FORUM PA

Cantieri della PA Digitale, nasce il tavolo sul cittadino del futuro

Prosegue l’iniziativa di Forum PA dedicata alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione: “Strumenti, servizi e modelli per un nuovo rapporto tra cittadini, imprese e amministratori”. Prossimo appuntamento il 5 maggio

Pubblicato il 05 Apr 2016

carta-identità-digit-160302115117

Chi è il cittadino digitale? Quali sono i suoi bisogni e le sue aspettative? Cosa significa davvero Pubblica amministrazione digitale oggi? L’apertura ieri a Roma del secondo tavolo di lavoro dei Cantieri della PA digitale di FPA dedicato alla Cittadinanza Digitale “Strumenti, servizi e modelli per un nuovo rapporto tra cittadini, imprese e amministrazioni” è stata l’occasione per avviare un percorso che porterà nei prossimi mesi alla definizione di linee guida sul tema e a rispondere a questi interrogativi.

Quando si tratta l’argomento della digitalizzazione dell’amministrazione pubblica emergono sia aspetti innovativi sia elementi di criticità, come rileva la ricerca dell’Osservatorio e-Government del Politecnico di Milano sui processi di semplificazione e digitalizzazione della PA italiana: il 50% degli enti intervistati ha sviluppato progetti di innovazione, incrementando la capacità di raggiungere i risultati desiderati (+65%) e di mantenerli nel tempo (+20%). Nel 2015 sono cresciuti gli enti con una delega politica (+35%) e con un’area organizzativa dedicata (+85%). Ma nonostante alcuni numeri positivi (a Gennaio 2016 più di 13mila enti hanno aderito a PagoPA, il 41% dei Comuni pubblica Open Data) la scarsa formalizzazione dei processi e la resistenza al cambiamento rappresentano attualmente un freno ai processi di digitalizzazione della PA. Oltre l’80% dei cittadini predilige infatti i canali tradizionali per i pagamenti e l’home banking è considerato più comodo rispetto al sito della PA, anche se le intenzioni per il futuro rivelano che la metà dei cittadini maggiorenni è disposto a pagare online.

Questi dati sono stati presentati in apertura di incontro dall’advisor scientifico del tavolo, Giuliano Noci Professore del Politecnico di Milano, che ha evidenziato inoltre “l’esigenza di adottare una visione ‘cittadinocentrica’, di definire obiettivi chiari e priorità contestualizzate per cluster territoriali nazionali, di individuare canali di distribuzione dei servizi in grado di intercettare cittadini e imprese nei giusti punti chiave della catena del delivery”.

Alla luce di simili evidenze “parlare di cittadinanza digitale – ha sottolineato in apertura dei lavori Carlo Mochi Sismondi, presidente di FPA – rimanda ai provvedimenti e alle riforme che avvicinano la Pubblica Amministrazione a cittadini e imprese in maniera proattiva”. Gli obiettivi del Cantiere che si è riunito ieri a Roma presso il Centro Congressi Cavour, ha aggiunto Sismondi, sono due: “Il primo è la ricognizione di protagonisti, esperienze e risorse esistenti, una mappatura degli attori dei processi più importanti in corso al fine di indirizzare i progetti futuri verso risultati efficaci. Il secondo è un obiettivo di advocacy da perseguire attraverso la formulazione di raccomandazioni e linee guida per i decisori politici per facilitare la realizzazione dei progetti, sgombrando il campo dagli ostacoli che impediscono l’execution”.

I partecipanti, interlocutori qualificati del mondo pubblico e privato arrivati all’appuntamento di FPA da tutta Italia si sono confrontati in un articolato dibattito di oltre due ore sui più attuali temi di riforma della Pubblica Amministrazione introdotti dalla l.124/2015, la cosiddetta “Legge Madia”, con un focus specifico su quelli relativi alle modalità di relazione digitale tra cittadini, imprese e PA: dal Codice dell’Amministrazione Digitale, al Sistema Pubblico di Identità Digitale, dal Domicilio Digitale dei cittadini e delle imprese, all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, dall’e-participation, a standard e design dei servizi online, all’alfabetizzazione informatica. Gli stimoli e le considerazione emersi durante l’incontro saranno approfonditi nel corso della seconda riunione del Cantiere, prevista il 5 maggio oltre che in occasione di FORUM PA 2016 (Palazzo dei Congressi di Roma, 24-26 maggio).

Il Cantiere sulla Cittadinanza Digitale è realizzato in collaborazione con PosteItaliane e Reply Whitehall e hanno aderito, tra gli altri, Agenzia delle Entrate, INPS, Agenzia per l’Italia Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Emilia Romagna, Regione Lombardia, Regione Toscana, Regione Umbria, Provincia di Brescia, Roma Capitale, Comune di Lecce, Comune di Mantova, Comune di Parma, Comune di Torino, ANCI, Invitalia, CISIS. Il prossimo appuntamento con i Cantieri della PA digitale è previsto per il 13 aprile con l’apertura del tavolo Sanità Digitale. Tutti i temi oggetto dei tavoli di lavoro sono approfonditi all’interno di specifici canali tematici sul sito www.forumpa.it. Per iscriversi alle newsletter dei Cantieri della PA digitale: http://www.forumpa.it/pa-digitale/cantieri-della-pa-digitale-iscriviti-alle-nostre-newsletter-tematiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati