Carelli: “Caccia ai pirati online. Così salveremo le norme sul copyright”

Il vp di Confindustria Radio Tv entra nel dibattito sulla revisione della normativa europea sul diritto d’autore: “La promozione del mercato digitale non deve tradursi in una penalizzazione di creatività e autori. Siamo in attesa del questionario Ue”

Pubblicato il 27 Gen 2016

emilio-carelli-160121110209

Confindustria Radio tv pronta a entrare nel dibattito sulla revisione della normativa europea del diritto d’autore per contrastare la pirateria online. L’associazione italiana degli editori radio televisivi parteciperà alla consultazione pubblica aperta fino ad aprile e indetta dalla Commissione Ue, che già da tempo è al lavoro per riscrivere la normativa sul copyright, sempre più “minacciato” dai giganti del Web. La linea politica dell’associazione, ribadita in sede europea, è molto chiara: “la promozione del mercato digitale non deve tradursi in una penalizzazione della creatività e degli editori”, sottolinea Emilio Carelli, da poco riconfermato alla vice presidenza di Confindustria Radio tv. Alcune piattaforme online, in assenza di regole definite, hanno, infatti, dato un forte impulso alla diffusione abusiva di film, serie tv e altri contenuti audiovisivi protetti dal diritto d’autore, creando un danno economico agli editori quantificabile in circa “3 miliardi di euro all’anno, secondo rilevazioni Siae del 2013“, racconta il vicepresidente Confindustria Radio tv. “Abbiamo motivo di ritenere che il dato oggi sia molto più considerevole per l’incremento dell’accesso e dell’uso quotidiano di Internet attraverso terminali mobili e in funzione “social”. In questo senso ben venga un intervento coordinato a livello Ue, all’interno di una strategia volta a promuovere un mercato unico digitale che elimini barriere ma anche asimmetrie”.

Quali sollecitazioni esprimerete alla Commissione europea?

Va pensata una lotta più incisiva e coordinata, anche a livello sovranazionale, alla pirateria online. Ora ci sono comprensibili difficoltà a intervenire su piattaforme e server basati all’estero e s’impone la necessità di predisporre strumenti più rapidi e flessibili di reazione. Dall’altro lato, vanno promosse forme di riconoscimento da parte degli operatori online dei diritti dei produttori e distributori audiovisivi.

Che cosa ne pensate del piano presentato dalla Commissione europea per svecchiare le norme Ue sul diritto d’autore?

L’azione iniziata dalla Commissione Europea ha il pregio di inserire ogni iniziativa sul diritto d’autore all’interno delle priorità per la costruzione del Digital Single Market, cercando di garantire maggiore trasparenza e certezza del diritto sia ai titolari sia ai consumatori finali. Molto dipenderà dalle norme che saranno introdotte o implementate, a seguito della consultazione sul più ampio tema del diritto d’autore.

La Commissione intende modernizzare l’applicazione transfrontaliera dei diritti d’autore adottando il “follow the money” per tagliare i flussi finanziari verso le imprese che traggono profitti dalla pirateria. Come valutate questo approccio?

Il criterio del “follow the money” costituisce sicuramente un buon strumento a sostegno del meccanismo di “enforcement” del diritto d’autore. Anche le piattaforme on-line dovrebbero, però, essere responsabilizzate, con l’adozione di misure che non favoriscano il caricamento di alcuni contenuti protetti da copyright . In questo senso potrebbe essere utile il sistema “notice & take down”, che dà una chance di rimozione spontanea della violazione del copyright. Altri elementi da valutare sono quelle misure preventive idonee a evitare il ripetersi di violazioni del diritto d’autore: ad esempio l’adozione di appositi filtri software che impediscono di “caricare” contenuti già riconosciuti come illeciti. Ancora più utile, però, sarebbe l’introduzione di procedure sufficientemente rapide da fungere da deterrente.

Qual è il futuro della tv nell’era dei social network e Internet?

Io vedo un futuro radioso e di ulteriori successi per la tv. La vera rivoluzione è il cambiamento della fruizione tv: da un modello di consumo lineare, basato sul palinsesto, si sta andando verso una visione personalizzata dei prodotti video e on demand. Non è difficile immaginare in tempi rapidi un sorpasso di quest’ultima modalità su quella tradizionale.

Netflix è da poco sbarcata in Italia e cercherà di fare concorrenza a Sky Online e Infinity Premium. I tempi sono maturi anche in Italia per lo sviluppo della tv su Internet?

La competizione è evidentemente in atto. Rispetto alla pay tv, quella degli operatori Ott come Netflix può considerarsi un’offerta complementare e non necessariamente sostitutiva. Restano però alcuni ostacoli da superare: quello infrastrutturale, legato alla capillarità e all’efficienza delle reti broadband che raggiungono le nostre case, e ancor di più quello culturale: nel 2014, secondo i dati della Digital Agenda Ue, i servizi di Video on demand venivano fruiti solo il 19% delle abitazioni italiane contro una media europea del 49%.

L’online è destinato ad attrarre sempre più investimenti pubblicitari. Come vi preparate ad affrontare questo cambiamento e quali impatti pensate che potrà avere sul settore?

Più che generare una redistribuzione delle risorse a somma zero, credo l’online possa allargare i confini di questo settore, incrementandone il valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati