INNOVAZIONE

Canon punta sulla trasformazione digitale della PA

L’impegno della multinazionale giapponese nel campo delle soluzioni di dematerializzazione ha già dato vita ad alcune best practice in Italia, con importanti benefici in termini di produttività e competitività. Oltre che di qualità del servizio per i cittadini

Pubblicato il 20 Mag 2015

deluchi-enrico-canon-150519164317

La dematerializzazione è sempre più sinonimo di lotta agli sprechi e alla burocrazia. La capacità di trasformare un documento e il suo percorso negli uffici pubblici da cartaceo a digitale, soprattutto nel campo della pubblica amministrazione e dei servizi al cittadino, è una delle frontiere su cui si misurerà il grado di innovazione che l’Italia sarà capace di raggiungere. Tra gli esempi di best practice in questo campo c’è l’esperienza portata a termine da Canon con il Comune di Chieri, in provincia di Torino, dove la piattaforma messa a punto dalla multinazionale ha consentito all’amministrazione di trovare una soluzione efficace per la gestione automatizzata del flusso documentale dell’Ici. Nel centro piemontese, che conta circa 36mila abitanti, prima dell’introduzione della soluzione “Therefore” le pratiche Ici erano gestite manualmente, con tutto quello che comporta in termini di spreco di tempo e di inefficienze verso i cittadini. Attraverso un semplice sistema di codici a barre e di acquisizione via scanner dei documenti, è stato possibile dematerializzare e automatizzare l’acquisizione delle pratiche, snellendo di conseguenza anche il sistema di ricerca dei documenti e l’efficienza rispetto alle richieste dei cittadini.

Ma si tratta soltanto di un esempio dell’impegno di Canon, multinazionale giapponese con sede a Tokyo nata nel 1937 come produttore di fotocamere, e oggi attiva nel campo delle soluzioni di imaging per imprese e consumatori. La società ha tra l’altro recentemente siglato una partnership con il Politecnico di Milano proprio sull’innovazione digitale, partecipando alle due ricerche degli osservatori digital innovation su Fatturazione elettronica e dematerializzazione e sulla Mobile enterprise, e contribuendo alla realizzazione di 18 documenti divulgativi per sensibilizzare cittadini, aziende e PA sui temi dell’innovazione digitale.

L’impegno di Canon nel campo della dematerializzazione si è concretizzato anche, nei mesi scorsi, con il completamento dell’acquisizione di Integra Document Management (IDM), società specializzata nei processi di document and business outsourcing. Un’acquisizione “che – sottolineano da Canon – rende l’azienda un punto di riferimento affidabile per le imprese e la PA nel percorso verso la digitalizzazione”.

“La digitalizzazione e dematerializzazione dei processi è un imperativo che non è più possibile ignorare – afferma Enrico Deluchi, amministratore delegato e presidente di Canon Italia – Studi di mercato e casi concreti in tutto il mondo dimostrano che aziende e Nazioni che hanno abbracciato con convinzione una strategia di digitalizzazione hanno ottenuto in cambio importanti benefici in termini di produttività e competitività. Il nostro Paese deve procedere speditamente e fare tutto ciò che è necessario per colmare il gap accumulato nel corso degli anni – conclude – e Canon Italia è oggi pronta a mettere in campo le tecnologie, l’expertise e i servizi necessari per contribuire alla trasformazione digitale di imprese e settore pubblico”.

Canon è tra l’altro “Official Imaging Sponsor” di Expo 2015, e la sua offerta, oltre alle soluzioni di managed print services, comprende anche la gestione di servizi documentali: Bpo, conservazione sostitutiva, e-billing, e-invoicing, purchase to pay, fatturazione elettronica e firma bio-grafometrica. Quanto alla pubblica amministrazione, Canon opera nei servizi di digitalizzazione per l’avvocatura dello Stato e guarda con interesse, al processo civile e penale telematico, con il sistema informatico che gradualmente sostituirà le operazioni di cancelleria, deposito e notifica degli atti giudiziari. A tal proposito Canon ha recentemente aperto un tavolo di lavoro con la Presidente Oua (Organismo Unitario di Avvocatura), avvocato Mirella Casiello, per comprendere al meglio le esigenze degli studi legali di fronte alla trasformazione digitale in atto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati