SANITA' DIGITALE

Cartella clinica elettronica, tre key future che faranno la differenza

Nati inizialmente come archivi online per sostituire la carta, questi sistemi si sono gradualmente evoluti in piattaforme integrate per affrontare le sfide dei nuovi ecosistemi sanitari. Si apre l’era di AI e automazione

Pubblicato il 19 Dic 2023

Medical,Healthcare,Concept,-,Doctor,In,Hospital,With,Digital,Medical

Le cartelle cliniche elettroniche non sono solo un archivio digitale che sostituisce la cartella clinica cartacea: oggi possono diventare delle piattaforme integrate per automatizzare i flussi di lavoro, ottimizzare le funzionalità cliniche e amministrative e offrire una visione olistica delle informazioni sui pazienti. Secondo una nota di ricerca di Idc, tre sono le caratteristiche chiave di queste cartelle cliniche elettroniche di nuova generazione: l’infrastruttura It basata sui dati, la privacy garantita da funzionalità di cloud sovrano, e le capacità di analytics e di intelligenza artificiale.

Cartella clinica elettronica: 3 feature chiave

La moderna infrastruttura It basata sui dati serve per sbloccare i vantaggi della condivisione dei dati e affrontare contemporaneamente i problemi emergenti di sicurezza e conformità. Le architetture agili diventano essenziali per l’integrazione di diverse fonti di dati. Un’infrastruttura moderna supporta l’accesso ai dati e la capacità di fornire informazioni su larga scala e questo, a sua volta, permette di creare sistemi di cartelle cliniche elettroniche che abilitano l’assistenza sanitaria integrata.

Le funzionalità cloud sovrane permettono di affrontare le preoccupazioni relative alla privacy dei dati in diversi contesti organizzativi o regionali. In Unione europea, per esempio, è fondamentale la compliance con il Gdpr o la regolamentazione sulla cybersicurezza. I fornitori di tecnologie per le cartelle cliniche elettroniche stanno affrontando queste esigenze, fornendo la possibilità di installare la propria soluzione in ambienti sovrani con le proprie capacità o tramite partner.

La terza key feature descritta da Idc è l’analisi avanzata dei dati e capacità di intelligenza artificiale, per ottimizzare i processi e automatizzare i flussi di lavoro clinici in modi che portano a cure più sicure e personalizzate, nonché a una maggiore efficienza operativa. Il volume e la varietà di dati che popolano la cartella clinica elettronica richiedono una tecnologia avanzata per sfruttarne meglio il valore. L’integrazione dell’Ai e, in particolare, dell’Ai generativa, consente agli operatori sanitari di creare/integrare una storia più accurata dei pazienti, prendendo in considerazione diverse fonti di dati clinici (compresi i dati generati dai pazienti, i dati dei dispositivi medici connessi, ecc.) e fornendo suggerimenti per l’inserimento degli ordini.

Più vantaggi con Ai e automazione

Grazie a queste funzionalità la nuova generazione di cartelle cliniche elettroniche ha un immenso potenziale per rinnovare il modello di erogazione dell’assistenza sanitaria, incorporando una serie di vantaggi. Tra questi, il miglioramento della produttività clinica e operativa, visto che la cartella clinica elettronica avanzata consente un accesso centralizzato ai dati dei pazienti, una condivisione delle informazioni senza soluzione di continuità e una gestione efficiente delle risorse. Come tale, facilita un’analisi più rapida e migliora il processo decisionale.

In particolare, gli strumenti di automazione, comprese le tecnologie di intelligenza artificiale, alleviano il sovraccarico di informazioni e l’affaticamento decisionale per i medici garantendo un accesso tempestivo ai risultati diagnostici e alle storie dei pazienti per decidere in modo tempestivo e accurato, spesso salvando vite.

In generale, tecnologie più avanzate migliorano l’accuratezza delle cartelle cliniche, offrendo avvisi e promemoria per le best practice e protocolli di gestione dei farmaci durante tutto il percorso del paziente, contribuendo in ultima analisi a ridurre l’incidenza degli errori medici. Il paziente stesso è più coinvolto e partecipe del suo percorso di cura grazie alle interazioni digitali personalizzate.

L’adozione nell’healthcare: 4 pilastri strategici

Per abbracciare la prossima generazione delle cartelle cliniche elettroniche e sfruttare i vantaggi chiave che possono portare agli ecosistemi sanitarie, le organizzazioni dell’healthcare dovrebbero innanzitutto gettare le basi di questa evoluzione creando una nuova architettura digitale, costruita su un’infrastruttura moderna, fondamentale per raccogliere, integrare, elaborare e fornire informazioni all’interno e all’esterno dell’organizzazione in modo efficace per guidare un maggiore coinvolgimento, migliorare i processi.

Andrà migliorata la strategia generale dei dati per fare affidamento su un set di dati accurato e veritiero e occorrerà stabilire un quadro di governance interna per guidare verso un uso etico e responsabile dei dati dei pazienti.

A livello organizzativo, serve anche una strategia di gestione del cambiamento per coinvolgere ed educare i dipendenti ad abbracciare una nuova serie di competenze e capacità attraverso l’assunzione, la formazione o il supporto dei servizi professionali.

Infine, un ruolo chiave è svolto dalle partnership strategiche: nell’evoluzione dinamica dell’ecosistema sanitario europeo, garantire il successo nei progetti legati alla cartella clinica elettronica richiede alleanze con i fornitori aperti capaci di integrare le loro soluzioni nell’intricato tessuto del sistema sanitario nazionale, nonché di arricchire il patrimonio di competenze del settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati