LA CLASSIFICA

Candy Crush, il creatore italiano nell’Olimpo mondiale dei media

Riccardo Zacconi nella lista internazionale dei potenti stilata dal Guardian (UK), dietro Larry Page (Google) ma prima di Marissa Mayer (Yahoo). La società potrebbe quotarsi al Nasdaq

Pubblicato il 02 Set 2013

C’è un italiano tra le cento personalità ritenute più potenti nei media: è Riccardo Zacconi, 46 anni, co-fondatore e Ceo della società produttrice di Candy Crush Saga, gioco per Facebook e smartphone che sta riscuotendo grande successo e che attualmente vanta 44 milioni di utenti al mese.

È stato il Guardian a inserirlo al cinquantaseiesimo posto dietro a Larry Page (Google), Rupert Murdoch (News Corp/Sky) e Jeff Bezos (Amazon), ma davanti a Marissa Mayer (Yahoo!).

Nato a Roma nel 1967, trasferitosi in Germania negli anni Novanta e quindi a Londra nel 2001, Zacconi non è una new entry dell’industria dei media e di Internet: ha mosso i primi passi durante la prima ondata della new economy, con esperienze di consulenza e gestione in portali (Spray, Lycos) e siti di appuntamenti (uDate.com). Nel 2003 è stato tra i fondatori di King.com, società londinese inizialmente specializzata nello sviluppo di giochi per piattaforme web come Msn e Yahoo. Dopo qualche momento difficile è tornato in auge con Candy Crush Saga lanciato nel 2012.

Si tratta di un gioco in cui bisogna accostare caramelle dello stesso colore, in modo da farle scomparire e superare livelli sempre più complicati. Appartiene a quella famiglia di applicazioni che si muovono all’incrocio tra “casual game” (giochini semplici, ripetitivi, sulla falsariga del Solitario per pc) e “social game” (in cui si confrontano i propri risultati con quelli degli amici su Facebook e altri social network). Un settore con un’utenza molto più ampia rispetto a quella classica dei videogiochi e prevalentemente femminile (fino all’80% ), in principio dominato dall’americana Zynga (FarmVille) e nel quale oggi si sta affermando la King (che nel frattempo ha eliminato dal nome ufficiale l’appendice .com).

L’accesso a Candy Crush Saga è gratuito, ma per attivare funzioni extra gli utenti devono pagare cifre che vanno dai 99 centesimi per una vita aggiuntiva a diverse decine di euro per elementi più complessi. Il modello funziona: secondo una stima dell’agenzia Think Gaming “Candy Crush Saga” porta nelle casse di King circa 600mila dollari al giorno e a giugno la società ha deciso di cancellare le inserzioni pubblicitarie all’interno del gioco. Al momento i guadagni provenienti direttamente dagli utenti bastano a garantire un business solido e in crescita.

Non solo: la sua rapida ascesa ha messo alla prova persino la potenza di calcolo di un algoritmo. Il popolarissimo gioco ha infatti messo in crisi gli analisti di AppData, una società d’indagini di mercato specializzata sui giochi e sulle app utilizzate tramite la piattaforma di Mark Zuckerberg. AppData ha annunciato che sta rivedendo le proprie statistiche sull’uso del gioco a partire almeno dallo scorso marzo. La crescita è stata infatti così straripante rispetto a mobile e web game simili che l’algoritmo utilizzato in questi mesi per prevederne e stabilirne le dimensioni è da considerarsi del tutto inadeguato.

Il boom potrebbe portare Candy Crash addirittura in Borsa. A giugno è circolata la notizia che King avrebbe affidato alle banche JP Morgan Chase, Credit Suisse e Bank of America il compito di avviare le pratiche per la quotazione al Nasdaq. “Solo una delle opzioni possibili”, ha commentato Zacconi.

Varie analogie accomunano la vicenda di Candy Crush al successo riscosso negli ultimi mesi da Mag Interactive, il gruppo di sviluppatori svedesi che hanno dato vita a Ruzzle, sorta di Scarabeo per smartphone e poi a Quiz Cross, più simile al Trivial Pursuit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati