L’ALLARME MONDIALE

Carenza di competenze IT, danni abnormi per il 90% delle aziende: in fumo 5,5 trilioni di dollari



Indirizzo copiato

Secondo stime di Idc di qui al 2026 la situazione si farà sempre più critica a fronte della crescente richiesta anche di specialisti di intelligenza artificiale: lo shortage impatterà sullo sviluppo di progetti a danno delle revenue

Pubblicato il 15 mag 2024



intelligenza-ai-robotica-

La resilienza delle imprese si costruisce sulle competenze It, con particolare attenzione a quelle delle aree dati e intelligenza artificiale: senza, le perdite potenziali arrivano a 5,5 trilioni di dollari, considerando i ritardi nello sviluppo di prodotto, il deterioramento della competitività e il calo del business e dei ricavi. È quanto scrive Idc nel nuovo studio “Enterprise resilience: It skilling strategies, 2024”.

In un recente sondaggio condotto dalla società di ricerche sui leader It nordamericani, quasi due terzi hanno affermato che la mancanza di competenze ha portato a mancati obiettivi di crescita dei ricavi, problemi di qualità e un calo della soddisfazione del cliente. Non è in vista un miglioramento della situazione e gli impatti sono simili in tutte le regioni del mondo. Idc è giunta alla previsione che, entro il 2026, oltre il 90% delle imprese in tutto il mondo sentirà gli effetti dello skill shortage nell’It, quantificato – appunto – in 5,5 trilioni di dollari.

Per uscire dalla morsa, le aziende possono adottare alcune strategie, puntando innanzitutto sulla formazione come esperienza, anche con l’aiuto dell’Ai generativa. Infatti, più della metà delle organizzazioni intervistate ha avviato dei pilota con la Gen Ai o la usa già per la formazione It.

Le competenze It che non si trovano: Ai, cloud, coding

Le competenze di intelligenza artificiale sono attualmente le più richieste dalla maggior parte delle imprese, ma quelle nelle operazioni It si classificano subito dopo. Le aziende cercano anche una varietà di competenze nel cloud (tra cui l’architettura, la gestione e l’archiviazione dei dati) e nello sviluppo del software: tutte skill che compaiono tra le dieci più necessarie per gli intervistati di Idc. Servono anche le skill non tecniche, come quelle per il digital business, le competenze cosiddette human e le capacità manageriali.

“Avere le persone giuste con le giuste competenze nei ruoli giusti non è mai stato così difficile”, afferma Gina Smith, direttrice della ricerca dell’area It skills for digital business di Idc. “Man mano che la carenza di competenze It si allarga e l’arrivo di nuove tecnologie accelera, le aziende devono trovare modi creativi per assumere, formare, migliorare le competenze e riqualificare i loro dipendenti. Una cultura dell’apprendimento è il modo migliore per arrivarci”.

Nelle aziende serve la cultura dell’apprendimento

Tra le sfide che le organizzazioni affrontano quando cercano di espandere le competenze dei loro dipendenti c’è la resistenza alla formazione. I dipendenti si lamentano che i corsi sono troppo lunghi, le opzioni per l’apprendimento sono troppo limitate e non c’è abbastanza allineamento tra le competenze e gli obiettivi di carriera.

Per superare queste sfide, i responsabili It devono impiegare una varietà di strategie per incoraggiare un ambiente di apprendimento più efficace all’interno della loro organizzazione. Ciò include tutto, dalla formazione in classe agli hackathon, dai laboratori manuali ai giochi.

La formazione come esperienza: la Gen Ai

Il 70% degli intervistati ha indicato che sta già utilizzando metodi di apprendimento esperienziale, che includono gamification e gare. Anche l’Ai generativa ha trovato applicazioni nell’attuale ambiente di formazione, con più della metà delle organizzazioni intervistate che la usano o la stanno testando per la formazione It.

Ma promuovere un ambiente di apprendimento positivo in un’organizzazione richiede più di manuali, corsi e giochi. Il cambiamento culturale inizia al vertice e i leader devono dimostrare perché l’apprendimento è importante per l’organizzazione. Questo può essere fatto allineando gli obiettivi dei dipendenti con gli obiettivi aziendali, promuovendo l’apprendimento continuo durante il percorso del dipendente e creando un programma che riconosca con dei premi il processo e i risultati del reskilling e upskilling.

A fronte delle enormi perdite potenziali di competitività e ricavi, le organizzazioni non devono lesinare su investimenti, risorse umane e tempo dedicati alla formazione It.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2