LE REAZIONI

Calenda: “Tim diventi public company”

Il ministro dello Sviluppo economico commenta la vittoria del fondo Elliott in assemblea: “Accelerare sulla separazione delle rete. Monitoreremo”. I sindacati: “No allo spezzatino, tutelare occupazione”. Gli analisti: “Rassicurazione per il mercato”. Les Echos: “Duro colpo per Bolloré”

Pubblicato il 04 Mag 2018

carlo-calenda-161025164816

Arrivano le prime reazioni sul nuovo assetto di Tim con Elliott che si prende la maggioranza del cda e conferma il pieno sostegno ad Amos Genish, che dovrebbe essere riconfermato Ad nella prima riunione del board lunedì 7 maggio, e al suo piano industriale. Per il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ora è “importante – scrive su Twitter – che diventi una vera public company, che i conflitti di interesse con gli azionisti non la danneggino più e che si acceleri su separazione rete. Monitoreremo con attenzione”.

I POLITICI

Critico il deputato di Leu, Stefano Fassina. “L’assemblea dei soci sceglie il cambio di maggioranza. La lista del fondo Elliot ottiene 10 consiglieri. Il voto di Cdp, con il suo 5%, è stato decisivo per il ribaltone Cassa depositi e prestiti è controllata dal Mef, ma il Parlamento è stato tenuto completamente all’oscuro su tale scelta su un asset di massima rilevanza per l’interesse nazionale – scrive in una nota – L’esclusione del Parlamento è responsabilità del Governo, ma è responsabilità anche dei cosiddetti vincitori del 4 Marzo che, in Commissione Speciale, hanno rigettato la richiesta di Leu di audizione del Ministro e dei vertici di Cdp, mentre tuonavo contro l’establishment in campagna elettorale. Chiediamo ancora una volta al Presidente Molteni l’audizione del Ministro Calenda e di Cassa depositi e prestiti per avere informazioni sul piano industriale di Elliott”.

Il senatore di FI, Maurizio Gasparri scrive su Twitter: “In Italia ci sono due lavori stagionali, il bagnino e il proprietario di Telecom Italia, benvenuta Elliott”.

I SINDACATI

Per i sindacati è importante evitare lo spezzatino di Tim e mantenere gli attuali livelli occupazionali. “Ora è necessario che la nuova governance “qualunque piano industriale voglia perseguire e realizzare, mantenga gli attuali livelli occupazionali ed i perimetri aziendali in essere con una rete che venga valorizzata ma che resti interamente all’interno del Gruppo Tim – dice Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilcom – Siamo totalmente contrari ad eventuali disaggregazioni e spezzatini perché la forza del Gruppo Tim è sempre stata quella di essere una unica e grande realtà industriale, la 5 azienda privata del Paese.  Attendiamo adesso di conoscere a breve l’Ad che dovrà condurre Time siamo ansiosi di comprendere il ruolo ed il modello di business che intende dare al Gruppo”.

Sulla stessa scia anche l’Ugl Telecomunicazioni. “Come sindacato – dice il segretario nazionale Stefano Conti – senza entrare nel merito della composizione del Cda, come sindacato vogliamo ribadire la nostra contrarietà a un eventuale ‘spezzatino’ e sottolineare la nostra preoccupazione per lo scorporo della Rete con le conseguenti, possibili ricadute sui livelli occupazionali, oltre che per la politica dei tagli lineari dei costi verso i fornitori attuata dall’azienda negli ultimi mesi, che potrà avere come esito crisi ed esuberi tra le aziende appaltatrici. Restiamo comunque disponibili e pronti – conclude il sindacalista – a confrontarci da subito”.

GLI ANALISTI

Per Equita il risultato dell’assemblea è una manifestazione di rassicurazione al mercato. “Vediamo nel risultato finale una rassicurazione di fairness e di correttezza verso l’intero mercato – spiega in una nota Carlo Andrea Volpe, co-head Investment Banking di Equita – L’esito dell’assemblea di oggi  è infatti la conferma che in società ad azionariato diffuso è la maggioranza degli azionisti che può e deve scegliere la formula di governance più rappresentativa degli interessi di tutti. A questo riguardo l’istituto della proxy fight, già visto in altri confronti di governance in Italia, è uno strumento che consente di giungere a soluzioni di governo societario condivise con il mercato. In questo caso Elliot si è fatto portavoce di un’istanza della maggioranza degli investitori istituzionali e non. Ora la gestione, come deve essere, sarà in mano al top management ed al nuovo Cda”.

L’ufficio studi di Standard Ethics comunica di aver messo sotto osservazione Tim per valutare gli effetti della nuova governance. “Ogni passo in grado di muovere la struttura della telefonica italiana verso il modello della public company incrementando anche l’indipendenza del consiglio di amministrazione, è un passo positivo per ogni futura valutazione e per migliorare il rating di sostenibilità” commenta in una nota l’agenzia di rating etico.

I MEDIA

Un “rombo di tuono per il campo francese e un altro duro colpo per Vincent Bolloré dopo la sua iscrizione nel registro degli indagati” per la vicenda dei porti africani: questo il commento del quotidiano economico Les Echos online, sulla vittoria di Elliott su Vivendi all’assemblea di Tim. “La campagna media-Telecom di Bolloré in Italia subisce una nuova batosta”, dopo l’accordo Mediaset-Sky, aggiunge il giornale di Parigi. “Vivendi perde il controllo di Telecom Italia”, titola invece Le Monde, evocando un “pesante rovescio” per il gruppo francese. Mentre Bfm-Tv, la principale rete all news del Paese, ritiene che il gruppo transalpino sia stato “sfiduciato” dagli azionisti di Tim riuniti a Milano

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati