Carpooling, il sito “anti-vulcano”

Pubblicato il 19 Apr 2010

Aerei a terra, treni esauriti? C’è sempre postoinauto.it.
L’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull sta causando
un blocco del traffico aereo senza precedenti: migliaia i voli
cancellati, centinaia di migliaia i passeggeri fermi. E nel clima
di incertezza generale molti viaggiatori vanno alla ricerca di
mezzi alternativi all’aereo; tuttavia, le ferrovie segnalano il
tutto esaurito, e trovare un’auto a noleggio è ormai quasi una
missione impossibile. Ma è dal web che arriva una possibile
soluzione.

Si profila infatti un’alternativa a code e disagi in aeroporto:
il carpooling, o condivisione dell’auto. www.postoinauto.it, il
portale web del carpooling italiano, ha registrato un aumento del
50 percento di contatti nei due giorni scorsi, e sempre più viaggi
verso l’estero sono esauriti. Su postoinauto.it chi ha dei posti
liberi in auto li mette a disposizione di altre persone che
effettuano lo stesso tragitto, in cambio di un contributo per le
spese di viaggio. E in questi giorni molti inseriscono i loro
annunci in particolare per aiutare coloro che sono rimasti a terra,
i quali trovano così un’alternativa economica e senza stress per
arrivare a destinazione.

È il caso di Luca, 28 anni, di Milano. Doveva partire per Parigi
sabato, ma ha preferito chiedere il rimborso alla compagnia aerea e
cercarsi un’alternativa: «I posti in treno erano esauriti, ho
cercato allora su postoinauto.it e ho trovato un viaggio per
domenica (ieri, ndr). A 50 euro, molto meno dell’aereo, in
compagnia di altre persone, anch’esse rimaste bloccate dallo stop
aereo».
Numerose anche le offerte sulle tratte nazionali: Milano-Roma,
Roma-Potenza, Roma-Genova, Trani-Ancona, Firenze-Napoli,
Torino-Firenze sono alcuni dei migliaia di viaggi disponibili sul
portale nei prossimi giorni. A un prezzo di gran lunga inferiore a
treno e aereo, e con il posto a sedere garantito.

«In una situazione di emergenza come questa siamo costretti a fare
i conti con situazioni impensabili – spiega Olivier Bremer,
insieme a Federico Amoni co-fondatore di postoinauto.it –.
Dobbiamo cambiare mentalità, dobbiamo essere flessibili e pensare
a soluzioni innovative e moderne di mobilità. Ecco allora che i
viaggiatori si affidano sempre di più al carpooling che, oltre a
essere gratuito, è semplicissimo: chi ha dei posti liberi in auto
li mette a disposizione degli altri utenti di postoinauto.it,
specificando partenza, arrivo, data, ora e prezzo, e chi è
interessato prenota il posto, il tutto con pochi clic. E con la
certezza di arrivare a destinazione senza problemi, in sicurezza e
in compagnia». Ovvio, il carpooling non ha l’ambizione né lo
scopo di sostituire i viaggi in aereo. «È chiaro, l’auto non
potrà mai competere con l’aereo in termini di velocità. Ma –
conclude Bremer – in questi giorni l’auto condivisa costituisce
spesso l’unico modo per arrivare a destinazione – meglio tardi
che mai».

Postoinauto.it è il primo sito di carpooling indipendente e attivo
su tutto il territorio nazionale. Gratuito e facile da usare,
postoinauto.it permette a tutti di condividere viaggi in auto verso
qualsiasi destinazione in Italia. Chi ha dei posti liberi in auto
li mette a disposizione degli altri utenti di postoinauto.it, che
contribuiscono in questo modo alle spese di viaggio, creando un
vantaggio per tutti: l’autista risparmia sulle spese del viaggio,
i passeggeri risparmiano rispetto ad altri mezzi di trasporto, e
tutti viaggiano in compagnia e contribuiscono alla riduzione delle
emissioni di CO2 e del traffico sulle strade italiane.

Postoinauto.it è creato e gestito da due studenti che hanno
sperimentato personalmente il carpooling in altri paesi europei,
dove conta milioni di sostenitori. Vengono così riprese alcune
caratteristiche dei siti esteri, mentre altre vengono rinnovate e
adattate al pubblico italiano, particolarmente attento alla
semplicità di utilizzo e alla sicurezza. In particolare, la
sicurezza degli utenti è garantita da una serie di meccanismi, tra
cui la registrazione obbligatoria, l’indicazione del numero della
targa, il feedback e le “pagelle” per gli autisti, il
“viaggio rosa” per le donne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati