IL CONVEGNO DEL CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI

Calabrò: “L’Italia faccia la rivoluzione digitale, non solo a parole”

Il presidente dell’Agcom nell’intervento al nostro convegno Telco per l’Italia ha acceso i riflettori sulla “portata deflagrante e rivoluzionaria di Internet”. “L’obiettivo è la crescita sostenibile del settore in una prospettiva di lungo termine, altrimenti non coglieremo appieno le potenzialità”

Pubblicato il 09 Mag 2012

calabrò-120109151828

"Internet non è “solo” una nuova tecnologia ma un cambio di paradigma nella produzione di beni, servizi, cultura e del vivere civile. S’impone senza differimenti una riflessione che si prefigga come obiettivo la crescita sostenibile del settore in una prospettiva di lungo termine, altrimenti non coglieremo appieno la portata deflagrante e rivoluzionaria della Rete". Il presidente uscente di Agcom Corrado Calabrò, nell’intervento inviato al nostro convegno Telco per l’Italia in corso presso la Biblioteca Nazionale di Roma, accende i riflettori sul ruolo sempre più importante degli over the top e sulla necessità, per l’Italia di fare davvero la rivoluzione digitale, "non solo a parole".

"Nella definizione delle politiche regolamentari europee – si legge nell’intervento di Calabrò – pesano ancora troppo le telecomunicazioni e troppo poco Internet. Si continuano ad avere nel mirino le telco quando invece l’ecosistema digitale è diventato più ampio, più complesso e più fragile per il ruolo giocato dagli operatori over the top. Nel 2011 Google ha avuto un margine operativo che è pari a poco meno di un terzo di quello registrato – a livello mondiale – dagli incumbent dei primi 5 Paesi europei ma avendo poco più di 1/30 dei dipendenti. Il rapporto tra ebit e ricavi nel 2011 per Google è stato pari ad oltre il 30%; per le principali telco inferiore al 15%".

Il presidente di Agcom nel ribadire la centralità del settore Ict in grado di favorire "accelerazione del Pil, risparmi, maggiore competitività per le imprese, miglioramenti della qualità della vita per tutti" evidenzia che "il problema è come far scattare questo acceleratore, come liberare – davvero e non solo a parole – la rivoluzione digitale". "Il punto di atterraggio – sottolinea Calabrò – è sempre lo stesso: la crescita. E’ questo l’obiettivo primario cui tutte le iniziative devono rivolgersi, in maniera coordinata. L’approccio è duplice: l’interazione fra politiche pubbliche e strategie degli operatori".

Le politiche pubbliche – dice ancora il presidente – "sono importanti per fertilizzare il terreno, anche laddove non possono intervenire direttamente con l’investimento. Ma la politica delle infrastrutture è tanto più efficace quanto più s’inserisce in un contesto in cui offerta e domanda si alimentino reciprocamente. Riponiamo molte attese nell’Agenda digitale per l’Italia che abbiamo promosso e supportato anche se poi non siamo stati inclusi nella sua regia".

Nell’intervento il presidente ha anche ricordato il ruolo di Agcom nel settennato in scandenza evidenziando "la puntualità delle nostre azioni e indicazioni". La Commissione europea ha da poco lanciato una consultazione pubblica in materia di semplificazioni amministrative e riduzione del costo degli scavi, ricorda il presidente. "Agcom ha assunto un “regolamento scavi” esattamente in quella direzione a novembre 2011; in anticipo sui tempi, come spesso è accaduto in questo settennato. Piaccia o no a quelli che vorrebbero farci uscire dalla porta di servizio, dissimulando la realtà che in questi sette anni l’Agcom è passata nel gruppo di testa dei migliori regolatori europei e che i suoi provvedimenti sono considerati best practice".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati