LAVORO

Capgemini assume 500 persone in tutta Italia

Parte la campagna di recruitment. Focus sull’Internet of Things e la Digital transformation, la selezione sarà mirata sui neolaureati in economia, ingegneria, matematica, scienze economiche. Il ceo Mondani: “Continuiamo a investire nelle persone”

Pubblicato il 17 Mar 2015

lavoro-120209174753

Capgemini Italia ha annunciato il lancio di una nuova campagna di assunzioni per il 2015, mirata all’inserimento di 500 persone all’interno delle proprie sedi in tutta Italia nell’arco dei 12 mesi. Particolare attenzione, quest’anno, sarà data alla ricerca di esperti in ambito Internet of Things (IoT) e Digital Transformation. Anche quest’anno, l’azienda punterà molto sui nuovi talenti, con una selezione mirata di neolaureati brillanti nelle discipline di Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Informatica, Matematica, Economia, Economia degli intermediari finanziari, Scienze economiche e bancarie.

Le tendenze presenti nel mercato IT e i nuovi scenari di business che si delineano guidano la ricerca di professionisti focalizzati sulla digital transformation, dove Capgemini è impegnata ad affiancare le organizzazioni nel valorizzare le potenzialità delle tecnologie SMACT (Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things). Capgemini, infatti, che conta su circa 3mila dipendenti in Italia, ha avviato un piano di investimento per lo sviluppo di servizi e soluzioni che trasformino la rivoluzione dell’Internet of Things in opportunità concrete per le aziende: per supportare i clienti in questa transizione, Capgemini Italia ha dato vita a una nuova unità di oltre 200 esperti IoT, che raddoppieranno entro l’anno, 50 dei quali saranno inseriti nel team entro i prossimi 3 mesi.

“Capgemini continua a investire nelle persone, sia giovani neolaureati sia professionisti avviati, assumendo ed estendendo la propria struttura; ha registrato così negli ultimi cinque anni una crescita costante dell’organico; questo va in controtendenza con la difficoltà che sta vivendo il mercato del lavoro in Italia, con tanti giovani che faticano a inserirsi in un contesto professionale adeguato alle proprie capacità e agli studi compiuti”, dichiara Maurizio Mondani, CEO di Capgemini Italia. Sulle diverse sedi si cercano, inoltre, figure con esperienza di tecnologia e ingegneria del software, consulenti in ambito ERP – SAP e Microsoft AX – e consulenti di Business & Processi in particolare con competenze sui mercati Manufacturing, Financial Services, Telecomunicazioni & Media, Pubblica Amministrazione. Per la sesta volta, Capgemini Italia ha ricevuto la certificazione Top Employers per essersi distinta per le migliori condizioni di lavoro, per la formazione e la valorizzazione dei talenti a ogni livello aziendale e per il costante impegno nel migliorare le proprie politiche del lavoro. L’azienda ha superato i severi e approfonditi processi di ricerca – HR Best Practices Survey – che valutano il raggiungimento degli standard elevati richiesti per essere certificati Top Employers.

“Siamo un’azienda esigente in termini di standard professionali, cerchiamo persone che abbiano ottime capacità di lavorare in team, che sappiamo relazionarsi con i clienti, comprenderne le esigenze di business e tradurle in risultati, avere massima apertura mentale e voglia di apprendere e condividere ogni esperienza, tutto in un’ottica di miglioramento personale e aziendale”, afferma Alessandra Miata, HR Director di Capgemini Italia. ”Capgemini garantisce un ambiente di lavoro che premia l’eccellenza, dove è possibile esprimere al meglio le proprie caratteristiche e avere opportunità di crescita professionale e retributiva. Sosteniamo i nostri dipendenti con percorsi di formazione e sviluppo personalizzati per far emergere le potenzialità di ognuno di loro e metterle al servizio dell’azienda e dei nostri clienti. Top Employers è un riconoscimento importante che premia il nostro impegno nel perseguire con costanza politiche lavorative efficaci e ben strutturate a vantaggio dei nostri dipendenti e del mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati