TELEVISIONE

Canone Rai in bolletta, è bufera: “Aziende elettriche non pronte”

L’allarme di Chicco Testa (Assoelettrica): “Le imprese non sanno ancora come far pagare l’imposta”. E il decreto attuativo slitta: troppi nodi da sciogliere

Pubblicato il 15 Feb 2016

rai-viale-mazzini-141223164232

Il decreto attuativo per l’introduzione del canone Rai nella bolletta elettrica accumula già ritardi e sul tema si scatenano le polemiche, sollevate da una parte dal presidente di Assoelettrica, Chicco Testa, secondo cui “il rischio è che si arrivi impreparati alla scadenza del prossimo luglio” e dall’altra da Urbano Cairo, a cui fa capo La7, che bolla come “scandaloso” il fatto “che una sola azienda, cioè la Rai, riesca ad avere circa 300 milioni di euro in più, che vengono dal recupero dell’evasione, e va benissimo, senza però che sia stato ripensato tutto l’assetto televisivo”.

Sul fronte dei dettagli per l’attuazione della nuova misura, intanto, emerge che i coniugi che hanno la residenza in due luoghi diversi pagheranno il canone due volte, mentre gli inquilini residenti, nel caso che non avessero l’utenza elettrica intestata, dovranno comunque pagare il canone Rai, con modalità che sarà il Mise a stabilire e comunicare nelle prossime settimane.

La legge di stabilità dava al Governo 45 giorni di tempo dall’inizio dell’anno per mettere a punto le norme: termine quindi scaduto oggi, mentre però il tavolo tra Mise, Mef, Autorità per l’energia elettrica e il gas e gestori è ancora aperto e sta discutendo dei “nodi” da sciogliere.

“Siamo al 15 febbraio, ma le imprese del settore ancora non sanno come dovranno esigere il canone Rai che il Governo ha voluto inserire nelle bollette dell’energia elettrica – afferma Chicco Testa, presidente di Assoelettrica – Le imprese devono predisporre i necessari sistemi informatici per emettere le nuove fatture modificate, bisogna incrociare le banche dati, occorre chiarire una lunga serie di problemi che ancora non sono stati sciolti, dalla questione dei ritardati pagamenti, alla morosità, dall’eventualità di un cambio di fornitore ai pagamenti parziali, dai reclami ai contratti non residenti. Abbiamo preparato un documento circostanziato che elenca tutti i problemi aperti, ma il ministero per lo Sviluppo economico ancora non ci ha dato risposta. E il tempo ormai stringe”.

Dal fronte delle tv private intanto Urbano Cairo, a margine della presentazione del premio Cairo per l’arte contemporanea – che questo avvenga dopo otto anni di vacche magre e con la Rai che negli ultimi quattro anni ha fatto un dumping incredibile sui prezzi della pubblicità. Se uno avesse pensato questa cosa per fare male a tutti gli altri operatori, non sarebbe comunque riuscito a farlo così bene”.
Cairo ha ricordato che, ad esempio, in Gran Bretagna “da due anni si parla della nuova convenzione tra la Bbc e lo Stato tramite una consultazione pubblica, mentre in Italia non se ne è ancora parlato”. “E’ possibile che cosa sia il servizio pubblico lo debba definire la Rai stessa e non il governo? Perché il Tg1 è servizio pubblico e il tg di Enrico Mentana
non lo è? Perché il programma di Lilli Gruber non è servizio pubblico e quello di Lucia Annunziata sì? Perché Maurizio Crozza non è servizio pubblico e Sanremo o Giorgio Panariello sì? Nell’unico Paese che dice di voler fare riforme innovative, come il jobs act, non ci sono consultazioni pubbliche e si fa la riforma della Rai senza riformare il servizio televisivo e dando 300 milioni in più a un unico player, grazie al canone che ci costa 2 miliardi di euro. Su questo il governo non ha fatto nulla, mi aspettavo facesse almeno qualcosa”.

Quanto alla nuova modalità di pagamento, pare chiaro, al momento, che si pagherà soltanto per la casa in cui si è residenti, e che la presunzione di possesso della Tv da cui scatterà il pagamento non farà scattare controlli “a ritroso”, come aveva ribadito nei giorni scorsi il viceministro all’Economia Enrico Zanetti.

Uno dei punti che rimangono aperti è quello dello scambio di informazioni tra tutte le parti interessate, che sarà fondamentale per evitare disguidi e contestazioni: perché il canone, che andrà in bolletta da luglio, vada in porto senza imprevisti sarà necessario che si instauri un canale di comunicazione costante tra imprese elettriche, Comuni e Agenzia delle entrate, perché gli elenchi dei contribuenti siano aggiornati, siano segnalati gli esenti (cioè gli over 75 con reddito inferiore ai 6.714 euro l’anno) e coloro che hanno dichiarato proprio all’agenzia delle Entrate di non possedere un apparecchio televisivo. Il modello per la dichiarazione deve ancora essere approntato dall’Agenzia delle Entrate, che poi dovrà trasmettere i dati alle aziende elettriche entro maggio per consentire di non addebitare il canone in bolletta da luglio.

Altro aspetto che sarà chiarito dal decreto attuativo, insieme alle sanzioni per i morosi, sono le modalità di fatturazione, anche nei casi più complicati, quelli cioè degli utenti che cambiano gestore in corso d’anno o attivano la fornitura a novembre o dicembre: in quest’ultimo caso il pagamento del canone scatterà dal mese di gennaio dell’anno successivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati