L'OPERAZIONE

Calcio e blockchain, Sorare raccoglie 680 milioni di dollari

Si tratta del maggiore investimento di Serie B mai effettuato in Europa. La piattaforma per il fantacalcio raggiunge un valore di 4,3 miliardi di dollari. Il round, guidato da Softbank, sarà finalizzato ad accelerare la crescita

Pubblicato il 21 Set 2021

Sorare, la piattaforma per il gioco del fantacalcio che usa la tecnologia blockchain e gli Nft (non-fungible token), ha raccolto 680 milioni di dollari in un finanziamento di Serie B guidato da Softbank, con la partecipazione di Atomico, Bessemer Ventures, D1 Capital, Eurazeo, Ivp e LionTree insieme agli investitori esistenti Benchmark, Accel e Headline. Anche i giocatori di calcio Gerard Piqué, Antoine Griezmann, Rio Ferdinand e César Azpilicueta hanno partecipato al round. Oltre a sostenere l’investimento, Marcelo Claure, Ceo di SoftBank Group International e Coo di SoftBank Group, entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione di Sorare.

La crescita del gruppo in un settore in forte espansione

Si tratta del maggiore investimento di Serie B mai effettuato in Europa e grazie ad esso, si legge in una nota, Sorare raggiunge una valutazione di 4,3 miliardi di dollari. L’azienda di e-football utilizzerà l’aumento di capitale “per accelerare rapidamente la costruzione di un’esperienza di gioco rivoluzionaria che stabilisce un nuovo standard per il modo in cui i tifosi di tutto il mondo si collegano ai club e ai giocatori che amano. Il finanziamento, inoltre, sarà finalizzato ad accelerare la crescita della società all’interno del mondo del calcio, consentendo a Sorare di replicare il suo modello in altri sport per espandere il suo team di livello mondiale con assunzioni in ruoli chiave e lanciare ambiziose campagne di marketing con partner, atleti e media company”. Sorare prevede anche di aprire presto il suo primo ufficio negli Stati Uniti e di lanciare nuove iniziative per sostenere le attività sportive per i giovani e finanziare altre startup nel suo ecosistema.

Negli ultimi mesi l’azienda ha sperimentato una forte crescita, con oltre 150 milioni di dollari di carte scambiate sulla piattaforma da gennaio ad oggi. Il numero di utenti mensili attivi su Sorare è cresciuto di 34 volte tra il Q2 del 2020 e il Q2 del 2021, con un aumento delle vendite di 51 volte nello stesso periodo. Sorare opera nell’intersezione di alcuni segmenti di mercato in rapida espansione: quello dei token non fungibili (solo quest’anno ne sono stati venduti 2,5 miliardi di dollari) delle carte sportive (5 miliardi di dollari) e dei fantasy sport globali (previsto un giro d’affari 48 miliardi di dollari entro il 2027). Si crea così un’opportunità di mercato multimiliardaria. Le carte Sorare sono Nft, il che significa che ogni carta è unica, scarsa, e la sua proprietà è direttamente verificabile tramite la blockchain di Ethereum. È un modello di proprietà digitale sicuro e trasparente. Attraverso la raccolta, il possesso e il commercio di questi oggetti da collezione digitali in edizione limitata, Sorare sta progettando un’esperienza di gioco unica in cui gli utenti possono veramente possedere il loro gioco e costruire connessioni nel mondo reale.

Le ambizioni di Sorare

Sorare ha già stabilito una posizione di leadership nello spazio Nft del calcio e la sta consolidando rapidamente: la società ha oltre 600 mila utenti registrati sulla piattaforma e ha ottenuto la licenza per i giocatori di oltre 180 football club, tra cui il Real Madrid, il Liverpool, la Juventus, e le federazioni calcistiche francese, tedesca e spagnola. L’ambizione dell’azienda è quella di diventare partner di tutte le 20 leghe di calcio a livello globale e le prime 50 squadre di calcio al mondo e non solo nel calcio maschile ma anche in quello femminile. Questa esperienza di gioco di nuova generazione permette alle leghe e ai club di espandere il loro marchio internazionale, raggiungendo un nuovo target di tifosi. Sorare sta aprendo un nuovo flusso di entrate tracciabile e sostenibile per i club sportivi professionali a livello globale.

“Ci stiamo spostando continuamente verso esperienze digitali per celebrare e affinare le nostre passioni. Questo è vero anche per lo sport, dove i club, i giocatori e i loro fan appassionati sono alla ricerca di nuovi modi per connettersi tra loro online”, commenta Nicolas Julia, Ceo e co-fondatore di Sorare. “Sorare è nato dal nostro amore per il calcio e la nostra esperienza in blockchain. Abbiamo visto l’immenso potenziale che blockchain e Nft hanno portato per sbloccare un nuovo modo per i club di calcio, i calciatori e i loro fan di sperimentare una connessione più profonda con l’altro. Siamo entusiasti del successo che abbiamo visto finora, ma questo è solo l’inizio. Crediamo che questa sia un’enorme opportunità per portare Sorare a più tifosi e organizzazioni di calcio e per introdurre lo stesso modello collaudato ad altri sport e appassionati di sport in tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati