Canon: prezzo, specifiche tecniche e dati di uscita delle nuove videocamere XA35 E XA30

XA30 e XA35 saranno disponibili da dicembre 2015 rispettivamente al prezzo indicativo suggerito al pubblico di 2.030 euro e 2.360 euro Iva inclusa

Pubblicato il 11 Nov 2015

videocamere-canon-151111113156

Due nuove videocamere professionali nella famiglia Canon. La compagnia ha annunciato l’ingresso sul mercato di due nuovi modelli dedicati a professionisti e appassionati: XA35 e XA30. Particolarmente compatti, leggeri e dotati di un sensore HD CMOS Pro di nuova progettazione da 1/2,84” e 2,91 megapixel, che rende le immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. Anche le opportunità di ripresa sono state ulteriormente potenziate per migliorare le prestazioni con illuminazione a infrarossi, ideali per catturare documentari notturni di fauna selvatica o altro. L’obiettivo zoom grandangolare 20x offre un’escursione focale di 26,8-576 mm (equivalente nel formato 35 mm) e impiega un sistema ottico di stabilizzazione d’immagine Canon a 5 assi con Dynamic IS. L’obiettivo dispone anche di diaframma circolare a 8 lamelle per offrire una migliore qualità dello sfocato (bokeh).

Nei modelli XA35 e XA30 due nuove impostazioni. Wide Dynamic Range (DR), che permette alle videocamere di raggiungere il 600% di gamma dinamica, con immagini luminose e contrastate che conservano i dettagli nelle zone luminose e in ombra, senza necessità di post-produzione. Mentre con la Priorità alte luci le videocamere producono filmati con toni più naturali e colori più ricchi, soprattutto nelle aree ad alta luminosità, ideale per scene con cieli luminosi e superfici riflettenti.
Entrambi i modelli dispongono anche della modalità slow motion e fast motion, inoltre supportano una serie di scenari di ripresa con opzioni di registrazione intervallata fino a un massimo di 1200 volte la velocità normale.
XA35 e XA30 sono ideali per i reporter e i giornalisti che spesso hanno bisogno di registrare con discrezione mentre sono in movimento e tuttavia non vogliono rinunciare alla qualità. Le videocamere sono anche facili da usare, con diverse funzioni automatiche, ideali per ambienti aziendali e didattici.


XA35 e XA30 hanno lo stesso design ergonomico dei modelli che le hanno precedute, XA25 e XA20. La maniglia rimovibile con terminali audio XLR professionali offre la massima flessibilità ed è facile installarla o toglierla a seconda delle diverse situazioni di ripresa.
Caratterizzata da un terminale di uscita HD/SDSDI, XA35 si integra facilmente con le attrezzature esistenti per il trasferimento o la trasmissione dei filmati e incorpora i segnali audio e time-code. Offrendo la possibilità di esportare video digitale ad alta risoluzione non compresso in tempo reale, è la videocamera compatta perfetta per la diretta TV e le redazioni di cronaca, costituendo un valido complemento nelle riprese con altre telecamere broadcast sul set.


Le videocamere supportano i formati file AVCHD (fino a 28 Mbps) e MP4 (fino a 35 Mbps) e sono munite di doppio slot per schede SD, offrendo a scelta un back-up istantaneo attraverso la registrazione simultanea o la registrazione relay in occasione di eventi più lunghi, come le riprese di matrimoni.
XA35 e XA30 sono abilitate Wi-Fi dual-band e consentono il controllo remoto della videocamera, il trasferimento/caricamento di file wireless e l’anteprima via browser, tutto semplicemente utilizzando smartphone, tablet o computer. Le videocamere sono inoltre compatibili con il ricevitore GPS GPE2 Canon, per incorporare i dati GPS nei metadati delle riprese video. Questa funzione permette un’accurata registrazione della posizione in cui è stato registrato il filmato, perfetta sia per fini giornalistici che giuridici.


XA30 e XA35 saranno disponibili da dicembre 2015 rispettivamente al prezzo indicativo suggerito al pubblico di 2.030 euro e 2.360 euro Iva inclusa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati