Carnovale: “Roma pronta a diventare Start Up City”

Il presidente di Roma Start Up: “La capitale ha tutte le carte in regola per trasformarsi in grande hub mondiale”. Ora il focus si sposta sull’attrazione del venture capital: “Non dimentichiamo che i fondi destinati a essere raccolti ci sono: l’importante è aumentare la visibilità”

Pubblicato il 19 Feb 2014

“Ogni Paese si può permettere al massimo un grande hub di start up, non di più. E Roma ha tutti gli elementi per diventarlo, a patto che arrivi il venture capital”. La pensa così Gianmarco Carnovale, presidente di Roma Startup, associazione nata da circa un anno che si pone come luogo di confronto e coordinamento tra i membri dell’ecosistema dello startupping della capitale. Contribuendo all’eterno dibattito sulla rivalità Roma-Milano, declinato però questa volta sul tema “imprese innovative”, Carnovale spiega: “Guardiamo con interesse a quello che fa Milano e siamo contenti se riuscirà a valorizzare quello che ha al suo interno, ma i nostri modelli sono le grandi metropoli: Londra, New York, San Francisco, Boston, Tel Aviv, Singapore. E riteniamo di avere molti elementi che possano farci avvicinare a questi modelli”.


Quali?


Roma è da decenni il più grande campus universitario d’Europa: abbiamo 300mila studenti universitari, Barcellona ci segue a distanza con 200mila. Questi giovani sono la nostra risorsa primaria per la creazione di imprese innovative. Il Lazio è la regione d’Italia con la maggior percentuale di cittadini laureati. Guardando in dettaglio al mondo delle start up, nella capitale c’è un ecosistema particolarmente ricco. Tra gli associati a Roma Startup, sul fronte della formazione posso citare InnovAction Lab, associazione non-profit nata nel 2011 per sostenere i giovani aspiranti imprenditori, il Founder Institute, acceleratore d’impresa ideato nel 2009 dall’imprenditore seriale della Silicon Valley Adeo Ressi e sbarcato l’anno scorso a Roma, l’ImprendiLab dell’Università degli Studi di Cassino, la John Cabot University. Nella capitale è nato l’acceleratore di imprese dell’Università Luiss, LuissEnlabs. C’è Working Capital, acceleratore di Telecom Italia. Ci sono realtà corporate che si occupano di start up come Enel Lab. Ci sarebbero ancora molti nomi da fare. Senza parlare dei tanti potenziali mentor e business angel.


Però Roma non figura ancora nella Top20 dei migliori ecosistemi per startupper del mondo. Cosa le manca?


È vero: tra le principali start up city ci sono Bangalore, Santiago del Cile, Sao Paulo e persino centri dell’Africa subsahariana, ma non la capitale. Ritengo che ci manchi l’ultimo anello, che è quello dei grandi operatori di venture capital. Oggi l’ecosistema è completo, ma con quest’ultimo passaggio dovremmo riuscire a perfezionare lo schema e diventare una delle grandi start up city mondiali.


Dove scovare gli operatori di venture capital?


Oggi come oggi si trovano in tutto il mondo. Roma avrà un suo territorio di attrazione che speriamo vada oltre i confini nazionali: puntiamo sul bacino del Mediterraneo e sul sud Europa. E non bisogna dimenticare che i fondi che dovrebbero raccogliere i venture capital ci sarebbero già, perché la capitale d’Italia è la terza città europea per presenza di famiglie multimilionarie.


Non teme che gli investitori siano scoraggiati dai disservizi?


Sono i disservizi di una grande metropoli. Ma identificare Roma con una certa mala-politica è una distorsione della realtà fatta da altre regioni, che forse hanno come fine ultimo la distorsione dei fondi a noi destinati.


È anche un problema di comunicazione?


Certamente abbiamo bisogno di una migliore visibilità. Dobbiamo comunicare meglio chi siamo e cosa facciamo in Italia ma anche all’estero. Abbiamo poco da invidiare ad altre realtà che invece sono percepite in modo positivo. Per esempio chi sa che a Roma stanno nascendo almeno una cinquantina di start up all’anno?


Che cosa sta facendo Roma Startup?


La nostra mission è mettere in collegamento i vari mondi che compongono l’ecosistema romano delle start up. Non siamo un sindacato di categoria, siamo trasversali: i nostri associati vanno dalle università ai consorzi, dalle Pmi alle grandi imprese. Dopo un anno e mezzo di lavori preparatori e incontri con i vari soggetti coinvolti, pochi giorni fa Roma Startup ha chiamato per la prima volta a raccolta tutti gli associati e i rappresentanti delle istituzioni nella sede di Working Capital. È stato un po’ il fischio d’inizio e l’occasione per un confronto collettivo con i rappresentanti del ministero dello Sviluppo economico e della Regione Lazio. Peraltro in quel contesto è stata anche annunciata la nascita, in seno alla Regione, di una Commissione dedicata alle start up. Perché le risorse economiche da destinare agli startupper ci sono.


Cos’altro servirebbe?


Un grande evento. Penso a un evento business-oriented, con un proprio brand, senza prendere in prestito marchi da soggetti terzi. Anche così potremmo attirare venture capitalist nella nostra città.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati