Cambini: “5G cruciale per le Tlc. Boccata di ossigeno dai nuovi mercati”

Il professore del Politecnico di Torino: “Abiliterà servizi inediti aprendo a nuove revenue. La banda 700 Mhz strategica: più bassi i costi per l’infrastrutturazione rispetto a frequenze più alte. Ma ogni ritardo rischia di produrre un aumento degli investimenti necessari facendo perdere posizioni di mercato”

Pubblicato il 16 Dic 2016

cambini-carlo-161213152948

Il 5G, una partita irrinunciabile. Per il manifatturiero, l’Internet delle cose, il turismo, l’automotive. Ma anche per chi deve giocarla in primo piano, come le Tlc: che con l’affermazione della nuova tecnologia potranno contare su nuove fette di ricavo. Per l’Italia, soprattutto a ridosso della crisi di governo, si tratta di una sfida contro il tempo. Lo spiega Carlo Cambini, docente di Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino.

Professor Cambini, che tempi ha di fronte l’Italia?

Direi che servirebbe concentrare gli sforzi, nonostante le tensioni politiche, per dare gambe alle strategie che puntano a sviluppare le tecnologie digitali. Che permettono lo sviluppo di ogni settore, dall’industria manifatturiera al turismo stesso. Fermarsi sarebbe un grave errore. Il 5G fa parte di questo processo, ma serve un grosso impegno. L’Uk di Theresa May ha deciso di stanziare circa 700 mln di sterline per finanziare i test e eventuali attività complementari al 5G.

Sta dicendo che l’intervento dello Stato è centrale.

Si tratta di tecnologie che richiedono un certo tempo di sperimentazione e implementazione. Per le frequenze oggi a disposizione – dai 2,3 Ghz in su – gli investimenti infrastrutturali sono rilevanti, e questo perché richiedono un grande numero di antenne. Se il costo viene lasciato tutto alle imprese senza contributo pubblico anche la fase di sperimentazione tenderà a rallentare i tempi.

Quindi: frequenze più alte, costi più alti?

La banda 700 Mhz richiede minori investimenti, rispetto alle fasce di frequenze più alte, proprio perché dà la possibilità di implementare un minor numero di “frequenze di antenne”: i costi verrebbero oltretutto ammortizzati dal fatto che esistono già infrastrutture sulle 800 Mhz. Tutto questo rende l’investimento più sostenibile per un operatore.

Ma le 700 Mhz sono occupate dalle Tv e i nodi sono tanti.

E’ così. Se gli operatori avessero già a disposizione le frequenze 700 Mhz potrebbero effettuare maggiori sperimentazioni e eventualmente eventuali commercializzazioni. Ma chiaramente più tempo ci vorrà per rilasciarle più gli operatori tenderanno a diluire nel tempo gli investimenti in 5G. In realtà il blocco delle 700 Mhz sembra si stia risolvendo, grazie anche al forte interessamento di alcune figure chiave. Un fatto molto positivo.

E’ così necessario che le telco investano nel 5G?

Sì, perché permetteranno di accedere a nuove fonti di ricavo dal momento che abilitano servizi nuovi per i quali oggi le telco non hanno introito. Col 4G vengono venduti voce, dati ecc: qualunque altra attività che ricalca questi business cannibalizzerà i precedenti ricavi. Se invece posso investire su nuove potenzialità che mi permettono di abilitare nuovi servizi per esempio nel campo dei trasporti, o della domotica, apro un nuovo mercato e accedo a nuove fonti ricavo.

Rallentare lo sviluppo del 5G potrebbe al contrario presentare dei vantaggi?

Il lato “no” può esser rappresentato dal fatto che si tratta di una tecnologia non ancora matura, basata su frequenze di fatto non immediatamente disponibili. Quindi i nuovi investimenti rischiano di esser visti come “cannibali” degli investimenti sul 4G non ancora ammortizzati.

Ma le telco possono evitarlo?

Possono solo rimandarlo. Se la tecnologia va avanti rimanere dfermi può avere un prezzo alto, in termini di posizionamento di mercato. Se non è possibile cavalcarla subito serve comunque tenersi pronti.

La questione degli standard quanto pesa sullo sviluppo del 5G?

Sarà cruciale dal momento che le applicazioni saranno molteplici: il rischio che si può venire a creare dunque sarà quello di una forte segmentazione del mercato. Sarà interessante vedere che tipo di coordinamento verrà intrapreso a livello globale sugli investimenti in standard. Con il Gsm le cose andarono in maniera diversa: il coordinamento europeo permise uno slancio immediato della tecnologia. Ora il campo su cui si gioca è globale e i player sono Usa, Europa, Asia. Di fatto il mercato sa riconoscere gli standard migliori e anche se stando ai numeri la Cina vince non è detto che la ricerca e il mercato premino necessariamente quest’area. Usa e Europa sono leader nella ricerca tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati