PRIVACY VS SICUREZZA

Caso Apple-Fbi, le battaglie legali non sono finite

Anche se i federali hanno “sbloccato” l’iPhone dell’attentatore di San Bernardino, si preparano nuove cause contro la Mela e i provider di sistemi di comunicazione cifrati. Per gli esperti Usa occorrono una soluzione politica e la collaborazione tra polizia e comunità hitech. Ma le proposte di legge non avanzano e la Silicon Valley protesta

Pubblicato il 30 Mar 2016

privacy-150618155103

Ora che l’Fbi è riuscita, con l’intervento di un “soggetto terzo” (probabilmente la società israeliana Cellebrite) a entrare nell’iPhone dell’attentatore di San Bernardino per estrarne i dati, il governo americano può porre fine alla sua battaglia in tribunale con Apple. Tutto risolto dunque sul piano giuridico? Sicurezza e privacy possono tornare ad andare d’accordo?

La vicenda ha gettato un’ombra sui due contendenti: la reputazione del sistema operativo di Apple come “inviolabile” sembra intaccata, visto che qualcuno lo ha violato, mentre la credibilità dell’Fbi è stata messa a dura prova, visto l’insistenza con cui i federali hanno chiesto per settimane agli ingegneri di Cupertino di sviluppare in codice ad hoc per aggirare le impostazioni di sicurezza dell’iPhone perché nessun altro avrebbe potuto farlo, quando poi si è dimostrato che non era così. Ma non solo: secondo il Financial Times, nemmeno le battaglie in tribunale si chiudono qui e il braccio di ferro sul tema dell’encryption impone una soluzione politica difficile da raggiungere.

“La questione non è sistemata”, afferma James Langevin, parlamentare Democratico del Rhode Island. “L’ideale sarebbe far sì che la comunità hitech, le agenzie di law enforcement e le associazioni per la privacy lavorassero insieme per arrivare a una soluzione”.

Ma la collaborazione e la soluzione condivisa non sembrano all’orizzonte. Michael McCaul, presidente dell’House Homeland Security Committee, ha presentato una proposta di legge per la creazione di un comitato di 16 membri il cui compito sarà raccomandare delle modifiche alla politica del governo sull’encryption. Anche se Langevin, co-firmatario della proposta di legge, spera di iniziare il dibattito sulla nuova legge già nelle prossime settimane, nessuna data è stata fissata.

Richard Burr, presidente del Senate Intelligence Committee, e la senatrice Dianne Feinstein, vice-presidente, presenteranno il prossimo mese una legge che vuole imporre alle aziende di collaborare con le forze dell’ordine per decifrare le informazioni criptate.

Tuttavia, se queste leggi saranno approvate, non esiste alcuna garanzia che la Silicon Valley sarà felice di collaborare. Molte aziende, tra cui Apple, hanno già protestato contro i nuovi poteri concessi alla sorveglianza elettronica dalla proposta di legge presentata nel Regno Unito (Uk Investigatory Powers Bill), che il Parlamento britannico sta discutendo in queste settimane. Un’analoga resistenza è attesa negli Stati Uniti.

Secondo gli esperti, perciò, si prepara una stagione di battaglie legali negli Usa contro le richieste delle agenzie del governo di “entrare” nelle comunicazioni elettroniche. Inoltre, le forze di polizia locali vogliono chiedere all’Fbi di svelare la metodologia usata per accedere all’iPhone 5c di Syed Rizwan Farook che ha fatto fuoco a San Bernardino (l’Fbi, invece, per ora non ha dato alcuna garanzia che renderà nota la tecnologia usata). Cyrus Vance, procuratore distrettuale a Manhattan, ha dichiarato che il suo ufficio ha mandati per estrarre dati da 175 iPhone di persone sospettate in vari crimini che finora non ha potuto eseguire.

“Ci troveremo davanti allo stesso braccio di ferro ancora molte volte, il dibattito non è chiuso”, secondo Adam Segal, autore del libro “The Hacked World Order: How Nations Fight, Trade, Maneuver, and Manipulate in the Digital Age”. Apple e tutte le altre aziende che offrono servizi per scambiare messaggi e comunicazioni in modo sicuro continuano a rischiare ingiunzioni del tribunale per sbloccare le loro impostazioni di sicurezza, concorda Phil Lee, partner dello studio legale Fieldfisher, nella Silicon Valley. “I criminali e i terroristi continuano a usare il mobile messaging. Gli utenti sono preoccupati per la loro privacy. Il problema non è risolto”.

Infatti, il dipartimento di Giustizia americano non ha escluso nuove azioni legali verso Apple. Cupertino, da parte sua, sta rafforzando la sicurezza dei suoi sistemi, tra cui la cifratura usata nello storage online iCloud, secondo fonti del Financial Times, pur avendo dichiarato che è pronta a partecipare a “un dibattito nazionale sulle nostre libertà civili e la sicurezza e privacy collettive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati