INDUSTRIA 4.0

Calenda: “Sul digitale l’Italia si gioca tutto”

Il ministro dello Sviluppo economico: “Digitalizzazione e innovazione: temi politici, non tecnici. Punto di saldatura fra presente e futuro”. Il piano Industria 4.0 “è tecnologicamente neutro: premia le aziende che investiranno”

Pubblicato il 25 Ott 2016

calenda-carlo-161025192847

“Su questa partita ci giochiamo tutto. Digitalizzazione e innovazione non sono temi tecnici, ma altamente politici, proprio come lo è stata l’internazionalizzazione negli anni scorsi. Sono fenomeni disruptive, rispetto ai quali bisogna evitare il rifiuto della modernità. Non bisogna mai raccontare che sono fenomeni positivi per definizione. Il digitale è stato guardato sotto la lente efficientistica, ma in realtà è l’elemento di saldatura tra presente e futuro. Il lavoro manuale non sparirà, ma bisogna accompagnare il cambiamento e l’aggiornamento delle competenze. Dobbiamo parlarne in maniera seria e non ideologica. Tutta la classe riformista dell’Occidente è stata messa in discussione dal populismo, e sul digitale c’è bisogno di evangelizzazione non ideologica, ma concreta”.

Lo ha detto Carlo Calenda, ministro per lo sviluppo economico, partecipando al seminario “Agenda digitale, industria 4.0, Digital single market”, organizzato da Fondazione Astrid e Assonime, l’associazione fra le società italiane per azioni, per la discussione sul rapporto “Mercato unico digitale: le sfide per la politica pubblica in Italia”. Ai lavori, moderati da Franco Bassanini, presidente di fondazione Astrid, hanno partecipato Stefano MIcossi, direttore generale di Assonime, Elio Catania, presidente di Confindustria digitale, Alfonso Fuggetta, presidente di Cefriel e Antonio Samaritani, direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

“Il digitale – prosegue il ministro – è un grande abilitatore orizzontale. Cambia tutto in modi imprevedibili: nel manifatturiero industriale c’è ancora incertezza su quale tecnologia prevarrà e in quale ambito. Per questo abbiamo costruito un piano nazionale industria 4.0 integralmente contenuto nella finanziaria, tecnologicamente neutro, che non definisce tecnologie ma ambiti tecnologici. E’ orizzontale, e si basa integralmente su incentivi fiscali, che lavorano sul driver degli investimenti, di stimolo e vantaggio fiscale”.

Entrando nel merito del piano, “lo abbiamo articolato sulla base dell’evoluzione del superammortamento – ha detto il ministro – che lavora al 250%, grazie al quale il 36% del bene acquistato è assorbito dalla minore tassazione, raddoppiato gli incentivi per la ricerca, rinnovato la legge sabatini, esteso il fondo di garanzia di un miliardo di euro, che riusciranno a generare 25 miliardi di credito alle piccole e medie imprese, un pezzo importante di questa rivoluzione. Convergiamo sull’idea che oggi il tema economico fondamentale è investire, e un pezzo significativo del piano è sulle competenze. Dipenderà prima di tutto dalla propensione a investire delle aziende”.

Si tratta di costruire un modello diverso di politica industriale, “anche per la governance di questo processo – dice il ministro – c’è stato un cambio di strategia. Abbiamo una cabina di regia che si riunisce una volta all’anno e si confronta su risultati quantitativi. Si vedrà ciò che ha funzionato ed eventualmente si cambierà ciò che non ha funzionato”.

Capitolo banda ultralarga: “Siamo partiti nella aree bianche, ma la partita ce la giochiamo sulle aree grigie, dove sta la maggior parte delle imprese – sottolinea Calenda – Abbiamo pensato anche a mettere in ammortamento accelerato gli investimenti degli imprenditori che decidono di investire sull’ultimo miglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati