IL CASO

Cashback, stop dal 1° luglio. PD e 5 Stelle in pressing su Draghi: “Il blocco è un errore”

La cabina di regia ha deciso di sospendere la misura per 6 mesi, assicurando però il pagamento delle somme accumulate fino al 30 giugno e il superpremio da 1.500 euro. Parte della maggioranza spinge per rivedere la decisione: “Prezioso strumento anti-evasione”. Ma il presidente del Consiglio sarebbe determinato a tirare dritto

Pubblicato il 30 Giu 2021

cashback

Stop al Cashback dal 1° luglio con il pagamento delle somme accumulate fino al 30 giugno e il superpremio da 1.500 euro. Lo ha deciso la cabina di regia del governo nonostante il pressing di alcuni partiti di maggioranza, PD, M5S e Leu soprattutto.

I deputati pentastellati della commissione Finanze snocciolano numeri che raccontano come in realtà in Cashback abbia funzionato.”Fino ad oggi, sono 8,9 milioni i cittadini che hanno aderito con un totale di 784,4 milioni  di transazioni e 16,4 milioni di strumenti di pagamento attivati – spiegano – Di fatto, si sceglie inopinatamente di tornare al passato, invece di  sostenere un programma anti-evasione che sta funzionando”.

Il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli auspica che “si possa tornare indietro su questa decisione” e spiega di averlo “detto e ripetuto ieri in cabina di regia”. ”Un errore la sospensione del Cashback che come strumento di incentivo all’utilizzo di pagamenti elettronici e lotta all’evasione è stato perfetto. Chiederemo in Consiglio dei Ministri i motivi di questa decisione”, rincara la dose la ministra grillina Fabiana Dadone, seguita a stretto giro dai deputati del M5S in Commissione Finanze alla Camera.

Ma sia fonti di governo che del Mef assicurano che Draghi sarebbe “deciso a tirare dritto”, “resta la sua linea” e nuovi vertici “non sono in programma, dubito ce ne saranno”.

”La sua sospensione è un errore e un pessimo messaggio”, twitta l’ex ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina. Mentre per Carla Ruocco,  presidente M5s della Commissione d’inchiesta sul sistema bancario,  “eliminarlo è folle”, visto che “ha obbligato i negozianti furbetti a  mettere il Pos, ha aiutato gli anziani ad attivare lo Spid e una carta alla Posta. Ha sostenuto i nostri giovani”.

E intanto si solleva timida la protesta anche dalle file del Pd, nonché di Sinistra italiana. ”Non condivido la scelta di sospendere il Cashback per il prossimo semestre – dice Michele Bordo,  deputato e responsabile Pd per la Coesione e il Mezzogiorno – Una cosa è correggere ciò che non ha funzionato del meccanismo, altra cosa è  sospenderlo. Il Cashback ha consentito in questi mesi un maggiore  utilizzo della moneta elettronica, un migliore tracciamento dei  pagamenti, la riduzione del nero e dell’evasione fiscale. Per tutte  queste ragioni, è un errore tornare indietro. Spero che ci sia spazio  per rivedere la decisione assunta ieri dalla cabina di regia riunitasi a Palazzo Chigi”.

Mentre Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) rimarca: ”Dovevano  bloccare i licenziamenti e invece hanno bloccato il Cashback. Dovevano ascoltare le organizzazioni sindacali dei lavoratori e finora li hanno ignorati. In sostanza, al di là degli slogan il governo dei migliori  ha finora eseguito il diktat di Confindustria”.

Ma la maggioranza di governo appare di fatto spaccata. Perché mentre  il M5S alza la voce, Pd e Si lamentano la scelta compiuta, esulta  Forza Italia, con la capogruppo al Senato Anna Maria Bernini che  definisce quella di Draghi come ”una decisione di buonsenso che farà  risparmiare più di mezzo miliardo alle casse dello Stato, e il nostro auspicio è che si tratti di uno stop definitivo, perché si tratta di  una misura demagogica i cui costi hanno ampiamente superato i  benefici”.

Nelle scorse settimane, l’unico partito a puntare il dito  chiedendo esplicitamente l’abolizione del Cashback era stato Fratelli  d’Italia, con una mozione ad hoc presentata al Senato ma respinta da  Palazzo Madama. Che aveva invece dato disco verde a una mozione della  maggioranza che prevedeva un ”monitoraggio” del programma per  adottare ”provvedimenti correttivi”. Poi invece la decisione della cabina di regia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5