LA VERTENZA

Call center, Asstel e Assocontact: “Servono regole comuni”

Le richieste delle associazioni al Mise. Di Raimondo: “Urge nuova politica industriale”. Roberto Boggio: “Solo una concorrenza sana blocca il crollo dei prezzi e garantisce la qualità”. Azzola (Slc Cgil): “Incontro non risolutivo. In ballo 4mila licenziamenti”

Pubblicato il 10 Mar 2016

call-center-141017111832

Dare all’intero settore regole comuni e condivise, per superare la logica emergenziale e ristabilire un equilibrio a tutela delle condizioni di lavoro per gli operatori e della qualità del servizio per gli utenti. E’ questa in sintesi la richiesta avanzata da Assocontact e Asstel al tavolo sui call center aperto ieri al Mise. Intanto dai sindacati emerge preoccuapazione, con Michele Azzola (Slc Cgil) che parla di “incontro non risolutivo”. “Il governo – afferma Azzola – ha individuato una corretta agenda dei temi da affrontare ma non è stato determinato a definire tempi e modalità che ne garantiscano una corretta applicazione. In questo modo 4.000 licenziamenti aperti nel mese di marzo non potranno trovare alcuna soluzione se non concludersi con la perdita del posto di lavoro per tutte queste migliaia di persone. Il governo deve farsi carico della grave crisi ed intervenire con tutte le determinazioni del caso.”

“Per il futuro delle attività di call center e per un loro sano sviluppo serve una nuova politica industriale – sottolinea Laura di Raimondo, direttore di Assotelecomunicazioni-Asstel – che sappia innescare virtuose dinamiche di crescita di qualità del servizio, lasciando alle spalle le logiche, fin qui prevalenti, di intervento meramente emergenziale, quasi da pronto soccorso. Il servizio di assistenza e gestione della clientela svolto in outsourcing dovrà evolvere verso forme di relazione con il cliente, in cui sempre più assumono rilevanza la tecnologia, l’innovazione e la qualità del servizio erogato e, quindi, gli investimenti e la formazione”.

Il contesto normativo deve accompagnare il processo di trasformazione e consolidamento del business – prosegue Di Raimondo – creando le condizioni a sostegno della buona imprenditoria, basata su scelte di libero mercato coerenti con princìpi di eticità, legalità, responsabilità. In tema di ammortizzatori sociali siamo convinti che la soluzione ottimale sia quella di prevedere una tutela omogenea per tutte le imprese di call center”.

“Il Ccnl Telecomunicazioni, che è di riferimento dell’intera filiera e, quindi, anche dei call center – conclude Di Raimondo – gioca un ruolo centrale nel percorso di individuazione di diritti, doveri, regole e garanzie minime comuni. Al contrario riteniamo profondamente sbagliati i tentativi di costruire nuovi modelli contrattuali a basso costo, avviando una stagione di turismo contrattuale dagli esiti nefasti per un settore labour intensive e caratterizzato da una forte concorrenza qual è quello dei call center. In questa eventualità si rischia di avere come risultato finale un effetto esclusivamente di dumping, allontanando la soluzione dei problemi. Per questo come Asstel siamo pronti, all’interno del Ccnl, a confrontarci con il sindacato su eventuali interventi di miglioramento degli attuali assetti contrattuali che si rendessero necessari, a partire dalle modalità e dalle condizioni di attuazione del principio che disciplina la gestione dei rapporti di lavoro nei casi cambi appalto per le attività di call center, misura introdotta recentemente dal legislatore”.

Anche Assocontact esprime apprezzamento per il tavolo tecnico istituito dal Mise: “E’ uno strumento positivo che va però riempito di contenuti che vadano al cuore dei problemi che attaccano il settore – afferma Roberto Boggio, presidente dell’associazione – Si tratta di bloccare il crollo dei prezzi, evitare gli effetti distorsivi che gli incentivi hanno sulla concorrenza e garantire la qualità dei servizi ai consumatori che può esserci solo se la concorrenza è sana. Fatta cioè – conclude Boggio – in un tavolo di regole condivise: solo un servizio fatto bene e pagato il giusto può garantire la qualità. Auspichiamo che questo venga compreso e che si agisca di conseguenza”.

Di confronto “serrato e acceso” parla Marcello Fazio, della segreteria Nazionale di Ugl Telecomunicazioni: “I call center – sottolinea – sono una realtà consolidata nel nostro Paese. Sono la fonte di reddito per migliaia di famiglie e di giovani, sono l’opportunita’ per riattivare l’economia della nostra Nazione, oramai affogata dalla crisi economica che ha lasciato per strada tanti neo-disoccupati senza un reddito e in alcuni casi senza più speranza. Auspico che il Governo, con i suoi rappresentanti, abbia finalmente compreso che i settori strategici e di interesse nazionale, non siano più intesi come la sola industria pesante o quella del petrol-chimico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati