GUERRA DELLO STREAMING

Calcio e diritti Tv: la Lega Serie A prende tempo sull’offerta di Sky

Oggi prima udienza a Milano sul ricorso della Pay Tv satellitare contro l’assegnazione a Dazn di 7 match in esclusiva e 3 in coesclusiva. E i presidenti scelgono di attendere sull’ultimo lotto, per valutare meglio le condizioni di mercato e in attesa del giudizio

Pubblicato il 05 Mag 2021

diritti Tv calcio

Ci sarà da attendere ancora qualche giorno prima di poter mettere la parola fine alla vicenda dell’assegnazione dei diritti Tv del campionato di Calcio di Serie A per il triennio 2021 2024. All’ordine del giorno c’erano oggi due eventi che avrebbero potuto chiarire la situazione, ma in entrambi i casi non ci sono state svolte.

Parliamo da una parte della prima udienza al Tribunale di Milano sul ricorso d’urgenza presentato da Sky contro l’assegnazione a Dazn, avvenuta il 25 marzo, dei pacchetti uno e tre della gara: il primo per sette gare in esclusiva, e il secondo per un ramo della coesclusiva delle altre tre gare. E dall’altra dell’assemblea dei presidenti della Serie A, che erano convocati oggi per decidere sull’assegnazione a Sky del secondo ramo della coesclusiva. In questo caso la Lega Serie A ha deciso di aggiornarsi ai prossimi giorni, quando verrà convocata una nuova assemblea. A motivare la scelta di aspettare c’è stata la volontà di valutare meglio le condizioni di mercato, ma anche quella di attendere il pronunciamento dei giudici sul ricorso prima di mettere altra carne al fuoco.

Durante l’udienza che sé svolta questa mattina Sky ha contestato l’assegnazione a Dazn dei pacchetti 1 e 3 avvenuta alla fine di marzo prefigurando una violazione della Legge Melandri, che non consente che tutte le licenze possano andare a un unico operatore. Il fatto che due pacchetti su tre siano andati alla piattaforma di streaming, coprendo tutti e dieci i match – questa la tesi dei legali di Sky – violerebbe prorio questo principio. Durante l’udienza i rappresentanti di Sky avrebbero anche sollevato il problema che i pacchetti sarebbero stati definiti in modo non bilanciato, con il pacchetto due che, non contenendo esclusive, sarebbe poco appetibile dal punto di vista commerciale. Durante l’udienza infine i legali della Lega Serie A avrebbero precisato che l’assegnazione a Dazn del pacchetto 3 sarebbe condizionata all’effettiva assegnazione del pacchetto due, l’altro ramo cioè delle tre coesclusive.

Anche alla luce di queste circostanze l’assemblea dei presidenti della Serie A, che si è riunita in videoconferenza e che avrebbe dovuto esprimersi sull’offerta di Sky, ha preferito non prendere una decisione. Secondo quanto è filtrato nelle ultime ore la pay Tv satellitare avrebbe in questo caso semplicemente rinnovato l’offerta che era stata bocciata a suo tempo dalla Lega Serie A, e che consiste in 87,5 milioni di euro l’anno dal 2021 al 2024 per poter trasmettere l’anticipo del sabato sera, quello delle 12:30 della domenica e il monday night.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati