IL PROGETTO

Case delle tecnologie emergenti, a Roma polo unico del digitale

La giunta Gualtieri approva la delibera che trasforma il centro nell’hub di riferimento per le strategie di innovazione della città. Revocata l’istituzione del Forum Cittadino per l’Innovazione. Via a progetti smart in vista del Giubileo 2025 e della possibile aggiudicazione dell’Expo 2030

Pubblicato il 13 Gen 2023

roberto - gualtieri

Più forte il ruolo della Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, il “living lab” che funzionerà da polo unico per la Capitale sui temi strategici dell’innovazione e della trasformazione digitale della PA, cittadini, imprese e mondo della ricerca. La Giunta ha infatti approvato una delibera da sottoporre al voto dell’Assemblea Capitolina che individua questa struttura come unico luogo per l’innovazione.

Via all’Osservatorio, stop al Forum cittadino

Contestualmente, l’atto prevede sia l’istituzione di uno specifico Osservatorio all’interno della Cte, che verrà poi disciplinato da un apposito regolamento, per farne un luogo di dialogo tra i vari soggetti coinvolti, sia la revoca dell’istituzione del Forum Cittadino per l’Innovazione: un punto, quest’ultimo, che nasce in seguito delle nuove esigenze emerse attraverso interventi e programmi sostenuti dalle risorse europee, dal Pnrr e dalla finanza di progetto.

Le nuove linee strategiche prevedono infatti prevedono in modo organico, sistematico e inclusivo gli indirizzi per lo sviluppo digitale e i modelli di Smart City che l’Amministrazione Capitolina ritiene determinanti per il successo di grandi eventi come il Giubileo 2025 e la possibile assegnazione dell’Expo 2030, a partire proprio da uno sviluppo basato sulle tecnologie emergenti. Si è reso quindi necessario adeguare gli ambiti preposti all’innovazione alla nuova macrostruttura capitolina, evitando inefficaci sovrapposizioni e duplicazioni organizzative.

I primi ospiti: le startup innovative

La Casa delle Tecnologie Emergenti, insieme ad altri tre spazi in arrivo a Tor Bella Monaca, Corviale e Santa Maria della Pietà, sta già ospitando 5 startup innovative selezionate tra i progetti che hanno partecipato al primo bando dell’estate scorsa, candidandosi ad essere sempre di più un luogo di confronto e di promozione per tutti i progetti più innovativi e per ospitare workshop, eventi e hackathon.

Si è inoltre chiuso il primo avviso pubblico per l’accelerazione e il trasferimento tecnologico a supporto dello sviluppo di nuove sperimentazioni nell’ambito del 5G.

“Garantiamo ulteriore slancio alla Casa delle Tecnologie Emergenti che è già protagonista sui temi dell’innovazione e dello sviluppo che interessano la città – ha chiarito l’assessore capitolino alle Attività produttive Monica Lucarelli –. E lo stiamo facendo con sempre nuovi bandi, con l’inserimento previsto da questa stessa delibera di uno specifico Osservatorio all’interno della Cte per favorire il confronto tra amministrazione, cittadini e imprese e anche adeguando la nostra macrostruttura alle nuove opportunità che fondi nazionali ed europei, oltre che l’arrivo di grandi eventi nei prossimi anni, potranno favorire”.

I Comuni vincitori dei bandi Mimit

Le Case delle tecnologie emergenti fanno parte del programma di supporto alle tecnologie 5G promosse dal ministero per le imprese e il made in Italy. I nuovi centri di trasferimento tecnologico puntano a coniugare le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca con le esigenze delle imprese.

Bologna, Napoli, Taranto, Genova, Pesaro, Cagliari e Campobasso i Comuni che hanno ottenuto i finanziamenti ministeriali del Mimit: sul piatto 80 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati