Un accordo pluriennale di partneriato in ricerca e sviluppo per l’applicazione di algoritmi di ricerca adattivi alla risoluzione delle tematiche della distribuzione dei carburanti tradizionali e Gpl. A siglare la partnership Res Data, software company specializzata dal 1996 in applicazioni IT nel settore Oil & Gas & Food, e Antoptima, spin-off dell’Istituto di Intelligenza Artificiale dell’Università della Svizzera Italiana.
“Il processo di ricerca – si legge in una nota – coniuga idee e metodi che provengono da settori diversi come la biologia, l’informatica teorica, la ricerca operativa e l’intelligenza artificiale”.
L’iniziativa, spiegano Res Data e AntOptima, si pone l’obiettivo di dare una risposta alle esigenze manifestate dagli operatori per “rafforzare gli attuali livelli di ottimizzazione dei costi nel contesto della pianificazione dei viaggi delle autobotti (maggiore rapidità di esecuzione delle attività da parte dell’operatore, gestione dinamica degli ordini e flotta), introdurre efficientamenti di spesa della logistica primaria e secondaria attraverso l’applicazione di uno strumento di gestione integrata delle due attività (pianificazione “real-time” degli economics di differenti scenari in relazione a nuove opportunità distributive e/o variazione di determinati vincoli produttivi), ricercare soluzioni per una gestione strutturata dei mutamenti e dei nuovi vincoli intervenuti nel corso degli ultimi anni sulla filiera distributiva (gestione del credito, punti vendita “automat”).
“Tali innovazioni – conclude il comunicato – saranno applicate entro aprile 2016 sulla piattaforma Res Data (RS4 web based) nei moduli Oil & Gas Downstream & Logistics presenti presso primarie compagnie ed operatori petroliferi nonché Logistics Provider”.