MERCATI

Canale IT, risultati record in Europa. L’Italia fra i top performer

Secondo le rilevazioni di Context le vendite hanno raggiunto 26,3 miliardi di euro, pari a una crescita anno su anno del 10,2% nel solo quarto trimestre 2020. E il trend è destinato a continuare

Pubblicato il 15 Gen 2021

IT, information technology

Per il canale It europeo il 2020 è stato tutt’altro che un annus horribilis. Lo svela Context, società di informazioni di mercato It, secondo cui il comparto ha concluso un’annata straordinaria, con vendite di distribuzione che hanno raggiunto un record di 26,3 miliardi di euro e una crescita anno su anno del 10,2% per il quarto trimestre.
I dati sono in linea con un anno in cui il canale ha superato le aspettative ogni trimestre, nonostante le sfide della catena di fornitura senza precedenti e la chiusura di molti uffici per gran parte del 2020.

La spinta da smart worker e studenti

I dati di Context rivelano che le vendite It dell’intero anno sono state di 83,3 miliardi di euro e la crescita è stata del 7,2%, contro i 77,8 miliardi di euro e il 3,6% del 2019.
Nonostante il calo della domanda in molte categorie It aziendali, la spinta alla trasformazione digitale e l’aumento della domanda da parte di smart worker e studenti hanno contribuito a spingere la maggior parte dei Paesi verso una crescita delle vendite annuale impressionante. A far la parte del leone sono state Polonia (30%), Repubblica Ceca (15%), Spagna (13%) e Italia (11%), con solo Francia (-2%), Austria (-5%) e Slovacchia (-7% ) che registrano una crescita negativa per l’anno. I pc portatili hanno giocato un ruolo fondamentale in questa crescita, in particolare i notebook, i cui volumi sono cresciuti del 37% anno su anno nella distribuzione europea e i ricavi sono cresciuti del 31%.

Secondo i dati, buona parte della domanda proviene dal settore dell’istruzione, per tablet e laptop, e dal settore sanitario, mentre le organizzazioni commerciali hanno continuato a investire per supportare il lavoro a distanza. Nello spazio consumer si sono rivelati popolari sia i laptop tradizionali sia quelli da gaming.

Leadership ai piccoli e medi rivenditori

I piccoli e medi rivenditori hanno continuato a dominare il canale, con una quota di mercato poco lontana da quella del 2019, al 36,5%. I rivenditori aziendali hanno invece perso il 2% della loro quota, rappresentando il 26,4% del mercato nel 2020, mentre gli operatori della catena di vendita al dettaglio hanno visto aumentare il loro ruolo di quasi un punto percentuale al 23,3%.

“Il canale It in Europa ha chiuso il 2020 superando ancora una volta le aspettative – afferma Adam Simon, direttore generale di Context Global -: negli ultimi anni non abbiamo assistito a una crescita a due cifre in un trimestre. Con l’attuale livello di domanda di prodotti digitali, c’è da attendersi un giro di affari anche maggiore nel 2021. Prevediamo che la crescita riprenda già nella prima parte di gennaio: c’è infatti ancora un’enorme domanda che non può essere soddisfatta, in parte a causa della carenza di offerta, e questo continuerà a guidare la crescita delle vendite di canale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati