COSA CAMBIA DAL 2024

Caricabatterie universale: 11.000 tonnellate di rifiuti elettronici in meno ogni anno

Il Parlamento Ue dà il via libera alla riforma. Forte abbattimento dei Raee e ingenti anche i risparmi economici stimati in 250 milioni di euro. Telefoni cellulari, tablet e fotocamere dovranno essere dotati di una porta di ricarica Usb Type-C. E dalla primavera 2026 l’obbligo si estenderà ai computer portatili

Pubblicato il 04 Ott 2022

fonte: europarl.europa.eu

L’Europa dà il via libera al caricabatterie universale per i dispositivi mobili: il Parlamento dell’Unione europea ha adottato in seduta plenaria la nuova legge con 602 voti a favore, 13 contrari e 8 astensioni. Entro la fine del 2024, tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere venduti nell’Ue dovranno essere dotati di una porta di ricarica Usb Type-C. Dalla primavera 2026, l’obbligo si estenderà ai computer portatili

La direttiva, fortemente voluta dalla Commissione Ue, fa parte di un più ampio sforzo dell’Europa per ridurre gli sprechi elettronici e consentire ai consumatori di fare scelte più sostenibili.

Intervenendo alla plenaria prima del voto la vice presidente della Commissione europea Margrethe Vestager ha affermato che il caricabatterie unico significherà per i consumatori un risparmio di 250 milioni di euro all’anno, mentre per l’ambiente si traduce in 11.000 tonnellate di Raee in meno.

Usb universale in Ue, che cosa cambia dal 2024

Secondo le nuove regole i consumatori non avranno più bisogno di un caricabatterie diverso ogni volta che acquistano un nuovo dispositivo, in quanto saranno in grado di utilizzare un singolo caricabatterie per un’intera gamma di dispositivi elettronici portatili di piccole e medie dimensioni.

Indipendentemente dal loro produttore, tutti i nuovi telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, cuffie e cuffie, console per videogiochi portatili e altoparlanti portatili, e-reader, tastiere, mouse, sistemi di navigazione portatili, auricolari e laptop ricaricabili tramite un cavo cablato, che funzionano con un’alimentazione fino a 100 Watt, dovranno essere dotati di una porta Usb Type-C.

Tutti i dispositivi che supportano la ricarica rapida avranno anche la stessa velocità di ricarica, consentendo agli utenti di caricare i loro dispositivi alla stessa velocità con qualsiasi caricabatterie compatibile.

Almeno due anni per la transizione

L’Europarlamento ha accettato un periodo di transizione di 24 mesi, con 40 mesi per i laptop, dopo l’entrata in vigore dell’atto. Questo consentirà ai fabbricanti di adattare la catena di approvvigionamento alla nuova normativa.

“A partire dall’autunno 2024 il momento in cui abbiamo dovuto combattere con tanti caricatori diversi inizierà a diventare un ricordo di vecchi, strani tempi di costi inutili, sprechi e disagi”, ha twittato Vestager.

Un mercato unico più sostenibile

“Le nuove regole sul caricabatterie universale rappresentano una chiara vittoria per quella Europa che vogliamo, un’Europa delle soluzioni concrete, che moltiplica le opportunità per tutti i suoi cittadini. Si tratta di una scelta di buon senso ed è la prova che quando l’Unione vuole, può”, ha detto Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe e segretario generale del Partito democratico europeo, nel suo intervento alla plenaria di Strasburgo.

Secondo gli ultimi dati – ha aggiunto Gozi -, l’84% dei consumatori ha avuto problemi con i caricabatterie del telefono. La nostra è dunque una scelta coerente con il nostro desiderio di creare un mercato unico veramente sostenibile per i produttori e i consumatori. Coerente con la nostra strategia di economia circolare e con il nostro sforzo di garantire una reale libertà di scelta ai consumatori. Stiamo rendendo i nostri prodotti più sostenibili, incoraggiando il riutilizzo, risparmiando risorse e CO2 e consentendo l’innovazione tecnologica; stiamo fornendo maggiore trasparenza e migliori informazioni; e stiamo rendendo la vita più facile ai consumatori”.

Grazie ad apposite etichette, i consumatori saranno informati sulle caratteristiche di ricarica dei nuovi dispositivi e potranno facilmente capire se i loro caricabatterie sono compatibili. I consumatori potranno così compiere scelte consapevoli e acquistare o no un nuovo dispositivo di ricarica con un nuovo prodotto.

Allo studio nuovi campi di applicazione

Man mano che la ricarica wireless diventa più diffusa la Commissione europea dovrà armonizzare i requisiti di interoperabilità entro la fine del 2024, per evitare di avere un impatto negativo sui consumatori e sull’ambiente. Questo eliminerà anche il cosiddetto effetto “lock-in” tecnologico, per cui un consumatore diventa dipendente da un singolo produttore.

Riguardo alla riforma della direttiva sulle apparecchiature radio Vestager ha annunciato che la Commissione europea è pronta a andare oltre: “Bisognerà valutare se sarà necessario migliorare ulteriormente la vita ai consumatori, consentendo tagli ulteriori alle spese e all’impatto ambientale. Penso a un ulteriore ampliamento del campo di applicazione, all’inclusione delle tecnologie wireless e anche all’ulteriore valutazione se sia opportuno eliminare ancora di più le apparecchiature cablate”.

Intanto il Consiglio dovrà approvare formalmente la direttiva adottata dal Parlamento prima che venga pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue. La legge entra in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. Gli Stati membri avranno quindi 12 mesi per recepire le norme e 12 mesi dopo la fine del periodo di recepimento per applicarle. Le nuove norme non si applicano ai prodotti immessi sul mercato prima della data di implementazione della direttiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati