Calcio, dai video ai big data: così la tecnologia scova il nuovo Ronaldo

Le attività di scouting hanno ormai acquisito assoluta centralità, anche e soprattutto per i club italiani. E la caccia ai giovani talenti trova oggi nelle soluzioni hi-tech il migliore alleato del terzo millennio

Pubblicato il 30 Dic 2016

Gaetano Farina

stadio-161230154539

Le attività di ricerca e selezione dei calciatori hanno ormai acquisito assoluta centralità, anche e soprattutto per i club nostrani che ancora non sono stati inondati da capitali cinesi e arabi. Sono cresciuti gli investimenti nel potenziamento e aggiornamento degli strumenti utili a individuare i talenti da proteggere e quelli da scovare in casa degli altri, con un cartellino ancora accessibile economicamente, e che potrebbero essere rivenduti generando plusvalenze rilevanti.

Con la massima rappresentativa nazionale che attualmente non abbonda di talenti eccelsi, è sempre più marcata l’esigenza di sfruttare a pieno anche nello scouting le nuove opportunità emerse grazie alle tecnologie informatiche, digitali e connettive.

Al videoscouting ha creduto subito l’Udinese della famiglia Pozzo, tanto da stipendiare una folta schiera di persone per visionare centinaia di incontri calcistici a settimana. Un modello a cui si sono ispirati l’ex amministratore delegato del Parma Pietro Leonardi, l’ex direttore sportivo del Napoli Riccardo Bigon e la dirigenza del Palermo. La storia ci racconta, però, che il primo ad essere stato avvicinato dai “fantastici tre” di Wyscout (Matteo Campodonico, Simone Falzetti e Piermaria Saltamacchia), leader planetario della videotrasmissione di match calcistici di qualsiasi federazione calcistica, fu il mister Serse Cosmi nel 2004, quando sedeva sulla panchina del Genoa.

Wyscout, scouting hi-tech made in Italy – La piattaforma di Wyscout, perfezionata nel 2008, nel giro di dieci anni, è diventata, infatti, una vera e propria “pasticceria del calcio” per gli addetti ai lavori e giornalisti, dato che, sottoscrivendo un abbonamento, si può visionare qualsiasi partita e giocatore di qualsiasi federazione nazionale, analizzarne costantemente il rendimento, vivisezionare ogni match per estrarne dati statistici, contrattare con tutti gli addetti ai lavori non solo per i trasferimenti degli atleti, ecc.

Wyscout, inoltre, si propone ormai come piazza fisica per trattative e calcio mercato attraverso i Wyscout Forum che si tengono ogni anno nelle maggiori cities. A livello internazionale, Wyscout deve far fronte, comunque, ad alcuni competitor. Il principale è forse l’inglese Scout7 che, al pari dell’azienda di Chiavari, si avvale di una rete internazionale di collaboratori, la maggior parte taggatori delle azioni (cross, calci d’angolo, tackle, parate, assist, ecc.) di un singolo match.

Gli strumenti per la Match Analysis – Alla stessa famiglia di servizi appartengono la francese Video Profile e la russa Instat, sebbene decisamente più orientata all’analisi statistica. In quest’ultimo settore, la fa da padrona un’altra azienda italiana, la Paninidigital, le cui basi per il successo furono poste da Adriano Bacconi ormai tanti anni fa, coordinata a livello commerciale e tecnologico dall’ex calciatore Enrico Dalè e da Leonardo Grilli.

Molto quotata è anche l’offerta di Sics, Stats, Fluendo con il software Longomatch e la torinese Deltatre, acquisita recentemente da Bruin. Dall’incubatore di Wylab – creato da Wyscout per lo sviluppo di start up sportive – proviene, infine, SkillGo in grado di monitorare le performance atletiche di qualsiasi sportivo.
Nella società al momento più forte d’Italia, fortemente candidata alla vittoria finale in questa edizione di Champions League, si utilizza “Paninidigital per la gestione del database (inserimento dati) e Wyscout per scouting e analisi su giocatori specifici di tutte le partite internazionali” svela Riccardo Scirea, head of match analysis officer della Juventus.

Le risorse gratuite – Grazie al web, alle tecnologie connettive e streaming, sono comunque disponibili per tutti i club – dai più grandi ai più piccoli – una serie di validi strumenti gratuiti o quasi per l’osservazione in remoto degli atleti. Oltre alle ormai centinaia di canali web, alle varie applicazioni per smartphone e tablet (come Live Football Streaming per Android scaricabile da GooglePlay) tramite cui vedere partite da tutto il mondo (seppur ai confini con l’illegalità in termini di diritti di visione), stanno nascendo anche web tv come l’italiana Sportube che offrono abbonamenti per accedere alla visione dei match di categorie inferiori, come le oltre 1.200 partite di Lega Pro all’anno. Mentre su CalcioNazionale.it è possibile acquistare (a 10 euro caduno) i file integrali delle partite delle categorie “Giovanissimi”, “Allievi” e “Primavera”, e Raisport prosegue con la programmazione in chiaro dei posticipi del lunedì sera di Lega Pro e di alcuni match del campionato Primavera, visibili anche su Sportitalia.

I tedeschi di Transfermarkt offrono gratuitamente, invece, un’incredibile e inesauribile database di risultati, statistiche, profili (giocatori, allenatori, procuratori e altri addetti ai lavori), valori di mercato, performances finanziarie dei club, tradotto nelle principali lingue (inclusa quella italiana) ed eguagliato solo da Football Manager, il famoso videogame manageriale che è diventato una risorsa anche per le società professionistiche. In quest’ambito, da considerare inoltre Soccer Wiki, banca dati che chiunque può arricchire e modificare, perfino con la segnalazione di players ritenuti validi, FootballDatabase.eu e WhoScored.com. Per i campionati italiani e i principali d’Europa, pure l’italica Datasport può rappresentare una buona fonte di informazioni.

Il business dello scouting – L’affarismo calcistico attira milioni di italiani tanto che, in combinazione con la digitalizzazione di ogni nostra attività, si moltiplicano quotidianamente le proposte commerciali – non tutte certo affidabili in termini di competenza, professionalità ed esperienza – di servizi, corsi, strumenti, app, software (come LFScouting per l’organizzazione di scouting, match analysis, training) nell’ambito della ricerca di talenti e dell’analisi di calciatori e match.

Ancor prima di agenzie come Wyscout, si sono sviluppate piattaforme in cui ogni calciatore, di qualsiasi età e categoria, può inserire un video dimostrativo delle proprie capacità tecniche e fruibile, quasi sempre gratuitamente, dai ricercatori di talenti: un servizio forse un po’ limitato, considerato che sono gli stessi atleti a montare i video con le loro migliori performance e che per valutare adeguatamente un calciatore occorre osservarne, senza condizionamenti, tutti i movimenti in tutte le fasi di gioco nell’arco di una partita intera. L’antesignano Kicko.it non è più attivo, sostituito da piattaforme come Tirolibre, TalentPlayers, Play Video Football di Paolo Cannavaro e Giuseppe Vives, la spagnola MyBestPlay (veri e propri marketplace per l’incontro fra domanda e offerta di calciatori) o Goalscout.com, ennesima avventura imprenditoriale dell’ex vj di Mtv Andrea Pezzi.

Il sogno di diventare un osservatore calcistico – Un altro aspetto che emerge dalla nostra analisi è che, principalmente per merito dell’evoluzione tecnologica, il mondo professionistico del pallone si rivela sempre meno casta, aprendosi a chi non ha un curriculum calcistico significativo e-o a chi non ha discendenze calcistiche. Del resto, lo stesso Filippo Galli, Football Academy Director del Milan, ammette di lasciare aperta una porta a chiunque ambisca a intraprendere il mestiere di osservatore, perché anche chi non è un ex calciatore oppure è completamente fuori dal giro “qualora si dimostri davvero bravo può diventare un dipendente della società o ricevere dei compensi rapportati al valore del giocatore segnalato e tesserato”.

Incoraggianti in questo senso sono altresì le parole di Andrea Innocenti ai tempi dell’Empoli in veste di responsabile del settore giovanile: “Valutiamo sempre con attenzione le autocandidature. Le forme di retribuzione sono varie: ci sono osservatori contrattualizzati, a rimborso spese chilometrico e volontari. Di solito, viene garantito un premio per i giocatori debuttanti in prima squadra oppure per quelli ceduti con plusvalenza. Abbiamo un osservatore per regione, mentre per l’estero ci affidiamo a una fitta rete di conoscenze e ad alcuni osservatori per altrettanti paesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati