L’EVENTO

Cae Conference, ingegneria e digitale alleati per l’industria del futuro

Dal 17 al 19 novembre in programma alla Fiera di Vicenza la manifestazione internazionale di riferimento per il mondo della digital transformation nel manifatturiero. In programma uno special event E4-Hpe sui sistemi exascale a servizio delle simulazioni per la computer-aided engineering

Pubblicato il 12 Nov 2021

e4 hpe

Accendere i fari sulle interazioni tra la simulazione ingegneristica e le altre tecnologie digitali, per dare un’idea di come sia possibile per le imprese italiane di ogni dimensione, soprattutto nel campo dell’industria, arrivare a un’ “orchestrazione” che guidi il processo di digital transformation, mettendole nelle condizioni di creare servizi sempre più smart. Tutto questo per migliorare la flessibilità nella produzione, accelerare i tempi del time-to-market, ottenere un impatto positivo sui costi di produzione e sulla qualità dei prodotti, migliorando l’efficienza energetica e l’integrazione con la supply chain. Ottenendo quindi in sintesi una serie di vantaggi competitivi senza mai distogliere l’attenzione dalla sostenibilità.

E’ questo il tema attorno a cui ruoterà il programma della trentasettesima International Cae Conference and Exibition, che si terrà a Vicenza Convention Centre di Vicenza dal 17 al 19 novembre, “Orchestrating digital transformation through simulation”. Dopo l’edizione 2020, totalmente virtuale a causa dell’emergenza Covid-19, l’evento torna quest’anno in modalità ibrida, aperto quindi alla partecipazione in presenza del pubblico e a quella online in streaming.

All’evento di apertura, la mattina del 17 novembre, parteciperanno tra gli altri Francesco Rucco, Sindaco di Vicenza, Vittorio Colao, ministro per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, Anna Ascani, sottosegretaria allo Sviluppo Economico con deleghe alle Tecnologie Emergenti e alla Transizione Digitale, e Guido Crosetto, presidente dell’Aiad, la Federazione delle Imprese Italiane per l’Aerospazio, Difesa e Sicurezza.

Dedicato al mondo del computer-aided engineering (Cae), l’evento vede tra i propri gold sponsor E4 Computer Engineering, solution provider specializzato in high performance computing e data analytics, Ai e deep learning, insieme ad Hpe. Le due aziende saranno protagoniste 18 novembre di uno “special event”, in programma dalle 17 alle 18: “Computational Intelligence and Deep Learning for Next-Generation Edge-Enabled Industrial Workflows”. Al centro dell’appuntamento ci saranno i sistemi e le applicazioni basati su sistemi exascale, considerati come una soluzione semplice per massimizzare le prestazioni e l’efficienza dei flussi di lavoro per le simulazioni integrate e per l’implementazione di software per il computer-aided engineering. Durante l’evento saranno illustrate le esperienze sul campo di Hpe ed E4 nell’ottica di una possibile evoluzione verso una Cae basata su sistemi exascale.

“La proposizione di soluzioni da parte di Hpe/E4, che coprono un vasto spettro di architetture, dal singolo server a sistemi di classe exascale, per il mercato dell’Integrated Simulation Workflows in Computer Aided Engineering, rappresenta un’opportunità per incontrare le richieste di aziende con elevate esigenze prestazionali – afferma Cosimo Gianfreda, Cto di E4 Computer Engineering – La Cae Conference è l’evento annuale che ci permette di soddisfare queste esigenze e consente ai nostri clienti e partner di concentrarsi sul loro core business ottenendo risultati migliori in tempi più brevi”.

“Hpe è da sempre impegnata nel supporto all’ottimizzazione dei workflow dell’ingegneria in ambito manufatturiero – aggiunge Edmondo Orlotti, Hpc and Ai business development manager di Hpe La Cae Conference rappresenta quindi per Hpe un importante momento di scambio e di approfondimento sui temi più attuali per il mondo dell’ingegneria, impegnato a ridurre i costi della progettazione. Ed è proprio con particolare riguardo all’ottimizzazione dei costi e alla gestione dei picchi che Hpe ha introdotto anche per il mondo dell’Hpc e dell’Ai le funzionalità HpcaaS di Greenlake, grazie alle quali i clienti possono avere le performance delle soluzioni on premise con la flessibilità del costo a consumo tipica del mondo cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati