INNOVAZIONE

Case delle tecnologie emergenti, ecco la prima mappa dei progetti

Le iniziative svelate a Bologna in occasione dell’avvio dell’Innovation Roadshow promosso dal Mimit con Invitalia. Riflettori sul digitale per cultura e turismo, smart city, mobilità intelligente e made in Italy

Pubblicato il 15 Mar 2024

innovazione-160617111305

Entrano nel vivo le attività delle Case delle Tecnologie. La prima tappa dell’edizione 2024 dell’Innovation Roadshow promossa dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, con Invitalia e la Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna, con il supporto organizzativo di Search On Media Group, è stata l’occasione per accendere i riflettori sui progetti avviati.

Dalla riproduzione in 3D della maschera funeraria di Vanvitelli ai giubbotti dotati di sensori di rilevamento dell’inquinamento atmosferico, passando per un robot programmato nell’ambito della logistica di ultimo miglio, la riproduzione di una visita guidata di una chiesa di Matera ricostruita con fotogrammetria e una demo sulla rilevazione di danni in strutture tramite sensori. Ecco le iniziative.

Cte Matera – CteMt

Il settore di applicazione delle tecnologie emergenti è la filiera delle industrie culturali e creative, gestione del patrimonio culturale e ambientale, servizi per la sostenibilità, turismo sostenibile. Grazie alle tecnologie è stata realizzata una visita guidata di una chiesa di Matera ricostruita con fotogrammetria ed un serious game per il training sulla misurazione della portata corsi d’acqua.

Cte Taranto – Calliope

Insieme al partner Befreest, startup innovativa che produce sistemi intelligenti per monitorare la qualità dell’aria, il centro tarantino ha sviluppato un giubbotto dotato di sensori di rilevamento dell’inquinamento atmosferico che nell’ambito del Progetto sono stati forniti alla polizia locale di Taranto.  La startup innovativa Mathclick, specializzata nell’integrazione tra Artificial Intelligence e remote sensing, ha invece realizzato sensori per il telerilevamento. Device di monitoraggio ambientale basati sul 5G sono invece i risultati delle ricerche di Itemoxygen, azienda specializzata nello sviluppo di dispositivi per la misura continua di parametri clinici e fisici. Il centro di competenza Artes 4.0 insieme all’istituto Sant’Anna ha realizzato uno dei nidi artificiali (smart device IoT) realizzati per il Progetto. L’obiettivo è il monitoraggio di specie avicole, in particolare rapaci, per rilevare dati relativi ad inquinanti, dietra e riproduzione delle specie target, utilizzabili per la stima dello stato di salute faunistico-ambientale del territorio.

Cte Napoli -Infiniti Mondi

La Casa di Napoli è specializzata nel settore dell’industria culturale e creativa. Il partner CeRict ha riprodotto con stampante 3D,in scala 1:10, la porta di Bronzo del Duomo di Benevento e la maschera funeraria di Vanvitelli, ed uno scanner 3D portatile tipicamente utilizzato per digitalizzare in 3D le opere d’arte.

Insieme al partner Meditech 4.0, centro di competenza ad alta specializzazione, e con l’ausilio di alcuni visori, a Bologna si è potuto osservare una simulazione 3D con i dispositivi zSpace – il metaverso dei laboratori della Cte di Napoli – un’esperienza di remote assistance applicata al restauro con dispositivi wearable XR.

Cte – Opificio Digitale per la cultura

Il settore di applicazione delle tecnologie emergenti è quello della conservazione e fruibilità del patrimonio culturale. La Cte di Genova di Genova ha illustaro una smartbox per la movimentazione delle opere d’arte tramite sistemi robotici e le contestuali analisi tramite computer vision al fine di monitorarne le condizioni nel tempo e archiviazione su blockchain per garantirne la tracciabilità e la solidità e una replica 3D di una scultura sensorizzata per ipovedenti.

Cte L’Aquila

Il focus abruzzese è sulla sicurezza delle infrastrutture, dell’ambiente e delle città e la Cte ha realizzato demo sulla rilevazione di danni in strutture tramite sensori, insieme a Nindo, spin-off dell’Università dell’Aquila che realizza algoritmi AI per predizioni legate a danni e all’efficientamento energetico.

Cte Cagliari

Mobilità sostenibile e turismo, gestione intelligente dell’energia sono i comparti di specializzazione del centro sardo. Insieme al partner Abinsula sono state sviluppate tecnologie wi-fi per il conteggio di persone in un determinato ambiente, senza che sia necessaria la connessione, utile alla predizione del traffico.

Cte Pesaro

A Pesaro si sviluppano e testo tecnologie e piattaforme la valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo, come quelle che rendono possibile un’esperienza immersiva con visori per visitare il Teatro Rossini.

Cte Torino

Riflettori su mobilità innovativa e smart road. Insieme a Fondazione Links, Cte Torino ha realizzato il progetto “Palazzo Madama in Metaverso” nonché un sistema di esempio di roadside unit con cui i veicoli a guida autonoma sono in grado di dialogare con la carreggiata. Insieme a questi esempi anche un robot implementato da Lifetouch, nell’ambito della logistica di ultimo miglio e un avatar che comunica in Lis sviluppato dall’azienda Questit.

Cte Bologna

Industria 4.0, servizi urbani innovativi e industrie creative e culturali è il core delle attività bolognesi. Il Comune di Ravenna mediante l’ausilio di alcuni visori ha sviluppato nell’ambito dei sistemi di sicurezza urbana integrati in ambienti immersivi mentre l’Università di Bologna ha sviluppato tecnologie e sistemi per visitare luoghi d’interesse della città. Bi-Rex ha realizzato un robot programmato per la rilevazione e prevenzione di ostacoli.

Cte Roma

Il settore di applicazione della Capitale è Smart mobility e turismo e sta sviluppando servizi da hoc per le imprese

Cte Prato

Prato innova la tradizione del tessile applicando al settore tecnologie d’avanguardia.

Cte Campobasso

Campobasso accende i riflettori su smart city e qualità della vita e sta sviluppando progetti ad hoc.

Cte Bari

Guida autonoma e semi-autonoma, droni e veicoli di nuova generazione impiegabili in ambito urbano è il core delle attività della Casa pugliese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3