OCCUPAZIONE

Call center Catania, salvi gli addetti alla commessa Vodafone. A rischio i lavoratori del “1500”

Gpi, azienda subentrante ad Alamviva Contact, si impegna ad assumere 397 persone con clausola sociale. Nubi sul futuro dei 500 operatori del numero di pubblica utilità, istituito dal ministero della Salute per la pandemia, che terminerà la sua operatività il 31 dicembre. Allarme dei sindacati: “Servono risposte subito”

Pubblicato il 29 Dic 2022

call-center-161021152207

Salvi gli addetti al call center di Catania della commessa Vodafone, prima gestita da Almaviva Contact. Ma ancora nubi sul futuro degli operatori del numero di pubblica utilità0 1500 del ministero della Salute, istituito per l’emergenza Covid.

La commessa Vodafone

In occasione di un incontro con Slc, Fistel, Uilcom e le Rsu, l’azienda subentrante Gpi si è detta disponibilile all’assunzione di tutto il perimetro occupazionale operante sulla commessa alle medesime condizionie conomiche e contrattuali.

“Ai 397, tra lavoratrici e lavoratori coinvolti, sarà offerto un contratto a tempo indeterminato a partire dal 30 gennaio 2023, senza periodo di prova, con il mantenimento di anzianità convenzionale, art.18, livello, profilo orario”, spiegano i sindacati.

Il caso del numero di pubblica utilità 1500

I sindacati, dichiarando soddisfazione per la piena applicazione della clausola sociale del personale operante sulla commessa Vodafone, hanno espresso al contempo “profonda preoccupazione” per il personale che ad oggi risulta in forza sulla commessa 1500, il numero di pubblica utilità del Ministero della Salute istituito per la gestione dell’emergenza sanitaria Covid.

La commessa 1500, il numero di pubblica utilità del Ministero della Salute istituito nel periodo dell’emergenza sanitaria, occupa circa 500 lavoratrici e lavoratori in tutta Italia, tra i siti produttivi di Almaviva di Palermo, Catania, Rende, Napoli e Milano.

Il prossimo 31 dicembre, salvo diverse comunicazioni del Ministero della Salute ad oggi non pervenute, terminerà la sua operatività. Almaviva Contact ha già comunicato che tutto il personale coinvolto sarà collocato in cigs al 100%.

Nell’incontro tecnico svolto lo scorso 7 dicembre tra le organizzazioni sindacali, il Ministero del Lavoro, il Ministero delle Imprese del Made in Italy, il Ministero della Salute al fine di affrontare congiuntamente la vertenza, il sindacato aveva espresso tutte le preoccupazioni sui gravi rischi occupazionali che potrebbero determinarsi, a partire proprio dalla commessa 1500 in capo al Ministero della Salute.

“In quella occasione il dicastero della Sanità aveva comunicato di voler valorizzare le competenze acquisite in questi 3 anni, trasformando il servizio 1500 in un numero di pubblica utilità da dedicare a campagne vaccinali, prevenzioni sanitarie per malattie virali endemiche, traguardando continuità lavorativa per almeno 100 fte (full time equivalent) – fanno sapere i sindacati – Tenuto conto che il percorso descritto prevede una tempistica di realizzazione non di breve periodo, il Ministero si era impegnato a prorogare il servizio 1500”.

Ad oggi, 28 dicembre, a soli 3 giorni dalla scadenza nessuna proroga del servizio 1500 è stata comunicata, pertanto Almaviva Contact ha confermato che i lavoratori in questione saranno collocati in cigs a zero ore.

“Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil stigmatizzano il comportamento del Ministero della Salute. È inaccettabile che lavoratrici e lavoratori che nel pieno dell’emergenza sanitaria, con professionalità ed abnegazione, hanno rappresentato la “voce” dello Stato per i cittadini italiani vengano abbandonati dallo Stato stesso – sottolineano i sindacati –  Dal 1° gennaio questi lavoratori saranno collocati in ammortizzatore sociale, ma ancor più grave è la mancanza di una prospettiva occupazionale concreta per il futuro”.

“Non lasceremo intentata alcuna strada, a partire dal chiedere l’intervento dei massimi rappresentanti dello Stato. Quanto si sta consumando in queste ore non trova altra definizione che “vergogna di Stato”. Un committente pubblico che dopo aver utilizzato, per oltre 2 anni, centinaia di lavoratori li condanna ad ammortizzatori sociali prima ed alla disoccupazione poi. Il governo si faccia carico del destino delle lavoratrici e dei lavoratori di Almaviva, convocando un tavolo d’urgenza e richiamando a responsabilità tutte le committenti, a partire da quelle pubbliche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati