TAXI APP

Carl Icahn scommette su Lyft, 100 milioni di dollari per l’anti-Uber

Per la startup di San Francisco si chiude un nuovo round di finanziamenti guidato dall’investitore attivista: “Sul mercato delle taxi-app c’è spazio per due player”

Pubblicato il 18 Mag 2015

icahn-140210164537

Se Uber vale ormai più di 40 miliardi di dollari, dopo gli ultimi round di finanziamento, anche le sue rivali fanno gola agli investitori. E stavolta sono investitori di peso. Carl Icahn ha messo sul piatto ben 100 milioni di dollaris per la start-up Lyft, società della Silicon Valley che fa concorrenza a Uber nel proporre una app mobile che permette di chiamare un servizio alternativo ai taxi. Si tratta di un investimento che segnala la fiducia di uno dei più influenti finanzieri americani che Lyft possa continuare a crescere e trovare il suo spazio sul mercato dominato da Uber.

Il miliardario attivista ha detto di aver deciso di sostenere lo sviluppo di Lyft perché considera la sua valuazione a 2,5 miliardi di dollari “un ottimo affare” rispetto a Uber. Icahn diventa così uno dei maggiori investitori della start-up di San Francisco, un player relativamente piccolo ma che fa una concorrenza accanita ad Uber a suon di tatiffe super-scontate, incentivi per i conducenti e strumenti hitech.

Lyft ha naturalmente dimensioni ben diverse da quelle di Uber. Opera in 65 città degli Stati Uniti, mentre Uber è presente in 300 città del mondo. Lyft ha 400 dipendenti, meno del 15% dello staff di Uber, e, sottolinea in un commento il Wall Street Journal, deve ancora dimostrare che il nascente settore delle taxi app può sostenere la presenza di un secondo player.

Icahn però non ha dubbi: “C’è posto per due”. E il suo investimento è un piccolo passo per aiutare Lyft a mettere insieme capitali che si possano avvicinare a quelli raccolti da Uber: Lyft, grazie a Icahn, supera la soglia del miliardo di dollari di finanziamenti totali raccolti; Uber ha avuto finora cinque miliardi.

La capacità di entrambe le aziende di produrre entrate sembra dar ragione a Icahn: c’è spazio per crescere per entambe. Uber ha detto che prevede revenues nette (quello che trattiene dopo aver pagato i conducenti) di oltre 2 miliardi di dollari nel 2015, cinque volte di più che nel 2014. Da parte sua Lyft si attende revenues di 800 milioni, secondo Bloomberg News, molto meno che Uber, ma comunque sei volte di più di quanto guadagnava l’anno scorso.

Investire in una giovane start-up con un modello di business in via di consolidamento è una mossa inusuale per Icahn, che tipicamente cerca partecipazioni in grandi aziende quotate in Borsa ed è noto per le sue aggressive campagne presso i top manager per spingerli a introdurre cambiamenti a lui graditi. In Lyft Icahn vede la piccola società con un alto potenziale, anche se i 100 milioni investiti sono una goccia nel suo portafoglio di partecipazioni che vale 32 miliardi di dollari. Le maggiori sono quote multimiliardarie in aziende come Apple, Cvr Energy e eBay.

Secondo indiscrezioni pubblicate nei giorni scorsi dal Wall Street Journal, Uber sarebbe in cerca di ulteriori finanziamenti intorno a 1,5-2 miliardi di dollari, che ne porterebbero la valutazione sopra i 50 miliardi. Lyft ha invece raccolto 530 milioni in un round di finanziamenti a inizio anno guidato dalla società giapponese dell’e-commerce Rakuten. L’investimento di Icahn rappresenta la porzione più consistente di un’estensione da 150 milioni di dollari a questo round, ha reso noto la stessa Lyft (che non ha però rivelato chi ha messo i restanti 50 milioni). Come effetto dell’investimento di Icahn, Jonathan Christodoro, uno dei managing director dell’attivista, entrerà nel consiglio direttivo di Lyft.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati