FISCO

Caso Apple, è guerra aperta fra Dublino e Bruxelles

La Commissione Ue pubblica le motivazioni integrali alla base della richiesta all’Irlanda di riscuotere 13 miliardi da Apple: “Insufficienti le giustificazioni addotte dal governo”. Ma è pronto il ricorso del Paese: “Interpretazione errata dei meccanismi di tassazione alle multinazionali”

Pubblicato il 19 Dic 2016

irlanda-160831152040

Proprio mentre Dublino mette a punto i dettagli del ricorso contro la decisione della Commissione europea che chiede all’Irlanda di riscuotere 13 miliardi di tasse non versate, l’esecutivo Ue pubblica le motivazioni del proprio provvedimento, mettendone a disposizione la versione “non confidenziale”. Nel testo, 130 pagine in tutto, vengono dettagliatamente elencate le ragioni che hanno spinto la Commissione a prendere, il 30 agosto, una posizione che non ha precedenti per l’Unione. La relazione ribasice le accuse contro Dublino, e parla di due “tax ruling”, quindi accordi fiscali ad hoc, che risalgono al 1991 e al 2007, grazie ai quali Apple ha evaso sistematicamente tasse che avrebbe dovuto pagare su tutti i profitti generati dalle vendite in Ue, Africa e Medio Oriente.

Questo grazie ad uno schema già noto all’Antitrust, cioè lo “spostamento di profitti”: la società registrava tutte le vendite nella sede irlandese invece che nei Paesi dove i prodotti venivano effettivamente venduti e tali profitti, anziché essere tassati al 12,5% come previsto dalla “corporate tax” irlandese, venivano riversati a una “sede centrale” fantasma esentasse in base alla legislazione irlandese sulle “società senza stato”, poi abolita nel 2013.

Intanto Dublino, come era nell’aria da settimane, mette a punto il proprio ricorso contro la decisione della commissione Ue. A scendere in campo è il ministero del Tesoro irlandese, che sottolinea come l’intervento di Bruxelles sia una interferenza nella sovranità nazionale, e che la Commissione non avrebbe ben compreso come funziona la tassazione delle multinazionali nel Paese. Dublino sostiene così di non aver riservato alcun trattamento fiscale di favore a Apple, e che la Commissione Ue “ha mal interpretato i fatti rilevanti e la legislazione irlandese”: da qui la decisione di sottoporre il caso al tribunale generale dell’Unione Europea, chiedendo l’annullamento della decisione.

“L’Irlanda non ha riservato un trattamento favorevole alla Apple. L’ammontare delle imposte è stato pagato, e non ha garantito alcun aiuto statale – spiega il Governo irlandese – Il nostro Paese non stringe accordi con i contribuenti”. Con il ricorso il governo di Dublino sostiene inoltre che la Commissione Ue si sarebbe spinta al di là delle proprie competenze, e teme che questa decisione possa inficiare la credibilità del sistema tributario irlandese, con il Paese che non intende essere percepito come un paradiso fiscale.

Apple, secondo i conti della Commissione Ue, contenuti in un documento diffuso alla fine di agosto, avrebbe pagato l’1% di tasse nel 2013 e lo 0,005% nel 2014. “Rispettiamo la decisione dell’Irlanda di fare appello – aveva annunciato a caldo il commissario europeo agli Affari economici e finanziari, Pierre Moscovicisebbene sia una decisione strana. Voglio dire che 13 miliardi di euro, in un Paese che è stato danneggiato dalla crisi, potrebbero servire per programmi sociali ed economici”.

“Difenderemo il nostro punto di vista davanti alla Corte e lo faremo in modo fermo, perché sappiamo di avere ragione – aveva detto Moscovici intervenendo a margine della riunione dell’Eurogruppo a Bratislava – Non è una decisione arbitraria, non abbiamo creato un problema dal nulla: un problema c’è, basta guardare ai fatti, ai dati e alle regole. I cittadini si aspettano che le multinazionali paghino le tasse come tutti. Siamo un’economia aperta ma servono regole comuni e deve arrivare il messaggio: basta con l’evasione fiscale e con la pianificazione fiscale aggressiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati