LA DENUNCIA

Cartello sugli e-book: Apple rischia grosso

Secondo indiscrezioni il ministero di Giustizia americano sarebbe pronto a formalizzare una denuncia contro la Mela e cinque grandi editori con i quali sarebbero stati stretti accordi anti-concorrenziali per far lievitare il prezzo degli e-book. La questione era già stata sollevata dalla Commissione Ue

Pubblicato il 09 Mar 2012

apple-120301180111

Steve Jobs avrebbe organizzato accordi di cartello con i grandi editori internazionali di libri con l’obiettivo di far trionfare l’iPad sul concorrente Kindle di Amazon. Il sospetto delle autorità europee (la Commissione Ue ha avviato un’indagine a dicembre sul presunto cartello che avrebbe gonfiato i prezzi degli ebook) si allarga alle autorità americane: stando alle indiscrezioni pubblicate dal Wall Street Journal, il ministero di Giustizia Usa ha comunicato ad Apple e a cinque grandi editori — Simon & Schuster, HarperCollins del gruppo News Corp, Penguin di Pearson, la francese Hachette del gruppo Lagardere eMacmillan, che fa capo ai tedeschi di Verlagsgruppe Georg von Holtzbrinck — di essere pronto a denunciarli per pratiche commerciali collusive miranti a far salire il prezzo dei libri elettronici.

Secondo il Financial Times, il dipartimento di Giustizia Usa ha anche mandato delle proposte di patteggiamento alle grandi case editrici sospettate di aver formato il “cartello”, desideroso di risolvere il caso fuori dai tribunali, ma le case editrici sarebbero in generale restie al patteggiamento, perché ritengono che la collusione tra editori è difficile da dimostrare e comunque i termini dell’accordo proposto dal dipartimento di Giustizia americano potrebbero danneggiare il loro modello di business. A resistere al patteggiamento sarebbero in particolare tre case, mentre le altre due starebbero considerando l’accordo per evitare le spese processuali.

La questione nasce, spiega Il Corriere della Sera di oggi, dalla politica aggressiva praticata da Amazon, che, per cercare di sfondare sul mercato col suo nuovo lettore di libri Kindle, cominciò a vendere gli ebook sul mercato Usa a 9,99 dollari: meno di quanto pagato agli editori. Questi—spaventati dalla prospettiva di fare la fine dell’industria della musica, schiacciata dalla vendita dei brani su iTunes a 99 centesimi — accusarono l’azienda di Bezos di danneggiarli con le sue pratiche spregiudicate.

A quel punto (siamo a gennaio 2010) intervenne Steve Jobs proponendo una nuovo sistema per decidere i prezzi degli ebook, non più basato su un modello “wholesale” ma sull’intermediazione di un’agenzia – in pratica Apple. In base a quest’ultimo modello, gli editori fissano il prezzo dell’ebook e Apple trattiene il 30%, mentre nel sistema “wholesale” gli editori vendevano ai negozi i loro ebook a un prezzo scontato, e poi i negozi fissavano il prezzo liberamente.

Per le autorità Antitrust sia americane che europee questo metodo funziona come un accordo di cartello che tiene artificialmente i prezzi a livelli più alti di quelli fissati da Amazon. In varie audizioni su questo problema che si sono succedute nei mesi scorsi, gli editori e anche la grande catena di librerie americana Barnes & Noble hanno sostenuto che, senza l’accordo con Apple, Amazon avrebbe conquistato una posizione dominante sul mercato librario.

Pur muovendosi con due anni di ritardo rispetto a quell’accordo per un presunto “cartello”, il dipartimento di Giustizia Usa sarebbe ora pronto a bruciare le tappe perché, ipotizza il New York Times, il capo della divisione Antitrust Sharis Pozen vuole chiudere il caso prima di lasciare il ministero, alla fine del prossimo aprile.

Tim Hely Hutchinson, chief executive di Hachette Uk, sentito dal Financial Times, difende il prezzo stabilito “tramite agenzia” e indica che la sua azienda è pronta a andare in tribunale. “Tutto quello che facciamo va nell’interesse degli autori e dei lettori di libri”, afferma il ceo della casa editrice. I nuovi entranti nel mondo dell’editoria come Amazon, Google e Apple sono aziende “giganti” con “prodotti diversificati e obiettivi che vanno oltre la vendita dei libri”, continua Hutchinson. “La nostra preoccupazione è che player con molti soldi possano spazzar via negozi dedicati alla vendita di libri come Barnes & Noble”. Il sistema di “prezzatura” tramite agenzia “favorisce la competizione garantendo a tutti i rivenditori lo stesso margine sugli ebook”, conclude il ceo.

Diversa la visione di Santiago de la Mora, director of print partnerships di Google in Asia: per lui il modello “wholesale” sarebbe da preferire per far scendere i prezzi dei libri elettronici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati