Cambio al vertice di Ferpi: Patrizia Rutigliano presidente

Il direttore delle Relazioni Istituzionali e della Comunicazione di Snam Rete Gas prende il posto di Gianluca Comin. L’ex presidente: “La federazione abbia il coraggio di innovare”

Pubblicato il 17 Giu 2011

Cambio al certice della Ferpi. Patrizia Rutigliano, direttore delle
Relazioni Istituzionali e della Comunicazione di Snam Rete Gas, è
il nuovo presidente della Federazione Relazioni Pubblica Italiana.
Eletta quest’oggi dall’Assemblea dei soci, riunitasi a Roma, la
Rutigliano prende il posto di Gianluca Comin, che lascia la
presidenza a fine mandato.

Associata alla Federazione dal 2006, membro del Consiglio Direttivo
Nazionale nel biennio 2009-2011, il nuovo presidente, in passato ha
ricoperto il ruolo di direttore Comunicazione di Autogrill, di
responsabile Relazioni Esterne di Fastweb e di portavoce al Comune
di Milano.

Giornalista professionista, la Rutigliano è laureata in Lingue e
Letterature straniere, con specializzazione in Comunicazioni
Sociali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
dove ha frequentato anche il Master in International
Management.

“Allargamento e ridefinizione del ruolo della professione, con
una conseguente riflessione sui rapporti interassociativi;
confronto con il legislatore sulla necessità di un sistema di
regole che garantisca e disciplini le attività della professione;
offerta formativa interna ed esterna che risponda alle esigenze del
mercato del lavoro. Sono questi i tre grandi progetti per il
prossimo biennio”, ha dichiarato la Rutigliano.

Per il biennio 2011-2013, il nuovo Comitato esecutivo, oltre al
presidentesarà composto dal vice presidente, Giancarlo Panico; dal
segretario generale, Patrizia Rivani Farolfi; dal tesoriere, Biagio
Longo e dai soci Mariapaola La Caria (delegata al Coordinamento del
Territorio) e Fabio Ventoruzzo (delegato all’Attuazione del
Programma).

Il Consiglio Direttivo Nazionale sarà composto da: Patrizia
Rutigliano, Marco Barbieri, Celeste Bertolini, Silvia De Blasio,
Costanza Esclapon, Furio Garbagnati, Filippo Maria Grasso, Elisa
Greco, Paolo Iammatteo, Emanuele Invernizzi, Mariapaola La Caria,
Biagio Longo, Stefano Lucchini, Alessandro Magnoni, Anna Martina,
Biagio Oppi, Giancarlo Panico, Valentina Parisi, Simonetta
Pattuglia, Patrizia Rivani Farolfi, Daniele Salvaggio, Rossella
Sobrero, Amanda Jane Succi, Giampietro Vecchiato, Fabio
Ventoruzzo.

Nel "discorso
di addio" Gianluca Comin ha voluto fare il bilancio degli anni
trascorsi a capo della Ferpi, focalizzando l'attenzione su come
è cambiata la comunicazione con l'avvento dei social media.
"Quattro anni anni fa i social network erano un tema di
studio, un fenomeno sociale riservato a pochi addetti ai lavori,
all’interno dell’università – ha sottolineato – .Oggi è un
nuovo canale, al pari del telefonino, di internet o della Tv. Un
canale dalla portata, velocità, capillarità e dimensione che non
hanno più bisogno di commenti. Pensiamo a Facebook: non solo ha
superato i 500 milioni di iscritti in tutto il mondo, ma da un
valore di mercato di 3,7 miliardi di dollari attribuitogli nel
2009, è salito a 50 miliardi di dollari a inizio 2011. O ancora,
pensiamo alla potenza comunicativa della blogger Yoani Sanchez che
da Cuba “buca” le protezioni imposte dal regime e si collega a
tutto il mondo, o alla forza destabilizzante di Wikileaks per
governi o organismi sovranazionali". E in questo contesto la
federazione "deve avere più coraggio di cambiare e innovare.
Senza paura di un’eccellenza che già rappresentiamo sul panorama
nazionale e internazionale".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati