L'INCHIESTA

Call center, negli Usa migliaia di truffe via robocall

Attraverso sistemi di chiamata robotizzati decine di società inducono i consumatori all’acquisto di prodotti e servizi inesistenti. Fra i casi esaminati anche carte di credito fantasma per ripianare debiti. I dossier sul tavolo della Federal Trade Commission

Pubblicato il 09 Lug 2019

call-center-141017111813

Non è solo il disturbo: dietro le telefonate automatizzate – le cosiddette robocall – che bombardano gli utenti americani c’è di più. E a denunciare il coacervo di truffe e altre attività illegali – al punto da definirla una vera e propria industria – è la Federal Trade Commission.

La Commissione americana ha deciso anche di passare all’azione e ha annunciato un giro di vite sui robocaller. Alcune delle organizzazioni truffaldine sarebbero già state individuate nonché persone singole che svolgono questa attività a scopo illecito.Un’operazione importante perché individua la connessione tra robocall e organizzazioni fraudolente.

“Abbiamo un programma di procedimenti legali di blocco di queste attività, che è pensato per proteggere i consumatori nel modo più ampio possibile da ogni abuso perpetrato tramite chiamate automatiche”, ha sottolineato Ian Barlow, coordinatore del programma per il programma Do Not Call della Ftc.

L’azione Ftc più recente portata avanto attraverso Do Not Call è stata mirata a individuare organizzazioni che promuovevano prodotti contraffatti o sistemi di marketing multilivello ma anche soggetti che vendevano prodotti reali commercializzati in modi illegali.

Stando alle indagini della Ftc in alcuni casi le robocall proliferano attraverso programmi che assomigliano a piattaforme di marketing multilivello, in cui si spingono i pacchetti robocall sui “membri” per stimolare una rapida crescita del business.

Organizzazione quali “8 Figure Dream Lifestyle“, “Millionaire Mind” e “Online Entrepreneur Academy” – rivela Cnbc – hanno convinto consumatori ad acquistare iscrizioni per ottenere l’accesso a una “opportunità simile al franchising per vendere tramite un modello aziendale consolidato un progetto di sicuro successo”. I membri hanno pagato tra 2.395 e 22.495 dollari per aderire, e l’azienda ha affermato di offrire guadagni tra i cinquemila e i diecimila dollari nelle prime due settimane, seguiti da altre somme simili.

In un caso, un fondatore di una delle organizzazioni si è vantato di realizzare 6,5 milioni di dollari dal “progetto”, anche se non è chiaro quanti profitti i fondatori siano stati in grado di raggiungere. Gli avvocati degli imputati hanno rifiutato di commentare.

Oltre alla formazione sul robocall e all’aiuto operativo che le società avrebbero fornito ai membri, queste avrebbero fornito anche pacchetti di email, sms e indirizzi social media.

In un altro caso l’azienda Redwood Scientific vendeva pellicole per uso orale proposte per trattare svariate patologie, dalla dipendenza dal fumo all’obesità fino alle disfunzioni sessuali.

Nel mirino della Ftc anche Life Management Services, che avrebbe guadagnato 15,6 milioni di dollari dai consumatori che pensavano di riorganizzare il loro debito tramite carta di credito attraverso un servizio di riduzione dei tassi di interesse. Questa organizzazione ha generato decine di milioni di chiamate sostenendo che provenivano da un dipartimento generico come “servizi di carte bancarie” o un “programma di assistenza creditizia”. In altri casi, il gruppo ha affermato di rappresentare un “centro autorizzato” da parte di Visa o Mastercard.

“Anche se gli imputati a volte hanno effettivamente fatto qualche tentativo rudimentale di contattare le società per ottenere il consolidamento del debito, secondo quanto riferiscono i consumatori non sono quasi mai riusciti a ottenere i tassi o i risparmi promessi”, dichiara la Ftc. Nel 2018, la Ftc e lo Stato della Florida hanno vinto la causa e inferto al gruppo una sanzione di 23 milioni di dollari.

Un altro reclamo contro una società chiamata “First Choice Horizon“, spiega ancora la Commissione, riporta che il robocaller “con il pretesto di confermare le identità dei consumatori” per un’offerta di “servizi di riduzione del tasso di interesse delle carte di credito”, li ha “ulteriormente ingannati convincendoli a fornire le proprie informazioni finanziarie personali, compresi i loro numeri di previdenza sociale e di carta di credito”.

E ancora Media Mix 365, generava “lead” per le società di energia solare per uso domestico e Lifewatch inviava chiamate provenienti da numeri facenti capo allo stesso prefisso di zona dei singoli consimatori. Il gruppo ha venduto un sistema di allarme medico “gratuito” affermando che il sistema è fosse approvato dall’American Heart Association o dall’Aarp.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati