ha avuto un oggetto molto più ampio.

Vediamo le principali novità.

Il domicilio digitale: si tratta di una casella di Posta elettronica certificata che si potrà indicare al proprio Comune e che, una volta inserita nella nuova Anagrafe Nazionale indicherà alla totalità delle pubbliche amministrazioni di inviare ogni documento e notifica diretta al proprio utente esclusivamente in via telematica e via PEC.

L’attuazione del domicilio digitale è lastricata di temi da analizzare e risolvere perché incide sul regime della notifica degli atti amministrativi disciplinata da norme esterne al CAD (pensiamo alla notifica delle multe) ed il CAD non prevede una vera e propria nullità degli atti cartacei inviati “in violazione” del domicilio digitale. Tuttavia, anche soltanto la possibilità di avere un invio digitale assieme all’invio cartaceo e di poter considerare l’invio digitale valido tanto quanto quello cartaceo potrà togliere d’impaccio coloro che sinora hanno speso giorni della propria vita ad inseguire notifiche, raccomandate e atti depositati in uffici che osservavano un certo orario al pubblico.

L’identità SPID: l’identità digitale era già stata istituita da norme precedenti. La riforma del CAD ne sistematizza l’uso e in varie norme essa è formalmente prevista come chiave d’accesso ai servizi digitali della PA in vista dell’entrata a regime non appena saranno lanciati i servizi che ne prevedono l’uso (per ora pochi). L’identità digitale viene inoltre prevista come idonea per l’adeguato riconoscimento bancario antiriciclaggio con una previsione che, tuttavia, ad una prima lettura sembrerebbe di portata troppo ampia rispetto alle intenzioni.

Nessun obbligo di conservazione per documenti digitali della PA: una norma potenzialmente rivoluzionaria è quella per cui l’amministrato non è obbligato a conservare alcun documento che la PA mantiene in archivi digitali. Resta da capire come la PA si comporterà una volta che il cittadino, che non conserva più i documenti. Il CAD non lo chiarisce, stabilendo soltanto che la PA deve dare accesso ma non entro quanto tempo e con che procedure. La lettura da giurista della disposizione è che l’accesso implica una valutazione e che può essere anche… negato e questo sembra depotenziare molto la norma.

Prevista anche una nuova governance dell’informatica pubblica e dell’Agenda Digitale ed interoperabilità: il CAD semplifica ulteriormente la governance dell’informatica pubblica, affidata a un piano triennale sotto la responsabilità della Presidenza del Consiglio e compilato dall’Agenzia per il Digitale che aggrega gli input delle varie Pubbliche Amministrazioni eliminando ridondanze e razionalizzando. Viene inoltre istituito un commissario straordinario per l’agenda digitale, ruolo che sarà ricoperto da Diego Piacentini, con ampi poteri di sostituirsi alle amministrazioni inadempienti nelle decisioni relative all’attuazione dell’agenda digitale italiana ed UE. Viene poi riformato il Sistema Pubblico di Connettività per consentire l’interoperabilità tra le varie pubbliche amministrazioni e il funzionamento di una serie di piattaforme comuni. Ma il nuovo Codice dell’amministrazione digitale funzionerà? Precedenti riforme del CAD sono in parte rimaste lettera morta. Occorre una intensa attività di divulgazione e formazione di utenti della PA e di funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni circa il contenuto delle nuove norme e le conseguenti nuove logiche di funzionamento dei processi della PA. Non è possibile pretendere che la pubblica amministrazione si adegui spontaneamente a profonde modifiche di quelli che sono meccanismi radicati da secoli. Tuttavia è anche vero che il cittadino, date le tecnologie e dato il fatto che esse ora sono riconosciute dalle normative, può pretenderne l’utilizzo da parte della pubblica amministrazione la quale deve funzionare secondo il principio Costituzionale del “buon andamento” che ben potrebbe comprendere anche il digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati