LA RELAZIONE 2016 AGCOM

Cardani: “Dalla data economy nuovo potenziale di crescita per l’Italia”

Il mercato unico digitale connesso apre nuove sfide anche per i regolatori in ottica di ri-regulation e de-regulation. Il presidente Agcom: “Pronti a fare la nostra parte, ma l’Italia ha bisogno di un quadro legislativo adeguato e coerente con gli obiettivi del Digital Single Market”

Pubblicato il 05 Lug 2016

Mila Fiordalisi

cardani-angelo-marcello-140926163245

“Siamo pronti a fare la nostra parte, ma l’Italia ha bisogno anche di un quadro legislativo adeguato e coerente con la riforma europea e gli obiettivi del Digital Single Market”: il presidente dell’Agcom Angelo Marcello Cardani, nel presentare l’annuale relazione dell’Authority, guarda al futuro accendendo i riflettori sule sfide che attendono il nostro Paese, ancora nella parte bassa della classifica delle economie digitalizzate e sul ruolo che l’Agcom potrà e dovrà svolgere nell’accompagnare la trasformazione digitale.

Il caso Brexit non va certo nella direzione di quel cammino, non facile, che l’Europa ha intrapreso per la creazione del Mercato unico digitale. E non a caso è proprio a questo tema che il presidente dedica le parole iniziali della relazione. “Il referendum che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha implicazioni non solo di ordine economico e finanziario, ma anche di ordine sociale e culturale. E l’economia e la società digitale, perimetro di riferimento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, sono un esempio evidente di tali implicazioni. Nessuna delle nostre riflessioni sul Digital Single Market avrebbe senso se prescindessimo oggi dal segnale che promana da quella decisione”.

Ma fermarsi al “germe della disgregazione dell’Europa” sarebbe sbagliato evidenzia Cardani e bisogna lavorare per “rafforzare l’idea di Europa”. Venti anni – ha ricordato il presidente – ci sono voluti per costruire l’impianto del Telecom Single Market, dieci per completare la liberalizzazione dei servizi postali e altrettanti per creare la consapevolezza che “la sopravvivenza e la qualità di contenuti e prodotti culturali e informativi locali, nel nuovo ecosistema digitale, dipende anche dall’unione delle politiche e delle forze di tutti i regolatori dell’Unione”. L’uscita della Gran Bretagna non deve dunque scoraggiare e non bisogna rinunciare all’Europa digitale connessa. Dall’abolizione del prezzo del roaming ai finanziamenti alle Regioni per lo sviluppo della banda larga, i benefici – ha detto il presidente nel citare esempi recenti – sono stati molti “e l’Italia sa quanto sia stata importante la spinta dell’Europa per superare i propri limiti e favorire lo sviluppo delle imprese e la diffusione dei nuovi servizi delle comunicazioni”.

Il mercato unico digitale connesso apre nuove sfide anche per i regolatori in ottica di ri-regulation e de-regulation. E la cosiddetta data economy genera un nuovo potenziale di ricavi. “Uno scenario di profondo mutamento, che richiede una costante innovazione tecnologica delle infrastrutture di Tlc e maggiore qualità dei servizi e contenuti offerti”. L’ultimo anno è stato per l’Italia molto importante sul fronte dei cambiamenti già avvenuti e in divenire: dall’annunciata fusione fra H3g e Wind all’alleanza fra Mediaset e Vivendi, dalla joint venture fra il gruppo editoriale l’Espresso e Itedi al dossier Metroweb-Enel, passando per l’affaire RayWay- Ei Towers. Ed è stato anche l’anno della privatizzazione di Poste.

Non solo: la stessa Authority italiana ha assunto la vicepresidenza del Berec e Erg-Post, di cui assumerà la presidenza nel 2017, anno in cui ha ottenuto la nomina per la presidenza anche di Emerg. Entrando nel merito della discesa in campo di Enel nel mercato della banda ultralarga Cardani sottolinea che “l’Autorità seguirà l’evolversi delle vicende connesse” e “in tale ambito sarà rilevante la collaborazione con l’Autorità di settore, in attuazione del decreto legislativo 33/2016 per la regolazione della messa a disposizione delle infrastrutture alternative nella posa di reti di tlc veloci, nonché la verifica dei possibili effetti concorrenziali nel caso di investimenti diretti della società nel settore Tlc (sviluppo Enel Open Fiber e accordo con Metroweb) anche in prospettiva della nuova analisi di mercato”.

Il 2017 sarà un anno caldo sotto molti fronti a partire da quello dell’armonizzazione delle frequenze a 700 Mhz unitamente all’uso combinato di quelle già riservate al radiomobile. “L’Autorità – sottolinea Cardani – ritiene che l’Italia non possa permettersi ulteriori ritardi nel definire il Piano di azione e, pertanto, appare urgente e non più procrastinabile l’avvio di un’azione dei soggetti pubblici e privati in cui le istituzioni preposte dettino le strategie e gli obiettivi di interesse generale”.

Ci sarà molto da fare anche sul tema delle piattaforme online. La Commissione Ue ha lanciato una consultazione pubblica sul quadro normativo per le piattaforme, gli intermediari online, i dati e il cloud computing e l’economia collaborativa. “Le regole dovranno dare risposta alla trasformazione e anche per questo anch’esse essere digitalizzate e connesse”, auspica il presidente dell’Agcom nel ricordare che “è da accogliere favorevolmente la politica del governo attraverso la Strategia per la crescita digitale e le azioni messe in campo da decreti attuativi della Riforma Madia in materia di digitalizzazione e semplificazione della PA”. Se è vero che nel 2015 si registra una crescita delle infrastrutture di nuova generazione fisse e mobili e che gli investimenti sono aumentati raggiungendo i 7,4 miliardi di euro la strada è ancora in salita sul fronte dell’erogazione e dell’adozione dei servizi evoluti. All’origine delle performance poco soddisfacenti dell’Italia due i fattori determinanti, evidenzia Cardani: il minor livello di specializzazione e cultura digitale e l’invecchiamento della popolazione. Ma soprattutto esiste un problema strutturale di competenze digitali.

IL DISCORSO INTEGRALE DEL PRESIDENTE CARDANI

LA RELAZIONE AGCOM 2016

LE SLIDE DELLA RELAZIONE 2016 AGCOM

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati