LA CONVENTION BETWEEN

“Cambiare per cambiare”, a Capri va in scena l’innovazione

Il 2 e 3 ottobre l’evento che mette a confronto impresa, politica e finanza. Riflettori sui fondi Ue, sharing economy e Tlc. De Brabant: “Bisogna aprire una nuova stagione di competitività e crescita”

Pubblicato il 01 Ott 2014

E.L.

Crisi economica e Digital hanno segnato, in Italia, un profonda frattura nei modelli di consumo e di business. Per questo, il nostro Paese ha bisogno cambiare e imboccare con decisione la strada dell’innovazione, come direttrice di politica industriale e come visione di lungo periodo. Questo il filo tematico che attraverserà la due-giorni di dibattito, che si apre domani a Capri e che va sotto il nome di “Cambiare X Cambiare”.

La manifestazione, alla sua settima edizione, è promossa da Between ed è il risultato dell’impegno progettuale e del sostegno di Accenture, Poste Italiane e Sisal Pay.

“Quest’anno, da Capri, intendiamo rilanciare l’ultimatum che il mondo sta rivolgendo all’Italia: ‘Cambiare X Cambiare’. Un ultimatum che implica la capacità di codificare che l’innovazione è strategica e richiede una governance condivisa tra politica, economia, università e finanza – rileva François de Brabant, presidente di Between -Non a caso, sono questi gli attori che abbiamo qui riunito e che, siamo certi, sapranno mettersi in gioco come forze di innovazione, per aprire una nuova stagione di competitività e crescita”, rileva

I lavori si apriranno, domani 2 ottobre, con un confronto sull’accordo di partenariato 2014-2020 e proseguiranno con dibattiti su sharing economy e strategie per rifondare il go-to-market dell’Ict. Il pomeriggio sarà dedicato al possibile contributo del digitale al cambiamento della PA e alla trasformazione in atto presso i grandi player economici nazionali.

Ad animare il confronto, personaggi quali Luca Attias (Corte dei Conti), Simone Battiferri (Telecom Italia), Mauro Bonaretti (Presidenza Consiglio dei Ministri), Luca Colombo (Facebook), Paolo Coppola (Camera dei Deputati), Carlo Cottarelli (Commissario Spending Review), Graziano Delrio (Presidenza Consiglio dei Ministri), Olivier Derrien (Salesforce.com), Silvio Fraternali (Intesa Sanpaolo), Massimo Garavaglia (Regione Lombardia), Donato Iacovone (EY), Benedetta Arese Lucini (Uber), Marianna Madia (Ministero Pubblica Amministrazione), Marco Mena (Accenture), Nunzio Mirtillo (Ericsson), Roberto Moriondo (Regione Piemonte), Roberto Napoletano (Sole 24 Ore), Roberto Nicastro (Unicredit), Alex Nigg (Properly), Paul Nunes (Accenture), Marco Patuano (Telecom Italia), Alessandra Poggiani (Agenzia per l’Italia Digitale), Maurizio Santacroce (Sisal), Maurizio di Robilant (Robilant &Associati), Agostino Santoni (Cisco e Assinform).

Il 3 ottobre, la prima parte della mattinata sarà dedicata all’ “era del consumatore” e ai nuovi scenari di sviluppo dell’ecosistema digitale. I lavori proseguiranno con una tavola rotonda sul settore delle Tlc e i nuovi modelli di impresa, alla quale prenderanno parte Amministratori Delegati e ceo dei maggiori operatori nazionali. La giornata, e la manifestazione, si chiuderà con una riflessione a tutto campo sul tema del cambiamento e le conseguenti implicazioni per il Paese.

È previsto l’intervento di Sebastiano Barisoni (Radio 24), Franco Bassanini (CDP), Aldo Bisio (Vodafone), Vincenza Bruno Bossio (Intergruppo parlamentare innovazione tecnologica), Francesco Caio (Poste Italiane), Alberto Calcagno (Fastweb), Angelo Cardani (AGCOM), Elio Catania (Confindustria Digitale), Carlo d’Asaro Biondo (Google), Giovanni Fantasia (Nielsen), Maximo Ibarra (Wind), Silvio Mani (Accenture), Michele Marrone (Accenture), Mariana Mazzucato (University of Sussex), Massimo Mucchetti (Senato della Repubblica), Vincenzo Novari (3 Italia), Michele Patri (AllianceBernstein), Gérard Pogorel (Telecom Paris Tech), Davide Serra (Algebris Investments), Duccio Vitali (Alkemy), Andrea Zappia (Sky).

Capri 2014 è anche social: è possibile seguire la manifestazione attraverso la diretta Twitter seguendo l’account ufficiale @capribetween e l’hashtag #capri2014, oltre che tramite le videointerviste che saranno pubblicate sul canale YouTube “capribetween”.

La sessione di apertura dell’evento (2 ottobre, 8.30 – 10.00) sarà trasmessa in diretta streaming sulla home page del Sole 24 Ore online, all’interno dell’area Stream24, e sul sito www.capri.between.it, dove saranno disponibili anche informazioni su temi, programma e panel dei relatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati