LA SCADENZA

Canone Rai, ultime ore per non pagare: centralini in tilt

Scade oggi il termine per presentare all’Agenzia delle entrate l’autocertificazione di non possesso della Tv. Congestionati i numeri verdi per le informazioni. Decreto firmato dal ministro Calenda

Pubblicato il 16 Mag 2016

rai-viale-mazzini-141223164232

Il ministro per lo Sviluppo Carlo Calenda ha firmato il decreto ministeriale sul nuovo canone Rai inserito nella bolletta elettrica, che per diventare legge a questo punto attende soltanto i tempi tecnici per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Intanto scade oggi il temine per presentare all’Agenzia delle entrate la domanda di esenzione dal pagamento del canone. E i numeri telefonici dedicati alle informazioni, secondo quanto denunciano le associazioni dei consumatori, l’848 800 444 dell’Agenzia delle entrate e l’800 93 83 62 della Rai sono da stamattina congestionati, con le risposte automatiche invitano gli utenti a richiamare.

La “Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato” si può scaricare dal sito www.canone.rai.it, e deve essere presentata dai titolari del contratto di fornitura di energia elettrica, via posta o via e-mail, allo sportello abbonamenti Tv dell’ufficio di Torino dell’Agenza delle entrate. Il modulo va spedito con un “plico raccomandato senza busta”. Cosi’ ha stabilito, nelle sue istruzioni, la stessa Agenzia delle Entrate. Per creare questo plico, il contribuente deve stampare il modulo di esenzione e piegarlo in tre parti, come se dovesse inserirlo in una busta stretta e lunga. La piega lascerà il testo stampato all’interno (non visibile) e la parte bianca all’esterno, su cui scrivere il mittente e il destinatario (l’Agenzia delle Entrate). Il modulo va inviato cosi’ com’è, dopo la “messa in piega”, senza infilarlo in busta.

Due le fattispecie previste dal modello per l’esenzione: la prima è il non possesso dell’apparecchio Tv, per nessuno dei membri della famiglia anagrafica, in nessuna delle abitazioni in cui il dichiarante è titolare di un’utenza elettrica. La seconda è per la circostanza in cui il canone non sia dovuto in quanto già addebitato sull’utenza elettrica di una altro componente della stessa famiglia anagrafica.

Il decreto che fissa le modalità di pagamento del “nuovo canone Rai”, con l’addebito sulla bolletta elettrica che scatterà da luglio 2016 per un importo sceso a 100 euro, ha ricevuto il via libera dal Consiglio di Stato, dopo un’iniziale richiesta di chiarimenti e alcune modifiche accolte da Mise, nelle scorse settimane. Ma da allora non sono mancate polemiche, con l’Unione nazionale dei consumatori che da ultima ha chiesto nei giorni scorsi di posticipare il termine per le autocertificazioni prefigurando, in caso contrario, una violazione dello “statuto del contribuente”.

Dovranno pagare il canone i possessori di un apparecchio tv o di un’utenza elettrica nel luogo di residenza anagrafica, caso in cui si “presumerà” il possesso del televisore (a meno di presentazione dell’autocertificazione di non possesso). Il canone sarà suddiviso in 10 rate, che arriveranno due per volta nel caso delle bollette bimestrali. Per il primo anno di entrata in vigore delle nuove regole le prime sette rate saranno addebitate tutte insieme nel mese di luglio. Chi paga le bollette con accredito sul conto corrente bancario corrisponderà con lo stesso sistema anche il canone.

Esenti da canone gli over 75 con un reddito annuo, proprio e del coniuge, che non superi i 6.713,98 euro, chi guarda la Tv in streaming attraverso un Pc o da mobile, chi possiede esclusivamente apparecchi radiofonici, o chi ha una seconda casa con una seconda utenza elettrica.

Dovrà pagare, invece, chi possiede una Tv, anche se la utilizzasse esclusivamente come monitor per il computer o soltanto per guardare Dvd. Pagheranno gli abbonati a servizi pay per view via satellite, anche se non guardano i canali della Tv di Stato, chi risiede all’estero ma ha una casa in Italia dove c’è un televisore, e i locali e gli esercizi pubblici, che però pagheranno un canone speciale non inserito nella bolletta elettrica.

Chi infine non riuscisse a inviare il modulo per l’esenzione entro il 16 maggio potrà chiedere l’esonero per un semestre, nello specifico per la seconda parte del 2016, presentando la dichiarazione entro il 30 giugno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati