MARKETING ONLINE

Caos cookies, Google rimanda tutto al 2025



Indirizzo copiato

Dopo i rilievi dell’Antitrust britannica e gli allarmi lanciati dall’industry dell’advertising (e non solo) la società per la terza volta posticipa l’eliminazione da Chrome dei dati fondamentali nelle attività di profilazione alla base delle campagne di retargeting

Pubblicato il 30 apr 2024



google-chrome-171109122957

Google ha ritardato per la terza volta (ma pare sarà l’ultima) la rimozione dei cookie di terze parti nel browser Chrome: tutto è rimandato al 2025.

Secondo il piano originario, Google aveva previsto di disattivare i cookie di terze parti per tutti entro il 31 dicembre, con un piano che avrebbe risolto le preoccupazioni tecniche della Competition and Markets Authority (Cma) del Regno Unito, secondo cui la rimozione avrebbe spostato la concorrenza troppo a favore di Google Ads, la sua piattaforma pubblicitaria di ricerca.

Ora, però, Google ha riconosciuto di non essere in grado di rispettare la scadenza che si era prefissata per l’introduzione della sua alternativa ai cookie di terze parti, Privacy Sandbox. Gli inserzionisti britannici la stanno testando e forniranno un feedback alla Cma entro la fine di giugno per analizzare l’impatto sulla concorrenza nel mercato britannico dei web-ad.

Un percorso denso di difficoltà

I cookie di terze parti sono piccoli file di dati memorizzati sul dispositivo di un utente. Le aziende li utilizzano per tracciare i consumatori attraverso i siti web e indirizzarli con annunci pubblicitari oppure per valutare se le campagne funzionano in modo efficace.

Negli ultimi anni, Google si è unito ad aziende come Apple e Mozilla nell’eliminazione graduale dei cookie per aumentare la tutela della privacy dei consumatori. Ha quindi sviluppato la sua Privacy Sandbox, una raccolta di tecnologie per proteggere i consumatori consentendo allo stesso tempo alle aziende di fare pubblicità con successo. Ma il percorso non è semplice.
A gennaio, Google ha sperimentato l’eliminazione graduale dei cookie per l’1% degli utenti di Chrome, ovvero circa 30 milioni di persone, ma diverse società adtech hanno affermato che la nuova tecnologia non compensa adeguatamente le funzionalità perse a causa dei cookie. Nel frattempo, Google ha anche dovuto affrontare complicazioni normative che le hanno impedito di andare avanti con il cambiamento: la big tech non può eliminare i cookie di terze parti in Chrome finché la Cma del Regno Unito non sarà soddisfatta della nuova tecnologia e la approverà come anticoncorrenziale.

L’impegno di Google

“Continuiamo a impegnarci a stretto contatto con la Cma e con l’Information Commissioner’s Office, l’ente regolatore della privacy nel Regno Unito, e speriamo di concludere questo processo entro quest’anno”, ha dichiarato Google in un rapporto sui progressi di Privacy Sandbox alla Cma. “Se riusciamo a raggiungere un accordo, prevediamo di procedere con la rimozione dei cookie di terze parti a partire dall’inizio del prossimo anno”.

Privacy Sandbox è un insieme di Api in fase di sviluppo che offre agli utenti di Chrome controlli sulla privacy e al contempo fornisce agli inserzionisti un pubblico finemente mirato e anonimizzato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Finora sembra funzionare come gli strumenti di audience anonima che molti siti di social media utilizzano.

Google nel fuoco incrociato dei regolatori

Google si trova in una situazione di conflitto tra le autorità antitrust britanniche e le autorità di regolamentazione della privacy di tutto il mondo.

Le prime sostengono che l’eliminazione dei cookie di terze parti renderà ancora più monolitica l’enorme piattaforma di annunci di ricerca di Google. La seconda ritiene che i cookie di terze parti privino i consumatori del diritto di essere lasciati in pace o, peggio ancora, raccolgano e vendano dati personali a cui gli inserzionisti non hanno diritto.

Le critiche dell’Interactive Advertising Bureau

Inoltre, anche l’Interactive Advertising Bureau (Iab), un consorzio di inserzionisti ed editori, ha criticato pesantemente la Privacy Sandbox di Google, affermando che si tratta di una soluzione molto costosa e poco funzionale, come la possibilità di creare pubblici simili e l’attribuzione e il supporto cross-device, che consentirebbero di mostrare quando uno stesso individuo cambia dispositivo durante la navigazione di un sito web, ad esempio da smartphone a laptop.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2