CAMERE E INNOVAZIONE - 13

Carrozza (Pd): “Sugli open data battaglia ancora tutta da giocare”

La deputata: “Bisogna cambiare la mentalità della PA e obbligare l’uso di dati in formati aperti e interoperabili. L’educazione digitale è una propensione trasversale”

Pubblicato il 18 Apr 2014

carrozza-140417180200

Pubblichiamo le opinioni dei deputati e dei senatori che hanno aderito all’intergruppo sull’Innovazione. Un insieme di eletti bipartisan che “fa gruppo” con l’obiettivo di sensibilizzare i Palazzi e indirizzare i provvedimenti esaminati da aule e commissioni per “rimettere il digitale al centro delle decisioni parlamentari”.

Risponde Maria Chiara Carrozza, classe 1965, ex ministro dell’Istruzione nel Governo Letta, è stata eletta alla Camera a marzo 2013 nella lista del Partito Democratico, ed è iscritta al gruppo Pd. Fa parte della commissione Attività produttive, Commercio e Turismo.

Onorevole Carrozza, perché ha aderito a questo intergruppo?

Me lo ha proposto l’onorevole Quintarelli, con cui condivido molte visioni sul futuro della politica, sulla necessità di innovare a tutti i livelli, sulla necessità anche di provare a cambiare la cultura della pubblica amministrazione e la cultura politica. E’ necessario provare a utilizzare nuovi strumenti, nuovi metodi, senza arroccarsi nel conservatorismo che spesso fa rifiutare l’innovazione. Spesso mancano conoscenze e competenze, ma per essere innovatori bisogna essere disposti ad andare in altri campi e uscire dal proprio. In questo senso un intergruppo è lo strumento migliore per promuovere la cultura dell’innovazione.

Lei è tra i firmatari di una lettera al ministro Giannini che è l’ultima iniziativa promossa dall’intergruppo. Quali sono ora le priorità su cui lavorare?

Essendo stata ministro dell’Istruzione mi astengo dall’entrare nelle scelte politiche del mio successore, perché mi sembra più corretto mantenere un certo distacco e lasciare che il mio successore vada avanti. Però nel caso specifico ho firmato la lettera perché questa è una battaglia culturale, quella degli open data, che mi auguro possa essere vinta e sono sicura che anche il ministro Giannini concorderà. Il problema è poi metterne in pratica i principi, cambiare la mentalità della pubblica amministrazione per arrivare davvero a formati di dati che siano aperti e consentano l’elaborazione in tutti i sensi.

E in questo caso si apre anche la prospettiva di fornire informazioni puntuali ai giovani che si affacciano sul mondo dell’università…

Dal mio punto di vista ci sono due obiettivi: uno è iniziare a pensare che i dati debbano essere aperti, condivisi e in formati interoperabili, quindi utilizzabili con più strumenti e più software, e questo dovrebbe essere secondo me imposto a tutta la pubblica amministrazione. Il secondo è far sì che i dati sugli esiti occupazionali e sugli esiti dei corsi di laurea siano veramente un patrimonio trasparente, fonte di informazione per gli studenti che si devono iscrivere, oltre che per le imprese. Perché se noi paghiamo le università con finanziamenti pubblici, è giusto che le loro prestazioni e tutti i dati siano restituiti al pubblico.

L’intergruppo riunisce ormai più di 50 deputati e senatori da diversi schieramenti politici. Qual è il valore aggiunto che viene da questa caratteristica?

E’ molto importante che ci siano molte adesioni e da gruppi diversi, perché questo permette di fare battaglie comuni, e soprattutto di diffondere l’innovazione, che non deve avere una matrice politica ma rappresentare davvero un’istanza di cambiamento.

Che sensibilità ha riscontrato su questi temi tra i suoi colleghi?

Io credo che l’intergruppo debba essere aperto, e che debba servire per gettare un seme che poi deve arrivare a tutti. L’obiettivo è di coinvolgere tutti. L’educazione digitale e all’innovazione deve essere trasversale, non è una materia in sé, non è una competenza di uno o di un altro. Tutti nella propria attività devono avere propensione all’innovazione, devono essere capaci di utilizzare strumenti diversi e devono essere aperti al cambiamento.

LE ALTRE INTERVISTE DELL’INCHIESTA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati