IL CASO

Caos startup, pressing sul governo. Ma il Mise prende tempo

Interpellanza urgente al governo dopo la sentenza del Consiglio di Stato. Il sottosegretario Pichetto Fratin: “Siamo al lavoro, soluzioni nell’ambito del recepimento della direttiva Ue”. Il deputato 5 Stelle Carabetta: “Intanto serve un decreto ponte per dare certezza alle imprese”. Allarme sul possibile monopolio del notai

Pubblicato il 16 Apr 2021

startup-151104154952

Il Mise sta approfondendo la questione della costituzione online delle startup, alla luce della sentenza del Consiglio di Stato per “elaborare in quadro di operatività chiaro per le imprese”. Con queste parole il sottosegretario allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto Fratin, ha delineato la strategia del governo rispondendo a una interpellanza urgente presentata dal deputato 5 Stelle, Luca Carabetta.

Dalle parole del sottosegretario è emersa l’intenzione di inserire il provvedimento nel quadro del recepimento della direttiva europea 2019/1151 che va finalizzato entro il 1° agosto 2021 ovvero nei successivi decreti attuativi. La direttiva, nel dettaglio, stabilisce che qualora siano utilizzati modelli per la costituzione online di società, vige “l’obbligo di disporre degli atti costitutivi della società redatti e certificati in forma di atti pubblici qualora non sia previsto un controllo preventivo amministrativo o giudiziario”.

“Ma se così fosse – spiega Carabetta a CorCom – si rischia di aprire la strada a un monopolio. Nelle delega Ue, contenente anche la direttiva Ue 2019/1151, è stato infatti inserito un emendamento che obbliga alla stipula, anche in presenza di un modello standard di statuto, con atto pubblico formato mediante l’utilizzo di una piattaforma che consenta la videoconferenza e la sottoscrizione dell’atto con firma elettronica riconosciuta. Questo vuol dire che se il Mise aspetta il recepimento per intervenire con decreti attuativi sulla questione, si andrebbe ad intaccare la concorrenza”.

A preoccupare è l’annuncio del Notariato che in un recente incontro con Giorgetti si è detto disponibile a sviluppare il sistema unico. Se i notai – il timore di Carabetta è questo – realizzassero questa piattaforma si verrebbe a creare una situazione di monopolio sul fronte della costituzione che farebbe fuori dal mercato grandi e piccole imprese in grado di sviluppare altrettanti sistemi e altrettanti sicuri.

“La sentenza ha lasciato nel limbo le tante aziende che in virtù del decreto ministeriale abrogato dal giudice amministrativo si erano costituite con firma digitale e non è pensabile che ora si torni al solo obbligo di costituzione per atto pubblico dinanzi a un notaio eliminando l’ipotesi della costituzione tramite piattaforma – spiega ancora – In attesa del recepimento della direttiva europea che disciplina la materia, abbiamo rappresentato al governo la necessità di un intervento immediato e la sussistenza dei presupposti per una decretazione d’urgenza. Ci sono oltre 3.500 imprese innovative già costituite con firma digitale che attendono risposte celeri ed è impensabile che in un Paese moderno questa modalità non sia praticabile”.

L’interpellanza al governo

Il deputato 5 Stelle, Luca Carabetta, ha presentato un’interpellanza urgente al ministero dello Sviluppo economico per capire – ha spiegato stamane alla Camera – se e quali iniziative di competenza il Mise intenda adottare e se “sia intenzionato e in che tempi a promuovere un’iniziativa normativa di rango primario, volta a prevedere procedimenti digitali e semplificati per la costituzione di start-up innovative, avuto riguardo ai rilievi sollevati nella citata sentenza, e per ridefinire l’ambito dei controlli demandati all’ufficio del registro delle imprese”.

WHITEPAPER

Guida essenziale per scegliere un cloud provider conforme al GDPR!

Cloud
Legal

Secondo Carabetta “è verosimile che possano insorgere paralizzanti incertezze in relazione alla legittimità e al fondamento giuridico stesso delle start-up che si sono costituite secondo la procedura decaduta a seguito della citata sentenza, in relazione a tutti i profili della loro attività e alla separazione patrimoniale tra la società e i soci, creando disincentivi per i potenziali partner contrattuali e per gli investitori”.

E il deputato propone anche una possibile soluzione. Dato che la norma primaria sulla costituzione online è ancora in vigore – la sentenza del Consiglio di Stato riguarda il decreto attuativo del Mise, Carabetta punta a un un “decreto ministeriale ponte in attesa del recepimento della direttiva europea che dia certenza normativa alle imprese e non blocchi il processo di innovazione e semplificazione”.

Le reazione delle startup

Secondo Roma Startup le parole di Pichetto Fratin non aiutano a capire le intenzioni del governo. “La replica di Governo non dà chiarezza se ci sarà ripristino immediato o se si rimandi a recepimento della direttiva Ue – scrive su Twitter l’associazione – I nuovi imprenditori che attendono risposte oggi, in mancanza non vanno dal notaio: si costituiscono all’estero. Ogni giorno è un giorno di troppo”.

Ecco perché chiede un incontro urgente al Mise per condividere le azioni del governo insieme ai player di riferimento.  “La creazione di nuove imprese rimane il driver fondamentale per sperare di garantire il rilancio del nostro Paese recuperando il fallimento di mercato nella creazione di campioni globali intorno alle nuove tecnologie – spiega Roma Startup – Gli investimenti in questo settore devono essere costantemente supportati e favoriti da un ventaglio di politiche pubbliche finalizzate ad incrementare il modello di iniziativa privata identificato come prioritario anche dall’Unione Europea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati