INVESTOR DAY

Capello (LuissEnlabs): “Con le start up si esce dalla crisi”

Il fondatore di Luiss Enlabs: “Prendiamo esempio dagli Usa, in 10 anni le neo-imprese hanno creato 30 milioni di occupati”. Ma da noi ancora troppe regole “fuori dal tempo”

Pubblicato il 26 Giu 2013

“È giunto il momento di aiutare questo Paese a uscire dalla crisi: con le start up si può fare”: lo ha detto ieri Luigi Capello – fondatore di Luiss EnLabs, joint venture nata lo scorso 4 aprile da Enlabs, incubatore e acceleratore di start up, e dall’Università Luiss Guido Carli.

Parole pronunicate in occasione del primo “Investor Day” della “fabbrica per imprese innovative” con sede a stazione Termini a Roma, dove hanno “sfilato” sette neonate aziende alla ricerca di finanziamenti per il loro business.

Capello, che è stato allievo Luiss e ora ne è docente, può vantare un percorso consolidato nel mondo degli investimenti e nell’imprenditoria. Dopo aver fondato LVenture Srl, holding di partecipazioni nel settore del venture capital con base Roma e San Francisco, a fine 2010 ha lanciato EnLabs, sul modello de laboratori per start up quelli esistenti in Silicon Valley. Poi, meno di 3 mesi fa, il “matrimonio” tra le due realtà: EnLabs e Luiss, da cui appunto è nato LuissEnlabs, fucina di nuove risorse imprenditoriali per il Paese.

“Negli ultimi due anni – spiega CapelloEnLabs ha contribuito al decollo di almeno 18 start up, sulle quali sono stati investiti poco meno di 2 milioni di euro, e portato alla creazione di oltre 150 posti di lavoro. Investiamo insieme a business angels, investitori singoli o anche fondi come Filas, la Finanziaria della Regione Lazio per lo sviluppo”. Le potenzialità di questo settore, a suo dire, sono notevoli: basti pensare che “negli Usa le startup hanno creato 30 milioni di occupati negli ultimi 10 anni”.

E le risorse finanziarie? Stanno arrivando, sostiene Capello. “Per quanto ci riguarda – dice – abbiamo creato un sistema ‘chiuso’: una nostra società quotata in borsa, LVenture Group Spa, investe nelle startup e finanzia direttamente l’acceleratore Luiss Enlabs. LVenture Group, primo fondo di Venture Capital quotato alla borsa valori di Milano, ha recentemente chiuso un importante aumento di capitale che è stato sottoscritto in buona parte dal mercato”.

Tuttavia, ha ribadito, “le difficoltà non mancano e il terreno è impervio. Infatti, se l’investimento in una startup può essere una grande opportunità (le startup vendono i propri prodotti in tutto il mondo con estrema facilità) d’altra parte le nostre società sono soggette oggi in Italia a una lunga serie di regole fuori dal tempo. Dalla difficoltà per la costituzione di una società alle dichiarazioni fiscali, alla dimostrazione, se le perdite perdurano per oltre 3 esercizi, di non essere una società di comodo, all’assunzione ed al licenziamento del personale non c’è nulla che aiuti l’imprenditore a fare il suo lavoro, mentre viene facilitata la fuga dei migliori imprenditori all’estero”.

Luci ed ombre anche nelle parole del vice direttore generale della Luiss, Gianni Lo Storto. “Per quanto riguarda le start up siamo molto indietro rispetto all’Europa; per esempio in Francia è stato dato forte impulso alla crescita delle start-up attraverso iniziative legislative ad hoc. Ma noi siamo pieni di entusiasmo e dobbiamo pensare a fare bene il nostro lavoro”.

Sette le start-up che hanno sfilato nell’ideale passerella “made in Luiss”. Si va dalla pluripremiata “Atooma” – che rivoluziona l’interazione tra l’utente, il proprio smartphone e le app più utilizzate – a “CoContest”, la prima piattaforma al mondo di crowdsourcing dedicata al mercato dell’interior design. Da “GamePix” che punta a realizzare un social game network, GamePixWorld, ambientato sulle mappe del mondo a “Le Cicogne” per conciliare offerta e domanda di babysitter. Da “Maison Academia”, piattaforma di crowdsourcing che permette a stilisti emergenti provenienti da tutto il mondo di realizzare le proprie collezioni, a “Risparmio Super”, per confrontare i prezzi dei supermercati e “Pubster”, l’applicazione “che ti offre da bere quando esci la sera”.

Tutti “figli” di questo spazio di 1.500 metri quadrati, messo a disposizione dalle Ferrovie dello Stato e dotato di 120 postazioni di lavoro, che è aperto non solo a studenti Luiss ma anche a quelli di tutte le università italiane, in particolare dalle facoltà di medicina, ingegneria, fisica, matematica, informatica e biologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati