LA TRIMESTRALE

Capgemini oltre la crisi Covid: ricavi a +24%, traino da cloud e digitale

Il fatturato del gruppo già superiore ai livelli pre-crisi si attesta a 4,2 miliardi di euro. A due cifre la crescita in Uk/Irlanda. Ripartono le assunzioni su larga scala

Pubblicato il 10 Mag 2021

capgemini-141015131719

Capgemini ha registrato ricavi di oltre 4,2 miliardi di euro nel primo trimestre del 2021, con un incremento del 24,2% anno su anno a tassi costanti e del +20,4% se si considerano le fluttuazioni nei cambi (risultato reported). La crescita riflette sia l’integrazione di Altran Technologies sia l’incremento a due cifre delle attività legate alle aree Digitale e Cloud. In base ai risultati del primo trimestre i ricavi del gruppo sono già superiori ai livelli pre-crisi.

Il ceo Ezzat: “Solido posizionamento sul cloud”

La multinazionale dei servizi di consulenza tecnologica ha sottolineato che lo lancio si è protratto per tutto lo scorso trimestre, con tassi di crescita annuali maggiori rispetto a quelli dei tre mesi precedenti (quarto trimestre 2020).

“Abbiamo messo a segno prestazioni eccellenti nel primo trimestre del 2021, con un ritorno alla crescita organica”, ha commentato Aiman Ezzat, ceo di Capgemini. “La crescita è stata più robusta di quanto previsto e l’attività ha persino sorpassato i livelli precedenti alla crisi sanitaria. Ciò riflette non solo un mercato più dinamico ma anche l’accelerazione nell’implementazione della nostra strategia. La performance è migliorata in tutte le geografie e in tutti i settori. Siamo solidamente posizionati su cloud e dati, i principali motori della trasformazione tecnologica e di business dei prossimi anni, che hanno alimentato la nostra crescita. Il primo trimestre è stato anche caratterizzato da un ritorno alle assunzioni su larga scala per rispondere alla domanda dei clienti. Dato questo contesto la nostra crescita nel 2021 dovrebbe superare il punto centrale del range indicato come obiettivo”, ha concluso Ezzat.

Europa e Usa tornano a crescere

A livello regionale, tornano alla crescita sia il Nord America (che rappresenta il 28% di ricavi di gruppo) sia il Resto d’Europa (31% dei ricavi totali; esclude la Francia, che è in timida ripresa). A doppia cifra la crescita dei ricavi nell’area Regno Unito e Irlanda (12% dei ricavi di Capgemini).

A livello di settori, in ripresa il manufacturing (25% dei ricavi di gruppo) con una flessione contenuta; in crescita a due cifre il settore pubblico (che rappresenta il 14% dei ricavi totali). Torna a ritmi di crescita robusti il segmento beni di consumo (12% dei ricavi).

Quanto alle divisioni di Capgemini, i servizi di consulenza Strategy & Transformation (che sono il 7% dei ricavi di gruppo) e i servizi Applications & Technology (62% dei ricavi totali e core business di Capgemini) sono tornati alla crescita nel primo trimestre 2021. I servizi Operations & Engineering (31% dei ricavi di gruppo) sono in ripresa, con una contrazione contenuta grazie alla crescita dei seevizi di infrastruttura cloud.

Il nuovo brand Capgemini Engineering

Capgemini ha annunciato un mese fa Capgemini Engineering, un nuovo brand che riunisce una gamma di competenze in ambito Engineering e R&D. Grazie alla conoscenza dei settori industriali e delle tecnologie d’avanguardia in ambito digitale e software, “Capgemini Engineering supporterà le organizzazioni in un momento in cui mondo fisico e digitale convergono”, si legge in una nota del gruppo. “La global business line, che può contare su 52.000 professionisti e una presenza in tutti i principali engineering hub del mondo, segna l’integrazione di Altran, a un anno dalla sua acquisizione da parte di Capgemini”. I servizi della global business line coprono tre settori chiave: product and systems engineering, digital and software engineering e industrial operations.

Capgemini a Telco per l’Italia 2021

PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI

13 maggio ore 17 – Il 5G alla prova dei fatti, quanto vale la partita italiana

La quinta generazione mobile una rivoluzione senza precedenti: dal manufacturing alla sanità, dai trasporti alla cultura, tutto è destinato a cambiare. Ma il cantiere Italia procede al ralenti: come accelerare?

17.00 Mila Fiordalisi, Direttore CorCom

17.05 Alessandro Gropelli, General Director of Strategy & Communications Etno

  1. 15 Dibattito con il player di mercatoModera il direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Sabrina Baggioni, Direttore programma 5G Vodafone Italia

Alessio De Sio, Chief Institutional and Communication Officer Zte Italia

Riccardo Mascolo, Direttore Strategia e 5G per le industrie Ericsson Italia

Massimo Mazzocchini, Deputy General Manager Huawei Italia

Luca Monti, 5G & Iot Project Director WindTre

Antonio Morabito, Responsabile Marketing Enterprise Market Tim

Alessio Murroni, VP Sales Europe Cambium Networks

Claudio Santoianni, Marketing & Corporate Affairs Nokia Italia

Gea Smith, Telecoms, Media & Technology Director di Capgemini Italia

18.15 Laura Di Raimondo, Direttore Asstel

18.30 – Dibattito con i politiciModera il direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Enza Bruno Bossio, Deputata Partito Democratico, Commissione trasporti e Tlc Camera

Massimiliano Capitanio, Deputato Lega, Commissione Trasporti e Tlc Camera

Maurizio Gasparri, Senatore Forza Italia

Mirella Liuzzi, Deputata Movimento 5Stelle, Commissione Trasporti e Tlc Camera

Federico Mollicone, Deputato e Responsabile Innovazione Fratelli d’Italia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati