IL PROGETTO

Campania patrimonio virtuale, la Regione battezza il nuovo hub

Anticipato il debutto del portale che fornisce tour a volo di drone, esperienze immersive e video multimediali sui beni artistici e culturali presenti sul territorio. Lo firmano Indra e Almaviva all’interno del contratto quadro Spc

Pubblicato il 09 Apr 2020

Cultura Header_page-0001-1

Tutti online i beni culturali e ambientali della Campania. E’ il frutto del progetto sviluppato per la Regione da Indra attraverso il suo brand Minsait, insieme ad Almaviva.

Cultura Campania, questo il nome del portale, consente di accedere a tutte le sezioni e i servizi dell’Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania. Da oggi è possibile visitare il patrimonio artistico e paesaggistico tramite video realizzati con il drone, ottenere informazioni sui punti di interesse, ricevere le novità su eventi e manifestazioni culturali, consultare tutte le schede catalografiche geolocalizzate conservate nel database dell’Ecosistema. Ma si tratta per il momento solo del primo step del progetto che si arricchirà in progress di nuovi contenuti facendo leva su Iot, Big Data, Realtà Virtuale e Aumentata.

Già online le prime immagini

All’interno dell’Ecosistema sono già rese pubbliche alcune sezioni tematiche che andranno ad ampliarsi nel tempo. La Mediateca dello Spettacolo, realizzata in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival e dedicata alle arti performative della Regione, raccoglie materiale catalografico e fotografico relativo a spettacoli e progetti teatrali che animano il territorio campano.

L’Ecosistema ospita anche l’Atlante del Cinema, un inventario delle produzioni cinematografiche italiane e internazionali che hanno reso celebre la Campania. L’Atlante è stato realizzato in partnership con Film Commission Regione Campania al fine di svelare i titoli più prestigiosi e i luoghi più iconici della storia del cinema girato e prodotto in ambito regionale.

La sezione dedicata agli Eventi Culturali è volta a valorizzare il lavoro di tutti gli enti e gli operatori che contribuiscono costantemente a rendere fruibile il patrimonio e le attività culturali attraverso gli eventi e le rassegne organizzate durante il corso dell’anno. Sebbene in questo periodo molti eventi in programma siano stati sospesi, la sezione sarà alimentata da tutte le iniziative online organizzate dalle istituzioni culturali della Regione.

Non solo il sito: nasce anche l’app

Oltre al nuovo portale, è anche disponibile l’app Artecard – sviluppata per Scabec, società in house della Regione Campania – per la fruizione delle iniziative culturali presenti sul territorio.

In futuro il portale verrà ampliato grazie a nuove tecnologie e funzionalità. Internet of Things, Big Data, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata permetteranno ai cittadini di consultare e interagire con la cultura da qualsiasi dispositivo, fornendo al contempo alla Regione dati utili a migliorare il servizio di promozione e gestione culturale.

La nuova piattaforma digitale della regione è molto più di un portale web e una app: è un ecosistema in evoluzione, costantemente alimentato con informazioni, dati ed eventi, che rafforzeranno i collegamenti e le sinergie tra i diversi attori della scena culturale presenti sul territorio e diventeranno così parte di una comunità culturale di open data. Inoltre, il nuovo ecosistema culturale campano sarà pienamente integrato e interoperabile con le principali piattaforme abilitanti promosse dall’Agenzia per l’Italia Digitale a livello nazionale.

In questo modo, alimentando l’ecosistema di dati e informazioni, la Regione Campania rivoluziona l’accesso al patrimonio di cui dispone e fornisce un servizio online erogato alla cittadinanza e alle realtà internazionali in linea con il Piano Nazionale Crescita Digitale e il Piano Nazionale per l’Informatica, oltre che con la Strategia Europa 2020, avvalendosi delle risorse Por Campania Fesr 2014-2020 – Asse 2.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati