ECONOMIA DIGITALE

Candiani: “Intelligenza artificiale vale per l’Italia un punto di pil”

L’Ad di Microsoft Italia: “L’80% degli Ad crede che l’AI sia una priorità . Dall’altro lato però solo il 15% si è davvero attivato contro il 32% della media Ue”. Il principale ostacolo restano le competenze: con Ambizione Italia parte l’“ecosistema” della formazione

Pubblicato il 05 Ott 2018

P_20181005_115750_vHDR_Auto

Bisogna fare concrete per risolvere i problemi del Paese. E per questo abbiamo deciso di passare concretamente all’azione”. Silvia Candiani, Ad di Microsoft Italia dal palco dell’EY Digital Summit di Capri accende i riflettori sul tema delle competenze e sulle iniziative che l’azienda sta portando avanti nel nostro Paese.

“Ci siamo dati l’obiettivo di coinvolgere 2 milioni di persone formarne 500mila e certificarne 50mila di qui al 2020”, ha detto Candiani puntualizzando che è stato creato un primo gruppo partner che vede in campo Linkedin, Adecco, Cariplo Factory – per citarne alcuni – “aperto a chi chi vuole contribuire”. “Vogliamo creare un employability index basato sull’AI. Il progetto è portato avanti con Linkedin e Adecco. La piattaforma incrocia i dati con Linkedin e Adecco per dare un punteggio sull’indice di occupabilità. Se il livello è basso mettiamo a disposizione una piattaforma di e-learning. E ci sono anche attività di formazione del personale offline”. Tutte queste iniziative fanno capo a “Ambizione Italia” il progetto lanciato la scorsa settimana per creare un ecosistema delle competenze. “Bisogna lavorare su un programma di etica digitale, e anche il governo sta lavorando su questo. E poi bisogna aiutare le aziende a partire con i loro progetti di AI”. Tre secondo Candiani le leve su cui fare forza: Educazione, “bisogna collaborare con la scuola”, Competenze IT, “bisogna accelerare su profili specifici, dai data analyst ai cybersecurity expert”, Occupabilità, “c’è necessità di far sì che le persone restino impiegabili e continuino a investire sulle proprie competenze”. “Tutti abbiamo necessità di imparare in particolare coloro operativi in aree di focalizzazione con indice di occupabilità basso”.

L’Intelligenza artificiale rappresenterà un’opportunità enorme per il nostro Paese: “Si stima che l’impatto dell’AI può valere per l’Italia un punto di pil. L’Ai può avere impatto su tutte le industrie e sono diverse le sperimentazioni in corso”. La Coop ad esempio ha lanciato l’agent virtuale Shoppy per fare la lista della spesa intelligente. E un domani sarà in connessione col frigo. Ma ci sono anche pilota nella sanità predittiva e nell’agricoltura, come l’app blockchain per certificare la provenienza reale delle arance rosse.

Uno studio realizzato da Microsoft ed EY risulta inoltre che “l’80% degli Ad in Italia crede che l’AI sia una priorità . Dall’altro lato però solo il 15% si è davvero attivato contro il 32% della media Ue”. Il principale ostacolo restano le competenze: “Come indice Desi siamo al 25mo posto su 28 per competitività digitale e per competenze digitali. Ciò non rende merito alle nostre capacità e al nostro posizionamento come Paese”. Ammontano a 135mila – ha detto Candiani dati alla mano – i posti di lavoro Ict che non possono essere coperti “e le aziende si rubano personale”. “Ogni società sta diventando una software company dunque la situazione andrà anche peggiorando. Per questo bisogna agire subito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati