L'INIZIATIVA

Cambiamenti climatici, Amazon mette sul piatto 2 miliardi di dollari

Il Climate Pledge Fund a supporto dello sviluppo di tecnologie sostenibili e servizi innovativi. Si punta ad anticipare di dieci anni gli obiettivi di de-carbonizzazione dell’Accordo di Parigi. Bezos: “Investiremo in imprenditori rivoluzionari e visionari”

Pubblicato il 24 Giu 2020

jeff bezos

Due miliardi di dollari per chi vuole cercare di cambiare le cose in meglio sul nostro pianeta: de-carbonizzare l’economia e proteggere la Terra. È il Climate Pledge Fund, il fondo creato da Amazon che investirà su società che sviluppano prodotti e tecnologie “green” e sostenibili.

Il fondo aiuterà Amazon e le altre aziende impegnate per la lotta ai cambiamenti climatici a raggiungere gli obiettivi del Climate Pledge, un impegno ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2040. Questo programma di investimento di venture capital dedicato, con uno stanziamento iniziale di 2 miliardi di dollari, supporterà società innovative che offrono servizi e prodotti volti proprio ad agevolare il passaggio a un’economia zero-carbon.

“Il Climate Pledge Fund – sottolinea Jeff Bezos, fondatore e ceo di Amazon – investirà in imprenditori rivoluzionari e visionari e in innovatori impegnati nella creazione di prodotti e servizi a basse emissioni, che aiutano le aziende a ridurre la propria impronta di carbonio e a operare in modo più sostenibile. Saranno prese in considerazione aziende di tutto il mondo, di ogni dimensione e in ogni stadio del ciclo di vita, da start-up appena nate a imprese consolidate. Ogni futuro investimento sarà giudicato in base al suo potenziale per accelerare il percorso verso l’azzeramento del carbonio e per contribuire a proteggere il pianeta per le generazioni future”.

Lo scorso anno Amazon, insieme a Global Optimism, ha fondato il Climate Pledge, un impegno a raggiungere gli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi con dieci anni di anticipo. L’obiettivo sarà raggiungibile azzerando le emissioni nette di carbonio entro il 2040. Verizon, Reckitt Benckiser e Infosys hanno aderito al Pledge di recente, lanciando un importante segnale al mercato rispetto alla rapida crescita della domanda per prodotti e servizi che aiutino le aziende a ridurre le emissioni di carbonio. Il nuovo Climate Pledge Fund accelererà ulteriormente gli investimenti in innovazioni per l’economia zero-carbon del futuro.

Il Climate Pledge Fund investirà in società di diversi settori, fra cui trasporti e logistica; produzione, stoccaggio e utilizzo di energia; produzione manifatturiera e di materiali; economia circolare; agroalimentare e agricoltura. A mano a mano che il Climate Pledge Fund si svilupperà, Amazon cercherà nuove opportunità per coinvolgere altri firmatari del Climate Pledge in questi investimenti.

“Amazon ha dimostrato la propria disponibilità – sottolinea R.J. Scaringe, fondatore e ceo di Rivian Automotive – a finanziare e adottare tecnologie low-carbon su larga scala. Il suo investimento in Rivian e il successivo ordine di 100mila furgoni di consegna elettrici ridurrà sostanzialmente l’impronta di carbonio della rete di consegna pacchi di Amazon. Siamo entusiasti di un futuro di servizi di consegna a emissioni zero di carbonio».

La strategia green di Amazon è stata più volte dichiarata dall’azienda in documenti ufficiali depositati assieme ai bilanci e in altre pubblicazioni. Nel suo rapporto sulla Sostenibilità 2019, rilasciato in questi giorni, l’azienda ha fornito un aggiornamento sugli obiettivi e sui programmi di sostenibilità.

In sintesi: Amazon ha annunciato l’intenzione di alimentare le proprie attività mediante energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili entro il 2025, cinque anni prima rispetto alla scadenza prevista in precedenza. Come parte del Climate Pledge, Amazon si era precedentemente impegnato a raggiungere l’80% di energia rinnovabile entro il 2024 e il 100% di energia rinnovabile entro il 2030.

Ancora, ad oggi, Amazon ha annunciato 91 progetti di energia solare ed eolica in tutto il mondo. Insieme, questi progetti hanno la capacità di generare oltre 2.900 megawatt (MW) e rendere disponibili oltre 7,6 milioni di megawattora (MWh) di energia rinnovabile all’anno, sufficienti per il fabbisogno di oltre 680.000 abitazioni negli Stati Uniti. Amazon, inoltre, ha fatto due investimenti dal proprio Right Now Climate Fund da 100 milioni di dollari per soluzioni basate sulla preservazione della natura e progetti di riforestazione in tutto il mondo: un progetto di riforestazione negli Appalachi negli Stati Uniti e un’iniziativa di rinverdimento urbano nella capitale tedesca Berlino.

Dal 2015 a oggi, infine, Amazon ha ridotto del 33% il peso degli imballaggi in uscita ed eliminato oltre 880mila tonnellate di materiali da imballaggio, pari a 1,5 miliardi di scatole da spedizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati